Sono approdate in Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria. Scopriamole insieme (continua a leggere)
Pirateria digitale, prime multe agli utenti del “pezzotto”: oltre 2.200 identificati in Italia; sanzioni fino a 5.000 euro, indagini retroattive e polemiche sui costi degli abbonamenti legali (continua a leggere)
Il 7 maggio 2025, dalla Camera dei Deputati è stata approvata una legge storica: per la prima volta, l’obesità viene riconosciuta ufficialmente come una patologia cronica. La proposta di legge, ora all'esame del Senato,... (continua a leggere)
Come richiedere lo spostamento dei cassonetti dei rifiuti posizionati sotto casa, considerando normative locali, igiene, sicurezza e diritti dei residenti (continua a leggere)
Se hai partecipato a un concorso e intendi impugnare l'esito e i verbali della commissione, è importante sapere quando è considerata irregolare l'attività della Commissione di concorso. Scopriamolo insieme (continua a leggere)
L’uso dell’intelligenza artificiale sul lavoro impone nuovi obblighi e limiti per aziende e lavoratori, con sanzioni per violazioni etiche, legali o professionali (continua a leggere)
Dopo mesi di attesa e promesse, il Governo ha sbloccato i fondi per aiutare i proprietari di cani e gatti in difficoltà economica a coprire le spese veterinarie. L’obiettivo della misura è quello di valorizzare il ruolo... (continua a leggere)
Il Comune di Firenze introduce un regolamento per limitare le locazioni turistiche brevi, con sanzioni fino a 10.000 euro, nuovi requisiti per le strutture e controlli più severi, offrendo un modello che potrebbe essere adottato anche da... (continua a leggere)
Al centro del tavolo del Parlamento europeo si colloca ora il dibattito sull’uso degli smartphone a scuola: i deputati del gruppo dei Verdi hanno chiesto alla Commissione europea di vietare l’utilizzo degli smartphone nelle scuole per... (continua a leggere)
A partire dal 10 luglio 2027 tutti gli Stati membri dell’Unione europea saranno obbligati ad allinearsi al regolamento Ue n. 1624 del 2024, che prevede un nuovo limite di 10.000 euro ai contanti. Ma sono previste anche altre novità:... (continua a leggere)