Non hai mai lavorato né hai mai versato contributi all'INPS o presso altre casse pensionistiche? Devi sapere che esistono comunque delle misure che possono garantirti una rendita mensile. Scopriamole insieme (continua a leggere)
L’Inps semplifica l’accesso alla Certificazione Unica con un sistema più intuitivo e veloce, disponibile online, via app, patronati, CAF o PEC, garantendo alternative per pensionati e cittadini con difficoltà digitali (continua a leggere)
L’Assegno di inclusione rappresenta un valido sostegno per chi è in difficoltà economica, ma lavorare in nero mentre si percepisce il sussidio può portare a sanzioni severe, incluse la reclusione e la revoca del beneficio (continua a leggere)
Claudio è in pensione dal 2020. Dopo il pensionamento, ha continuato a lavorare nella propria attività di ristorazione fino a dicembre 2025, quando ha ceduto tutto alla figlia. Vuole capire come deve fare adesso per far valutare... (continua a leggere)
In arrivo la prestazione universale pensata appositamente per supportare economicamente gli anziani non autosufficienti e con un bisogno assistenziale gravissimo. Ecco i dettagli nel messaggio Inps n. 949 (continua a leggere)
Nel 2025, il montante contributivo sarà rivalutato del 3,66%, garantendo un incremento degli assegni pensionistici. L’INPS ha aggiornato i coefficienti sulla base dell’andamento economico, rendendo il calcolo più... (continua a leggere)
Il D.L. n. 25/2025 ha introdotto importanti novità per i dipendenti pubblici e, fra queste, la possibilità - con alcune eccezioni - di cumulare parzialmente l’assegno ordinario di invalidità con lo stipendio. Vediamo nel... (continua a leggere)
L'Inps può richiedere la restituzione della Naspi in caso di pagamenti errati, nuovo impiego non dichiarato o indebita percezione (continua a leggere)
Dal 2025 nuove opportunità per lasciare il lavoro prima dei 67 anni: ecco modalità e requisiti da rispettare (continua a leggere)
Il superstite di un soggetto che riceveva una pensione di reversibilità ha diritto di continuare a percepirla dopo il decesso del beneficiario originario? Vediamo cosa dice la Cassazione (continua a leggere)