Il Parlamento europeo discute una proposta per introdurre una retribuzione minima obbligatoria per i tirocini in tutta l’UE, con l’obiettivo di contrastare i falsi stage, garantire diritti ai giovani e armonizzare le regole tra gli... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione mette fine alle richieste di rimborso "sulla fiducia" tra ex coniugi. Da oggi, per ogni spesa straordinaria dei figli servono prove concrete: scontrini, ricevute e fatture non sono più facoltativi, ma... (continua a leggere)
Il Governo valuta una nuova detrazione del 19% per libri scolastici e cancelleria, con possibili limiti ISEE e tetti di spesa, da aggiungere alle agevolazioni già previste per tasse, mensa, viaggi d’istruzione e altre spese scolastiche (continua a leggere)
Dal 28 giugno cambiano le regole sui prelievi bancomat: la commissione viene stabilita dalla banca proprietaria dello sportello e comunicata subito al cliente, con più trasparenza, concorrenza e possibili differenze di costo tra Atm (continua a leggere)
Un undicenne carica un video denigratorio, la vittima subisce un trauma e il conto arriva ai genitori dell’autore. La Corte d’Appello di Campobasso mette nero su bianco che l’educazione digitale non è più solo buon... (continua a leggere)
Una recente sentenza del Tribunale di Catanzaro ha rivoluzionato il diritto di famiglia: ora anche i patti patrimoniali tra ex coniugi via chat possono avere validità legale. Ma questa novità apre scenari pericolosi, soprattutto per... (continua a leggere)
Un nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio, datato 7 agosto 2025, apre la strada a migliaia di nuove opportunità di lavoro nella Pubblica Amministrazione. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il DPCM autorizza infatti concorsi e... (continua a leggere)
L'Esecutivo punta a sostenere i salari con flat tax sugli straordinari, lavoro festivo e notturno, stipendi indicizzati all'inflazione e incentivi alle imprese che rinnovano i contratti in tempi rapidi (continua a leggere)
Il dibattito sull’Isee si infiamma con la proposta di Salvini: fuori la prima casa dai conteggi, più famiglie nei bonus ma anche maggiori costi per lo Stato (continua a leggere)
Una recente sentenza del Tribunale per i minorenni di Napoli chiarisce finalmente chi ha l’ultima parola nei rapporti tra nonni e nipoti: non sono i giudici, ma i bambini stessi. Una decisione destinata a cambiare il modo in cui le famiglie... (continua a leggere)