Dal 1° gennaio 2025, nuove regole per la rateizzazione dei debiti fiscali semplificano l'accesso e aumentano la flessibilità, con piani estesi fino a 120 rate in casi di difficoltà economica o eventi eccezionali, promuovendo... (continua a leggere)
Dal 1° gennaio 2025, il calcolo delle detrazioni avviene moltiplicando l'importo base spettante per il coefficiente del quoziente familiare corrispondente al numero di figli a carico (continua a leggere)
In questo articolo ti spieghiamo come il contribuente può difendersi dai controlli effettuati dall’Agenzia delle Entrate (continua a leggere)
Vediamo perchè il nuovo sistema semplificato delle aliquote sarà salutato con favore dai contribuenti (continua a leggere)
La tassa sui rifiuti rappresenta un appuntamento fisso per milioni di cittadini, ma il suo importo - in alcuni casi pratici - risulta minore per l'applicazione di uno sconto. Talvolta invece scatta l'esenzione Tari. I casi (continua a leggere)
Scopri cosa è previsto nella bozza della legge di bilancio 2025 per quanto riguarda le note spese e cosa servirà perché possano essere deducibili (continua a leggere)
Scopri come le nuove normative sui rimborsi spese impattano sui titolari di partita Iva, con una particolare attenzione per chi ha aderito al regime forfettario (continua a leggere)
In questo articolo ti forniamo la guida completa con le strategie e i metodi per abbassare l'Isee (continua a leggere)
L'Agenzia delle Entrate usa l'accertamento induttivo per scoprire redditi non dichiarati, analizzando anche i conti correnti di terzi. Ecco cosa rischi e come comportarti (continua a leggere)
Con l’avvento della nuova classificazione ATECO nel 2025, quali sono gli adempimenti di passaggio che i titolari di Partita Iva dovranno compiere? (continua a leggere)