Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Congedo di paternità, maternità e parentale, in arrivo novità dall'INPS: ecco cosa cambia con il nuovo comunicato

Congedo di paternità, maternità e parentale, in arrivo novità dall'INPS: ecco cosa cambia con il nuovo comunicato
INPS lancia un nuovo servizio online per controllare lo stato delle domande di maternità, paternità e congedo parentale: ecco come funziona, a chi è rivolto e quali prestazioni sono tracciabili
L’INPS, con il messaggio n. 2409/2025, ha annunciato l’implementazione di un nuovo strumento digitale pensato per semplificare la vita ai lavoratori con figli. Dal 31 luglio 2025 è, infatti, attivo un nuovo servizio, accessibile direttamente dall’area riservata del sito istituzionale dell’ente previdenziale, che consente di monitorare in tempo reale lo stato delle domande di maternità, paternità e congedo parentale.
Si tratta di un passo avanti significativo, che si inserisce nell’ambito di una strategia più ampia di digitalizzazione dei procedimenti amministrativi, nonché dell’introduzione di misure a sostegno della natalità.
Attraverso il servizio “Domande di maternità e paternità”, i cittadini possono ora visualizzare lo stato di avanzamento delle pratiche già trasmesse all’Istituto, consultare l’esito delle richieste e accedere ai dettagli di ogni istanza direttamente online.

Un servizio che dà attuazione concreta al Testo Unico maternità/paternità
La possibilità di consultare online le proprie domande INPS dà attuazione a quanto previsto dal D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151, il Testo unico in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità. Su tale normativa si fonda il sistema italiano di tutela dei lavoratori-genitori, disciplinando tutte le disposizioni in materia di congedi e indennità.
Il congedo obbligatorio di maternità, ad esempio, previsto dagli artt. 16 e seguenti del decreto, tutela la madre lavoratrice nei periodi immediatamente antecedenti e successivi alla nascita del figlio, prevedendo un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro e garantendole un’indennità economica pari all’80% dello stipendio.

Anche il congedo obbligatorio di paternità, disciplinato dall’art. 27 bis D.lgs. n. 151/2001, che prevede 10 giorni di astensione retribuita per i padri lavoratori nei primi 5 mesi dalla nascita, rientra tra le pratiche gestibili tramite la nuova piattaforma direttamente nell’area personale INPS.

Ancora più articolata è la gestione del congedo parentale facoltativo, disciplinato dagli artt. 32 e seguenti del Testo Unico. Questo strumento consente a entrambi i genitori di astenersi dal lavoro, nei limiti di tempo previsti, fino ai 12 anni di vita del figlio. L’estensione di questo diritto, anche per periodi frazionati o alternati, impone una gestione precisa e puntuale delle istanze: è proprio qui che la nuova funzionalità INPS si rivela cruciale, permettendo un controllo immediato su ogni singola domanda presentata e sulle eventuali comunicazioni dell’Istituto.

Infine, tra le prestazioni tracciabili figurano anche le richieste di riposi giornalieri per allattamento (art. 39 D.lgs. n. 151/2001) e le domande per l’assegno di maternità dello Stato (art. 74 D.lgs. n. 151/2001), destinato alle madri prive di copertura previdenziale.

Dove si trova il servizio e come si usa
Il nuovo servizio è disponibile nell’area “Le tue domande e pratiche” del portale INPS, accessibile tramite SPID, CIE o CNS. Il servizio è articolato in due sezioni principali:
  • nella sezione “Domande” si trovano le istanze trasmesse (ad esempio per congedo di paternità obbligatorio), con possibilità di visualizzarne il dettaglio;
  • nella sezione “Pratiche” sono raccolte tutte le richieste attive, con una panoramica sullo stato della lavorazione e un tasto rapido per accedere alle informazioni specifiche.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 30 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.