 
        Un colpo di scena che cambierà tutto per migliaia di famiglie separate: la formazione universitaria e i corsi post lauream non sono la stessa cosa. Una sentenza depositata il 3 settembre potrebbe far risparmiare migliaia di euro ai genitori... (continua a leggere)
 
        Un consumatore romano si trova in una situazione paradossale dopo un acquisto online: prodotti sequestrati per contraffazione e sanzione che supera di 15 volte il valore della spesa. Il Codacons denuncia un caso che potrebbe riguardare migliaia di... (continua a leggere)
 
        L'INPS cambia le carte in tavola per il Bonus asilo nido: dal 2026 arriva la conferma automatica senza dover rifare ogni anno la domanda, mentre la platea dei beneficiari si allarga in modo significativo. Ma attenzione: non tutte le strutture... (continua a leggere)
 
        La Corte di Cassazione chiude definitivamente la porta al doppio utilizzo dell'agevolazione prima casa, creando una vera e propria trappola fiscale per migliaia di famiglie italiane. Una decisione che ribalta completamente la precedente... (continua a leggere)
 
        Lo scorso 4 settembre è stata approvata una nuova delega al Governo per la riforma dell’ordinamento forense. Il disegno di legge prevede importanti novità nell’esercizio della professione di avvocato e va a modificare,... (continua a leggere)
 
        Una recente sentenza del Tribunale di Cagliari rivela una verità sconcertante: l'assegno di separazione svanisce automaticamente con il divorzio. Chi non lo sa rischia di perdere tutto il sostegno economico da un giorno all'altro,... (continua a leggere)
 
        Svolta epocale nelle aule italiane: con una decisione che fa tremare il mondo della scuola, i giudici della Cassazione hanno stabilito che guardare compagni maltrattati equivale a subirlo in prima persona. Chi assiste diventa vittima con tutti i... (continua a leggere)
 
        Il Parlamento europeo discute una proposta per introdurre una retribuzione minima obbligatoria per i tirocini in tutta l’UE, con l’obiettivo di contrastare i falsi stage, garantire diritti ai giovani e armonizzare le regole tra gli... (continua a leggere)
 
        La Corte di Cassazione mette fine alle richieste di rimborso "sulla fiducia" tra ex coniugi. Da oggi, per ogni spesa straordinaria dei figli servono prove concrete: scontrini, ricevute e fatture non sono più facoltativi, ma... (continua a leggere)
 
        Il Governo valuta una nuova detrazione del 19% per libri scolastici e cancelleria, con possibili limiti ISEE e tetti di spesa, da aggiungere alle agevolazioni già previste per tasse, mensa, viaggi d’istruzione e altre spese scolastiche (continua a leggere)