Hai percepito l’Assegno di Inclusione fino a giugno 2025 e ti stai chiedendo come procedere per il rinnovo? Dal 1° luglio puoi richiederne una nuova erogazione, ma con alcune novità che rendono la procedura più snella. (continua a leggere)
Si può accedere alla pensione con due anni di anticipo, senza penalizzazioni sull'importo dell'assegno mensile e senza versamenti aggiuntivi. Vediamo quando è possibile (continua a leggere)
Lavori molte ore al computer? Avverti dei disturbi alla vista o all'apparato scheletrico? Ecco quali sono le patologie invalidanti che ti assicurano una tutela previdenziale (continua a leggere)
La circolare INPS n. 118/2025 chiarisce modalità e conseguenze del condono contributivo per le pubbliche amministrazioni sui periodi anteriori al 31 dicembre 2004, con effetti diretti su pensioni, TFS e TFR (continua a leggere)
L’INPS può chiedere la restituzione della Naspi in caso di erogazioni indebite, dovute a errori o mancanza di requisiti: ecco quando accade, i termini di prescrizione e le possibili soluzioni, dal ricorso alla rateizzazione (continua a leggere)
Il Governo studia nuove formule di uscita, revisione dei requisiti, aumento dell’età pensionabile e possibili tagli all’adeguamento degli assegni all’inflazione (continua a leggere)
Le trattenute INPS sulle pensioni possono superare i limiti previsti per i pignoramenti, penalizzando i pensionati più fragili e sollevando dubbi di legittimità costituzionale (continua a leggere)
Hai versato contributi all’INPS ma rischi di perderli? Potresti essere vittima dei contributi silenti, un problema poco conosciuto ma molto comune. La buona notizia è che, con le giuste strategie, puoi recuperare quei soldi e usarli... (continua a leggere)
I fondi per l'erogazione dell'Ape Sociale, strumento di accompagnamento alla pensione, si arricchiscono di consistenti rifinanziamenti fino al 2028, grazie al D.L. Economia. Vediamo cosa cambia (continua a leggere)
INPS lancia un nuovo servizio online per controllare lo stato delle domande di maternità, paternità e congedo parentale: ecco come funziona, a chi è rivolto e quali prestazioni sono tracciabili (continua a leggere)