L’ordinamento ha congegnato diverse misure affinché i pensionati possano ottenere un sostegno significativo per le spese quotidiane. Scopriamole insieme (continua a leggere)
Scopri perché anticipare la pensione e smettere di lavorare prima dei 67 anni richiesti dalla pensione di vecchiaia comporta una riduzione sull’importo dell’assegno (continua a leggere)
In alcuni casi è possibile che sia ridotta la percentuale già accertata d'invalidità definitiva e che l'INPS revochi l'assegno mensile o la pensione a chi è stato dichiarato invalido in maniera permanente (continua a leggere)
Scopri come presentare la domanda online per pensione anticipata, Opzione Donna e Ape sociale, con le nuove modalità aggiornate dall’INPS (continua a leggere)
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia ha reso noti gli importi aggiornati per il sostegno, che saranno applicabili per tutto l’anno. Scopriamoli insieme (continua a leggere)
La circolare n. 33 del 2024 dell'INPS stabilisce le nuove direttive per l'Assegno Unico e Universale (AUU) per il 2025, con soglie riviste in base all'aggiornamento dell'indice ISTAT (continua a leggere)
Chi potrebbe negare di non avere mai pensato, sotto stress per il lavoro, di ridurre le ore lavorative per dedicare del tempo a sé? Vediamo insieme le implicazioni di questa scelta (continua a leggere)
Buone notizie per chi si è ritirato dal lavoro prima del tempo: il lavoratore che ha anticipato il pensionamento può chiedere il ricalcolo dell’assegno una volta raggiunto il limite di età, ricevendo un importo... (continua a leggere)
Scopri come funziona la pensione di vecchiaia con 5 anni di contributi, i requisiti aggiornati e le opportunità per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1996 (continua a leggere)
L'Inps ha definito gli importi e le soglie di reddito entro cui rientrare per ricevere le prestazioni assistenziali destinate ai disabili. A quanto ammonteranno quest'anno? Scopriamolo insieme (continua a leggere)