Andare in pensione a 62 anni potrebbe diventare realtà nel 2026, ma a condizioni nuove e diverse rispetto al passato. Al posto della vecchia Quota 103, sta prendendo forma una proposta chiamata Quota 41 flessibile. Ecco come funziona questa... (continua a leggere)
Grazie a una serie di aiuti cumulabili come pensione minima, assegno sociale e Assegno di Inclusione, i pensionati con redditi bassi possono arrivare fino a 1.500 euro netti al mese, ma serve fare domanda (continua a leggere)
Un pacchetto di bonus strategici è pronto a sostenere pensionati e lavoratori precari: tra incentivi fiscali, contributi figurativi e flessibilità pensionistica, ecco cosa cambia nella prospettiva del Libro Bianco 2030 (continua a leggere)
Il Governo valuta di bloccare l’aumento automatico dell’età pensionabile previsto per il 2027-2028, ma l’Upb avverte: stop all’adeguamento rischia di compromettere l’equilibrio tra generazioni e la... (continua a leggere)
Adesso è possibile effettuare una compilazione più semplice della domanda: il questionario “bisogno assistenziale gravissimo” è stato rivisto per renderne più agevole la redazione (continua a leggere)
Firmato il 4 luglio 2025 il nuovo Protocollo biennale tra INPS e Corte dei Conti: scambio semestrale di dati e vigilanza anticipata contro gli abusi. Stanziati 234 milioni per il contributo straordinario di luglio destinato ai percettori... (continua a leggere)
Integrazione al minimo per l'assegno di invalidità: fine della disparità ma senza rimborsi per il passato (continua a leggere)
Nessuna interruzione improvvisa per l’Assegno di Inclusione: ecco come funziona la misura ponte annunciata dal Governo e cosa fare per continuare a ricevere il sostegno (continua a leggere)
La legge riconosce ai lavoratori dipendenti privati la possibilità di pensionamento anticipato fino a 7 anni, quando il datore di lavoro ha eccedenze di personale. Si tratta della c.d. isopensione. Chi vi ha diritto? E quali sono i vantaggi... (continua a leggere)
È stato pubblicato il bando che offre un’opportunità concreta per valorizzare il percorso scolastico dei più giovani. Qual è la platea dei beneficiari e quale la procedura per accedere al sostegno? Scopriamolo... (continua a leggere)