Dal 18 luglio sarà disponibile presso gli Uffici Postali la carta "Dedicata a te". Quali sono i requisiti, come ottenerla e quali beni si possono acquistare (continua a leggere)
Due video - guide sul sito dell’INPS spiegano perché alcuni utenti non hanno ricevuto l’Assegno unico 2023 (continua a leggere)
Cosa succede se l’onorario dell’avvocato non viene pagato? Il legale può trattenere la documentazione del cliente? La risposta del Consiglio Nazionale Forense (continua a leggere)
Dal 2024 l'assegno di inclusione sostituirà il reddito di cittadinanza: a chi spetta, quanto spetta e quali sono gli obblighi per chi lo percepisce (continua a leggere)
L’INPS chiarisce quali sono i requisiti per ottenere il contributo per i campus estivi (continua a leggere)
Contraria alla deontologia forense l’attività dello studio professionale che promette prestazioni ad anticipo zero. (continua a leggere)
Il difensore che non partecipa all’udienza e non nomina un sostituto per la stessa, in mancanza di un legittimo impedimento, commette un illecito disciplinare. (continua a leggere)
Nel procedimento disciplinare contro un avvocato fa prova la registrazione fatta di nascosto dal cliente. (continua a leggere)
Breve spiegazione delle norme che il 12 giugno saranno oggetto di referendum abrogativo. (continua a leggere)
Le nuove regole per il contenimento dei contagi in vigore dal 1 aprile. (continua a leggere)