Un beneficio riservato a militari e dipendenti pubblici con pensione privilegiata o di guerra: può superare i 1.900 euro mensili, è esente da IRPEF e cumulabile con l’accompagnamento (continua a leggere)
Roberto Vannacci è in pensione a soli 56 anni con 44 anni di contributi. Scopri come funzionano le maggiorazioni previdenziali per i militari dei corpi speciali e cosa dice la legge (continua a leggere)
Quando è possibile non versare i contributi INPS pur avendo una partita IVA: ecco i casi previsti dalla legge (continua a leggere)
Lo Stato sociale arretra, pensioni integrative e polizze per la non autosufficienza diventeranno strumenti chiave per il futuro dei cittadini? Ecco due novità allo studio tra Governo e mondo assicurativo (continua a leggere)
Richiesta effettuata ma rimborso non pervenuto? Scopri perché in questo articolo (continua a leggere)
Anche chi ha pochi redditi può vedersi negato l’assegno sociale se non dimostra un effettivo stato di bisogno. Cosa prevede la legge e cosa dice la giurisprudenza (continua a leggere)
Dopo i primi 18 mesi di erogazione dell’AdI, migliaia di famiglie si sono ritrovate senza sostegno per un mese. Un emendamento al Decreto Ilva introduce un contributo straordinario per evitare interruzioni nell’aiuto economico (continua a leggere)
Andare in pensione a 62 anni potrebbe diventare realtà nel 2026, ma a condizioni nuove e diverse rispetto al passato. Al posto della vecchia Quota 103, sta prendendo forma una proposta chiamata Quota 41 flessibile. Ecco come funziona questa... (continua a leggere)
Grazie a una serie di aiuti cumulabili come pensione minima, assegno sociale e Assegno di Inclusione, i pensionati con redditi bassi possono arrivare fino a 1.500 euro netti al mese, ma serve fare domanda (continua a leggere)
Un pacchetto di bonus strategici è pronto a sostenere pensionati e lavoratori precari: tra incentivi fiscali, contributi figurativi e flessibilità pensionistica, ecco cosa cambia nella prospettiva del Libro Bianco 2030 (continua a leggere)