Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Partite IVA, nuova sanatoria per chi sceglie il concordato preventivo biennale: ecco chi riguarda e quali sono i vantaggi

Fisco - -
Partite IVA, nuova sanatoria per chi sceglie il concordato preventivo biennale: ecco chi riguarda e quali sono i vantaggi
Il Governo riapre il ravvedimento speciale per le partite IVA che aderiscono al concordato biennale, con imposta agevolata, scadenza 2026 e nuove misure fiscali al centro del dibattito politico
Il Governo rilancia un’opportunità per professionisti e imprese individuali: con un nuovo emendamento al Decreto Fiscale, si apre di nuovo la porta al ravvedimento speciale. Una misura pensata per agevolare chi aderisce al concordato preventivo biennale, con l’obiettivo di facilitare l’ingresso nel nuovo regime e recuperare risorse fiscali da chi ha ancora pendenze.

Chi può accedere e quali vantaggi prevede
La misura si rivolge a circa 2,2 milioni di titolari di partita IVA soggetti agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), che non avevano beneficiato della precedente finestra. La proposta prevede due strade differenti:
  • chi usufruirà del concordato per il biennio 2025-2026 potrà regolarizzare le dichiarazioni dal 2019 al 2023;
  • chi ha già aderito al concordato per il periodo 2024-2025 potrà mettersi in regola solo per l’anno 2023.
La regolarizzazione avviene tramite versamento di un’imposta sostitutiva con aliquota variabile che varia in base al livello di affidabilità fiscale del contribuente:
  • 10% per chi ha un punteggio ISA pari o superiore a 8;
  • 12% per punteggi tra 6 e 8;
  • 15% per punteggi inferiori a 6.
È previsto un importo minimo fisso di 1.000 euro all’anno, sia per l’IRPEF o IRES, sia per l’IRAP. Il termine per il pagamento, in unica soluzione o prima rata, è fissato al 31 marzo 2026.

Perché il Governo punta sul ravvedimento
La misura nasce dalla necessità di stimolare l’adesione al concordato, visto che il primo tentativo ha prodotto risultati modesti: su circa 4 milioni di potenziali beneficiari, hanno aderito meno di 600mila e solo 190mila tra coloro con punteggi ISA più bassi.
Con questa nuova apertura, l’esecutivo mira a coinvolgere una fetta più ampia di contribuenti, incentivandoli a regolarizzare spontaneamente la propria posizione fiscale in cambio di condizioni più vantaggiose.

Le critiche dell’opposizione
L’opposizione però, in particolare il Partito Democratico, ha sollevato vari dubbi sull’eticità del provvedimento, accusando la maggioranza di voler costruire un “condono mascherato”, finalizzato a ottenere consenso politico, sacrificando l’equità del sistema fiscale e penalizzando chi ha sempre adempiuto correttamente agli obblighi tributari.
Il timore è che misure come questa creino una percezione di disparità di trattamento e favoriscano la cultura dell’impunità fiscale.

Altre novità fiscali in arrivo
Il ravvedimento speciale è solo una delle misure contenute nel pacchetto di modifiche al Decreto Fiscale. Tra gli altri emendamenti in discussione rilevano:
  • riduzione dell’addizionale IRPEF per i bonus azionari dei manager del settore finanziario;
  • un tentativo – bocciato – di riaprire i termini della rottamazione quater per chi è decaduto dai pagamenti;
  • una proposta per esentare le società e associazioni sportive dilettantistiche dall’IMU, a prescindere dalle attività svolte.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.