Marco, che ha optato per il computo dei contributi nella Gestione Separata, ha compiuto 67 anni di età e ha raggiunto i 20 anni di contribuzione richiesta, ma l’Inps ha rifiutato la sua domanda di pensione. Quale potrebbe essere il... (continua a leggere)
Anziani e disabili possono beneficiare di detrazioni fiscali fino a 541 euro per assistenza e polizze assicurative, con requisiti di reddito e documentazione specifica. Previsti anche altri sgravi per spese mediche, ausili e barriere architettoniche (continua a leggere)
Con la circolare 5 marzo 2025, n. 53 l’INPS ha fornito istruzioni operative per l’applicazione delle misure pensionistiche previste dalla L. n. 207 del 2024 (Legge di Bilancio 2025). Le principali novità riguardano Quota 103,... (continua a leggere)
Dal 12 gennaio 2025, pensionati ed ex dipendenti pubblici potranno iscriversi senza limiti di tempo alla Gestione credito dell’INPS, accedendo a mutui e prestiti agevolati (continua a leggere)
I lavoratori impiegati in attività usuranti potranno accedere alla pensione anticipata con requisiti agevolati: l’INPS ha fornito le istruzioni per la richiesta, da presentare entro il 1° maggio 2025 (continua a leggere)
Molti pensionati prendono una pensione più bassa di quella che avrebbero dovuto percepire e non sempre si tratta di un errore dell’Inps. Talvolta è la scarsa conoscenza delle normative e di particolari diritti all’origine... (continua a leggere)
In Italia, chi vive da solo può accedere a misure di sostegno economico come l’Assegno di inclusione, il Supporto per la formazione e il lavoro e l’Assegno sociale, ma senza un aiuto specifico come il programma irlandese... (continua a leggere)
I diabetici possono ottenere il riconoscimento di un’invalidità, con percentuali variabili in base alla gravità della patologia, accedendo così a prestazioni previdenziali come pensione anticipata, Ape sociale o assegno... (continua a leggere)
Antonio ha acquisito in ritardo la consapevolezza che il proprio datore di lavoro ha evaso la contribuzione obbligatoria ai fini pensionistici (art. 2115 c.c.) e si ritrova “un buco” all'interno del proprio estratto contributivo.... (continua a leggere)
In questo articolo, una guida ai criteri e requisiti necessari al riconoscimento dell'indennità di accompagnamento (continua a leggere)