Cosa rischiano i forfettari che abbiano fruito della agevolazioni in assenza dei requisiti richiesti? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Il concordato preventivo biennale cambia: dal 2025 sarà riservato ai titolari di partita IVA soggetti agli ISA, escludendo i forfettari. Il decreto correttivo della riforma fiscale proroga, inoltre, la scadenza di adesione al 30 settembre e... (continua a leggere)
Il 16 giugno 2025 segna la data di un appuntamento poco gradito a tutti. Si tratta, infatti, del termine stabilito per il pagamento della prima rata IMU; il termine per effettuare il pagamento della seconda rata, ovvero del saldo IMU, è... (continua a leggere)
Le chat di WhatsApp come prove fiscali: fino a che punto il Fisco può spingersi senza violare la privacy? (continua a leggere)
Un sistema poco conosciuto che riduce le imposte e mette al riparo dagli accertamenti fiscali (continua a leggere)
L'Agenzia delle Entrate contesta a Luca un'evasione fiscale ma, poco prima di ricevere l'avviso di accertamento, per evitare il pignoramento della sua abitazione, Luca si separa “consensualmente” dalla moglie, cedendole la... (continua a leggere)
Con il prossimo decreto di riforma fiscale sarà attribuita ai Comuni e alle Regioni la possibilità di prevedere direttamente, ed entro determinati limiti, tipologie di definizione agevolata in attuazione dell’autonomia di cui... (continua a leggere)
Se il Fisco non rispetta questa regola procedurale non potrà procedere con l'azione esecutiva. Vediamo di cosa si tratta (continua a leggere)
Il Bonus musica 2025 conferma la detrazione del 19% fino a 1.000 euro per figlio, riservata a minori tra 5 e 18 anni con reddito familiare entro 36.000 euro (continua a leggere)
Rateizzazione in 10 anni, niente maxirata e flessibilità nei pagamenti: ecco cosa prevede il disegno di legge attualmente discusso in Parlamento (continua a leggere)