Titolo I - Disposizioni generali (artt. 1-11)
Capo I - Ambito di applicazione e definizioni
Capo II - Principi generali
Sezione I - Obblighi dei soggetti che partecipano alla regolazione della crisi o dell'insolvenza
Sezione II - Economicitą delle procedure
Sezione III - Principi di carattere processuale
Sezione IV - Giurisdizione internazionale
Titolo II - Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi (artt. 12-25)
Capo I - Strumenti di allerta
Capo II - Organismo di composizione della crisi d'impresa
Capo III - Procedimento di composizione assistita della crisi
Capo IV - Misure premiali
Titolo III - Procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza (artt. 26-55)
Capo I - Giurisdizione
Capo II - Competenza
Capo III - Cessazione dell'attivitą del debitore
Capo IV - Accesso alle procedure di regolazione della crisi e dell'insolvenza
Sezione I - Iniziativa per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza
Sezione II - Procedimento unitario per l'accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza
Sezione III - Misure cautelari e protettive
Titolo IV - Strumenti di regolazione della crisi (artt. 56-120)
Capo I - Accordi
Sezione I - Strumenti negoziali stragiudiziali
Sezione II - Strumenti negoziali stragiudiziali soggetti ad omologazione
Capo II - Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento
Sezione I - Disposizioni di carattere generale
Sezione II - Ristrutturazione dei debiti del
consumatore
Sezione III - Concordato minore
Capo III - Concordato preventivo
Sezione I - Presupposti e inizio della procedura
Sezione II - Organi e amministrazione
Sezione III - Effetti della presentazione della domanda di concordato preventivo
Sezione IV - Provvedimenti immediati
Sezione V - Voto nel concordato preventivo
Sezione VI - Omologazione del concordato preventivo
Titolo V - Liquidazione giudiziale (artt. 121-283)
Capo I - Imprenditori individuali e societą
Sezione I - Presupposti della liquidazione giudiziale e organi preposti
Sezione II - Effetti dell'apertura della liquidazione giudiziale per il debitore
Sezione III - Effetti dell'apertura della liquidazione giudiziale per i creditori
Sezione IV - Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori
Sezione V - Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti
Capo II - Custodia e amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale
Capo III - Accertamento del passivo e dei diritti dei terzi sui beni compresi nella liquidazione giudiziale
Capo IV - Esercizio dell'impresa e liquidazione dell'attivo
Sezione I - Disposizioni generali
Sezione II - Vendita dei beni
Capo V - Ripartizione dell'attivo
Capo VI - Cessazione della procedura di liquidazione giudiziale
Capo VII - Concordato nella liquidazione giudiziale
Capo VIII - Liquidazione giudiziale e concordato nella liquidazione giudiziale delle societą
Capo IX - Liquidazione controllata del sovraindebitato
Capo X - Esdebitazione
Sezione I - Condizioni e procedimento della esdebitazione nella liquidazione giudiziale e nella liquidazione controllata
Sezione II - Esdebitazione del sovraindebitato
Titolo VI - Disposizioni relative ai gruppi di imprese (artt. 284-292)
Capo I - Regolazione della crisi o insolvenza del gruppo
Capo II - Procedura unitaria di liquidazione giudiziale
Capo III - Procedure di regolazione della crisi o dell'insolvenza di imprese appartenenti ad un gruppo
Capo IV - Norme comuni
Titolo VII - Liquidazione coatta amministrativa (artt. 293-316)
Capo I - Natura e norme applicabili
Capo II - Procedimento
Capo III - Funzioni delle autoritą amministrative di vigilanza per la crisi e l'insolvenza
Titolo VIII - Liquidazione giudiziale e misure cautelari penali (artt. 317-321)
Titolo IX - Disposizioni penali (artt. 322-347)
Capo I - Reati commessi dall'imprenditore in liquidazione giudiziale
Capo II - Reati commessi da persone diverse dall'imprenditore in liquidazione giudiziale
Capo III - Disposizioni applicabili nel caso di concordato preventivo, accordi di ristrutturazione dei debiti, piani attestati e liquidazione coatta amministrativa
Capo IV - Reati commessi nelle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento e reati commessi nella procedura di composizione della crisi
Capo V - Disposizioni di procedura
Titolo X - Disposizioni per l'attuazione del codice della crisi e dell'insolvenza, norme di coordinamento e disciplina transitoria (artt. 348-374)
Capo I - Disposizioni generali, strumenti di allerta e composizione assistita della crisi
Capo II - Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle procedure
Capo III - Disciplina dei procedimenti
Capo IV - Disposizioni in materia di diritto del lavoro
Capo V - Disposizioni di coordinamento in tema di liquidazione coatta amministrativa e in altre materie
Capo VI - Disposizioni di coordinamento della disciplina penale
Capo VII - Abrogazioni