Dal 1° gennaio 2026 il bollo auto cambia volto per tutti i veicoli di nuova immatricolazione. Nuove regole su scadenze, rate, passaggi di proprietà e veicoli fermi che cambiano le abitudini di milioni di automobilisti (continua a leggere)
Imbarco semplificato in Italia e in area Schengen: per i voli nazionali e Schengen basterà la carta d’imbarco, senza più mostrare il documento d’identità, salvo eccezioni per tratte sensibili (continua a leggere)
Interruzioni della fornitura elettrica sempre più frequenti causano notevoli danni e disagi: ecco come segnalarli, ottenere rimborsi o risarcimenti e cosa prevede la normativa secondo Arera (continua a leggere)
Aprire un B&B richiede il rispetto di regole fiscali e burocratiche, tra cui la SCIA, la partita IVA in caso di attività continuativa e, dal 2025, l’obbligo del Codice Identificativo Nazionale (CIN) (continua a leggere)
La presenza di minori, anziani o disabili non blocca automaticamente sfratti o pignoramenti, ma può rallentarli; solo in casi specifici la legge tutela il diritto alla casa, senza garantire però un’esenzione assoluta... (continua a leggere)
Dal risparmio energetico alla semplice ristrutturazione: quando i lavori in casa danno diritto a detrazioni fiscali e cosa bisogna comunicare all’ENEA per non perdere l’agevolazione (continua a leggere)
Blocco del traffico aereo nel Nord Italia: centinaia di voli cancellati o dirottati, disagi per i passeggeri e polemiche su assistenza, rimborsi e responsabilità. Il caso finisce anche in Parlamento (continua a leggere)
Sono prossimi alla scadenza una serie di bandi volti all'acquisizione di nuovi profili per potenziare l'efficienza dei servizi pubblici. Hai già un'idea chiara su quale delle varie opportunità puntare? (continua a leggere)
La nuova rottamazione quinquies non è solo una sanatoria fiscale, perché può aiutare artigiani, commercianti e professionisti a colmare i vuoti contributivi e avvicinarsi alla pensione. Scopri come funziona e perché... (continua a leggere)
Entra in vigore la Travel Rule: obblighi più stringenti per banche, fintech e utenti per contrastare riciclaggio e frodi. Cosa cambia per i cittadini (continua a leggere)