Scopri cos’è la pensione di garanzia, a chi potrebbe spettare e perché è importante per il futuro dei giovani (continua a leggere)
Scopri cosa cambia per le pensioni dal 2025: aumenti, nuove regole di calcolo e flessibilità nelle uscite (continua a leggere)
Vediamo com'è possibile accedere nel 2025 alla pensione minima anche con 60 anni di età (continua a leggere)
Ecco la procedura da seguire e le scadenze da rispettare per non perdere la prestazione (continua a leggere)
Dal 1° gennaio 2025 con l’operazione di rivalutazione la percentuale di aumento salirà dello 0,8% (continua a leggere)
La Legge di bilancio 2025 introduce cambiamenti nel sistema pensionistico che influenzano l’accesso alla pensione con 20 anni di contributi, prevedendo nuovi requisiti di età, benefici per le donne con figli e aumenti dei minimi... (continua a leggere)
Decidere quando andare in pensione è piuttosto complesso, con varie opzioni che richiedono un’attenta valutazione per evitare errori significativi: infatti, una scelta sbagliata può avere un impatto significativo sulla... (continua a leggere)
Dal 2025, i nuovi coefficienti di trasformazione comporteranno assegni pensionistici ridotti rispetto al 2024; la misura, introdotta dal decreto ministeriale n. 436/2024, si applicherà solo alle pensioni contributive di chi andrà in... (continua a leggere)
Cambiamenti significativi per l’Assegno Unico Universale per il 2025: l’esclusione dal calcolo dell’ISEE per il Bonus Nido, una nuova Carta per i nuovi nati da 1.000 euro e l’adeguamento degli importi all’inflazione,... (continua a leggere)
Il sistema previsto per la rivalutazione delle pensioni nel 2025. Attenzione all’incremento aggiuntivo per le pensioni minime (continua a leggere)