Nel 2025, il montante contributivo sarà rivalutato del 3,66%, garantendo un incremento degli assegni pensionistici. L’INPS ha aggiornato i coefficienti sulla base dell’andamento economico, rendendo il calcolo più... (continua a leggere)
Il D.L. n. 25/2025 ha introdotto importanti novità per i dipendenti pubblici e, fra queste, la possibilità - con alcune eccezioni - di cumulare parzialmente l’assegno ordinario di invalidità con lo stipendio. Vediamo nel... (continua a leggere)
L'Inps può richiedere la restituzione della Naspi in caso di pagamenti errati, nuovo impiego non dichiarato o indebita percezione (continua a leggere)
Dal 2025 nuove opportunità per lasciare il lavoro prima dei 67 anni: ecco modalità e requisiti da rispettare (continua a leggere)
Il superstite di un soggetto che riceveva una pensione di reversibilità ha diritto di continuare a percepirla dopo il decesso del beneficiario originario? Vediamo cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
Il congedo straordinario ex legge 104 non esclude la sospensione o il licenziamento, vietato solo se discriminatorio; è legittimo per giusta causa, motivi disciplinari o esigenze aziendali (continua a leggere)
L'indennità di malattia spetta anche ai lavoratori pensionati che avviano un nuovo rapporto di lavoro dipendente? Vediamo cosa dice l'Inps (continua a leggere)
È possibile ottenere il contributo per l’affitto anche senza rientrare nella quota A, cioè senza avere diritto all’integrazione al reddito? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Marco, che ha optato per il computo dei contributi nella Gestione Separata, ha compiuto 67 anni di età e ha raggiunto i 20 anni di contribuzione richiesta, ma l’Inps ha rifiutato la sua domanda di pensione. Quale potrebbe essere il... (continua a leggere)
Anziani e disabili possono beneficiare di detrazioni fiscali fino a 541 euro per assistenza e polizze assicurative, con requisiti di reddito e documentazione specifica. Previsti anche altri sgravi per spese mediche, ausili e barriere architettoniche (continua a leggere)