Il diritto di prendersi cura di cani e gatti durante l’orario di lavoro è sempre più al centro del dibattito: dalla sentenza della Cassazione del 2018 alla proposta di legge che introduce permessi retribuiti per malattia, cure... (continua a leggere)
Scopri perché l'erede non è penalmente responsabile e quali obblighi amministrativi, come demolizione o sanatoria, deve rispettare per regolarizzare la proprietà (continua a leggere)
Scopri come ottenere il nuovo bonus Dote Famiglia per le attività sportive extrascolastiche dei tuoi figli dai 6 ai 14 anni. Guida rapida, requisiti ISEE e modalità di domanda (continua a leggere)
Analizziamo insieme il disegno di legge n. 745, che intende novellare le norme sulla responsabilità degli avvocati allineandole a quelle dei magistrati (continua a leggere)
La Suprema Corte ha stabilito che approfittarsi di chi non può decidere per l'alcol è violenza sessuale. Un giovane trascinava una ragazza in albergo, ora la sua condanna è definitiva. Ecco i dettagli della sentenza e le... (continua a leggere)
Dal 2026 potrebbe arrivare una svolta importante per gli anziani non autosufficienti: 850 euro mensili aggiuntivi all'indennità di accompagnamento, con requisiti ISEE rivisti al ribasso escludendo la prima casa dal calcolo. Una modifica... (continua a leggere)
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti prepara una trasformazione totale del Testo Unico dell'Edilizia, con sanatorie semplificate e l'abolizione parziale della temuta doppia conformità. Un intervento che potrebbe... (continua a leggere)
Finire un concorso oltre i tempi previsti non lo rende automaticamente nullo. Una decisione del Consiglio di Stato cambia le regole del gioco per migliaia di candidati. I dettagli della sentenza (continua a leggere)
L'Assegno di Inclusione potrebbe vedere un nuovo incremento nel 2026, con un possibile aumento di circa 130 euro annuali per beneficiario. La misura, che dal 2024 ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, rappresenta ancora oggi un sostegno... (continua a leggere)
Dalla solidarietà tra coniugi al mantenimento dei figli fino ai rapporti con altri parenti, ecco quando il denaro deve essere restituito e quando no, secondo la legge e la giurisprudenza (continua a leggere)