Oltre 12.000 euro nel primo anno tra assegno unico, bonus nido, maternità, nascita e latte, ecco quando spettano e come richiederli (continua a leggere)
Nel 2025 chi firma un contratto a tempo indeterminato e si trasferisce per lavoro potrà ottenere un rimborso fino a 5.000 euro annui per affitto o manutenzione, esentasse e alternativo alle detrazioni fiscali, se rispetta precisi requisiti... (continua a leggere)
Anche l'imprenditore che svolge l'attività presso la propria abitazione è tenuto a stipulare la polizza a copertura dei danni da calamità naturali (continua a leggere)
Ai cittadini deve essere garantita la prestazione nei tempi previsti dalla classe di priorità individuata nel Piano Nazionale di Governo delle Liste di Attesa - PNGLA. In caso di impossibilità a rispettare tali tempi con il servizio... (continua a leggere)
A ottobre 2025 scattano i divieti di circolazione per le auto diesel Euro 5 in Piemonte, Lombardia ed Emilia Romagna. Ecco le prime anticipazioni su chi sarà coinvolto e gli orari (continua a leggere)
Sono approdate in Gazzetta Ufficiale n. 112 del 16 maggio le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia, odontoiatria e protesi dentaria e medicina veterinaria. Scopriamole insieme (continua a leggere)
Pirateria digitale, prime multe agli utenti del “pezzotto”: oltre 2.200 identificati in Italia; sanzioni fino a 5.000 euro, indagini retroattive e polemiche sui costi degli abbonamenti legali (continua a leggere)
Il 7 maggio 2025, dalla Camera dei Deputati è stata approvata una legge storica: per la prima volta, l’obesità viene riconosciuta ufficialmente come una patologia cronica. La proposta di legge, ora all'esame del Senato,... (continua a leggere)
Come richiedere lo spostamento dei cassonetti dei rifiuti posizionati sotto casa, considerando normative locali, igiene, sicurezza e diritti dei residenti (continua a leggere)
Se hai partecipato a un concorso e intendi impugnare l'esito e i verbali della commissione, è importante sapere quando è considerata irregolare l'attività della Commissione di concorso. Scopriamolo insieme (continua a leggere)