La previdenza complementare è cruciale per ridurre il divario economico dopo il pensionamento. Il TFR investito in fondi pensione e i versamenti aggiuntivi possono aumentare l’assegno, con vantaggi fiscali e la possibilità di... (continua a leggere)
Gli importi per il calcolo delle indennità di malattia, maternità e paternità e delle prestazioni relative alla tubercolosi sono stati aggiornati per il 2025. Si tratta dell’adeguamento annuale sulla base della... (continua a leggere)
Anche nel 2025 è riconosciuto l'assegno d'inclusione, per supportare le famiglie che hanno, al loro interno, almeno una persona che si trova in una condizione di vulnerabilità. Vediamo perché è essenziale non... (continua a leggere)
Lavori nel comparto edilizio? Devi sapere che esiste una possibilità che ti agevola il prepensionamento, ma devi rispettare alcuni requisiti. Vediamo di cosa si tratta (continua a leggere)
In tema di determinazione della quota di pensione di reversibilità all'ex coniuge divorziato, la somma spettante a quest'ultimo non deve necessariamente corrispondere all'importo dell'assegno divorzile. Analizziamo in... (continua a leggere)
Domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori faticosi e pesanti: i chiarimenti dell’INPS per le domande proposte entro maggio 2025 (continua a leggere)
È stato depositato al Senato un disegno di legge, firmato dalla senatrice Carmela Bucalo, che mira a rendere accessibile il pensionamento anticipato della laurea per docenti e ATA, riducendo drasticamente i costi di riscatto relativi.... (continua a leggere)
I lavoratori che hanno cessato o interrotto la propria attività lavorativa possono effettuare la prosecuzione volontaria del versamento dei contributi, per ottenere il diritto alla pensione aumentarne l’importo. Ma a quale prezzo?... (continua a leggere)
Tra le prestazioni erogate dall’INPS c’è il sostegno economico a chi perde involontariamente il lavoro, fornendo strumenti come ISCRO, Naspi e Dis-Coll per attenuare l’impatto della mancanza di reddito e supportare il... (continua a leggere)
Chi ha avuto un infarto ha diritto all'assegno d'invalidità? Qual è la percentuale d'invalidità richiesta ? Scopriamolo insieme (continua a leggere)