I diabetici possono ottenere il riconoscimento di un’invalidità, con percentuali variabili in base alla gravità della patologia, accedendo così a prestazioni previdenziali come pensione anticipata, Ape sociale o assegno... (continua a leggere)
Antonio ha acquisito in ritardo la consapevolezza che il proprio datore di lavoro ha evaso la contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici (art. 2115 c.c.) e si ritrova “un buco” all'interno del proprio estratto contributivo.... (continua a leggere)
In questo articolo, una guida ai criteri e requisiti necessari al riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (continua a leggere)
Vediamo insieme quali benefici sulle pensioni porterà la rimodulazione IRPEF (continua a leggere)
L’INPS, con la circolare n. 44/2025, ha chiarito l’inquadramento previdenziale dei content creator, distinguendo tre categorie: gestione separata per autonomi e professionisti senza cassa, gestione separata commercianti per... (continua a leggere)
In questo articolo analizziamo le novità introdotte dall'INPS che mirano a correggere gli errori, a semplificare l'accesso all'Adi e garantire che le famiglie con carichi di cura ricevano il supporto necessario (continua a leggere)
L’ordinamento ha congegnato diverse misure affinché i pensionati possano ottenere un sostegno significativo per le spese quotidiane. Scopriamole insieme (continua a leggere)
Scopri perché anticipare la pensione e smettere di lavorare prima dei 67 anni richiesti dalla pensione di vecchiaia comporta una riduzione sull’importo dell’assegno (continua a leggere)
In alcuni casi è possibile che sia ridotta la percentuale già accertata d'invalidità definitiva e che l'INPS revochi l'assegno mensile o la pensione a chi è stato dichiarato invalido in maniera permanente (continua a leggere)
Scopri come presentare la domanda online per pensione anticipata, Opzione Donna e Ape sociale, con le nuove modalità aggiornate dall’INPS (continua a leggere)