Il Governo riapre il ravvedimento speciale per le partite IVA che aderiscono al concordato biennale, con imposta agevolata, scadenza 2026 e nuove misure fiscali al centro del dibattito politico (continua a leggere)
Imbarco semplificato in Italia e in area Schengen: per i voli nazionali e Schengen basterà la carta d’imbarco, senza più mostrare il documento d’identità, salvo eccezioni per tratte sensibili (continua a leggere)
Una sentenza recente del Tribunale di Bologna ha chiarito un punto molto importante per chi usufruisce dei permessi della Legge 104: l’abuso solo parziale di questi permessi non può giustificare il licenziamento (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma annulla le clausole sugli interessi in un leasing per scarsa trasparenza, impone il tasso legale e condanna la banca a rimborsare oltre 869mila euro, ma conferma la clausola floor e la legittimità degli interessi di mora (continua a leggere)
Interruzioni della fornitura elettrica sempre più frequenti causano notevoli danni e disagi: ecco come segnalarli, ottenere rimborsi o risarcimenti e cosa prevede la normativa secondo Arera (continua a leggere)
Aprire un B&B richiede il rispetto di regole fiscali e burocratiche, tra cui la SCIA, la partita IVA in caso di attività continuativa e, dal 2025, l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) (continua a leggere)
L’obbligo di estintori e impianti antincendio nei condomìni dipende da altezza, presenza di lavoratori, locali tecnici e autorimesse: l’amministratore è tenuto alla valutazione del rischio, al CPI e alla manutenzione... (continua a leggere)
Mansioni inferiori nel pubblico impiego: quando l’assegnazione è legittima? Ecco qual è la risposta della Cassazione (continua a leggere)
Scopri come i lavori di pubblica utilità possono ridurre la sospensione della patente in caso di guida in stato di ebbrezza, grazie alla sentenza 22457/2025 della Corte di Cassazione (continua a leggere)
Il superminimo in busta paga è una voce aggiuntiva alla retribuzione base, stabilita individualmente o collettivamente, che può essere assorbibile o non assorbibile e incide su TFR, contributi e trattamento economico complessivo (continua a leggere)