Il 2025 si preannuncia come un anno ricco di concorsi pubblici, con numerose opportunità lavorative in vari settori, tra cui forze dell'ordine, istruzione, amministrazioni finanziarie, sanità. Scopriamole insieme (continua a leggere)
La Legge di Bilancio ha introdotto modifiche significative riguardo alle detrazioni fiscali per i figli a carico nel 2025. Scopri quali sono i nuovi limiti di età e cosa cambia (continua a leggere)
Nel 2025, gli insegnanti italiani avranno aumenti salariali medi di 160 euro, un bonus fino a 1.822 euro per continuità e scuole difficili, e una Carta del docente estesa ai precari con importo variabile (continua a leggere)
A partire dal 2025, cambia il limite di età per continuare a lavorare nel settore pubblico, ma ci sono delle eccezioni per alcune categorie professionali (continua a leggere)
La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti modifiche per chi acquista la prima casa. Scopri cosa cambia (continua a leggere)
Dal 1° gennaio 2025, i cittadini potranno accedere gratuitamente online ai dati catastali tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, grazie al d.lgs. n. 139/2024, che elimina anche i contributi annuali per gli utenti Sister (continua a leggere)
Nel 2025, il ricorso alla cassa integrazione potrebbe intensificarsi, con la Legge di Bilancio che destina oltre 400 milioni di euro per ammortizzatori sociali, supporto a lavoratori e aziende in crisi e misure specifiche per settori strategici... (continua a leggere)
Trattenute a partire dal giugno 2025 per chi ha ricevuto il bonus senza avervi diritto: ecco la comunicazione INPS (continua a leggere)
L’obiettivo della novità è quello di rendere i bonifici istantanei la scelta preferita. Ecco perché e cosa cambierà a partire dal 9 gennaio (continua a leggere)
La Carta Acquisti è una misura di supporto economico, pensata per aiutare le persone in difficoltà: ecco a chi spetta e perché è importante aggiornare l’Isee (continua a leggere)