Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202230117 del 03/02/2022
M. S. chiede
«buongiorno, sono uno tra i cinque coeredi in una successione diretta madre / figli. La de cuius (classe 1921) è decedu-ta il 31.10.2020. Ad oggi, il responsabile della gestione economica in vita della defunta (uno dei fratelli)...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle singole domande poste nel quesito, si ritiene indispensabile fare una premessa. Nel momento in cui muore il proprietario di un immobile concesso in locazione , si verifica ipso iure una modificazione soggettiva del...»
Consulenza Q202230102 del 02/02/2022
A. B. chiede
«Buonasera; sono erede universale di mio padre; tra i vari legati, ne ha lasciato uno in particolare alla sua ex compagna, oggetto che al momento non si trova: trattasi di libro di cospicuo valore ( parecchie decine di migliaia di euro); Come devo...»
Consulenza legale: «Il caso di specie deve farsi rientrare nel campo di applicazione dell’art. 654 c.c., rubricato proprio “ Legato di cosa non esistente nell’asse ”. Con tale norma il legislatore ha voluto sancire il principio della...»
Consulenza Q202230085 del 01/02/2022
S. T. chiede
«Buongiorno: In dada odierna 25/01/2022 ho ricevuto una notifica da parte "Agenzia delle entrate riscossione" relativa al bollo auto per l'anno 2017. tenuto conto che la cartella si prescrive dopo 3 anni senza considerare l'anno...»
Consulenza legale: «Nel periodo di emergenza epidemiologica COVID-19 il Legislatore è intervenuto nella riscossione locale con due diverse e distinte tipologie di sospensione, entrambe disciplinate dal D.L. 18/20 l’art. 67 che prevedeva la sospensione...»
Consulenza Q202230064 del 31/01/2022
T. V. chiede
«buongiorno Un gruppo di 16 edifici totalmente indipendenti, ha accesso da un viale lungo circa 200 m. ll viale è di proprietà di un gruppo di frontisti (10) con reciproca servitù di passaggio; la medesima servitù...»
Consulenza legale: «Da tempo oramai la giurisprudenza ha esteso in maniera considerevole l’ambito di applicazione della normativa condominiale a scapito di quella riguardante la comunione ordinaria. Si ha quindi un condominio anche in un complesso edile...»
Consulenza Q202230095 del 31/01/2022
M. R. chiede
«Buongiorno, chiedo delle ulteriori informazioni in merito alla successione ereditaria accennata nel quesito Q202129137. In pratica vorrei sapere : nella stesura della dichiarazione di successione si inseriscono i valori degli immobili e delle...»
Consulenza legale: «Nella precedente consulenza 29137, richiamata nel quesito, viene espressamente chiarito quale valore deve essere indicato nella dichiarazione di successione qualora il de cuius abbia in vita posto in essere una donazione di azienda ....»
Consulenza Q202229971 del 31/01/2022
L. B. chiede
«Buongiorno nell'ambito di interventi di efficientamento energetico ex art.119 lett. a) e b) D.L. 34/2020 su un edificio condominiale, sono stati eseguiti altresì lavori di ristrutturazione ex art. 16 bis DPR 917/86 sia su parti comuni...»
Consulenza legale: «L’ art. 119 del decreto "Rilancio" ha introdotto l’ agevolazione fiscale consistente nella detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati...»
Consulenza Q202230084 del 31/01/2022
A. C. chiede
«una spa ha deliberato di attribuire all'amministratore delegato un trattamento di fine mandato come segue dall'estratto del verbale di assemblea dei soci: "ciò posto, l'assemblea dispone che, in favore...»
Consulenza legale: «Primariamente, occorre evidenziare che il trattamento di fine mandato (TFM) è un’indennità, non disciplinata in modo specifico dalla normativa civilistica, che la società può corrispondere agli...»
Consulenza Q202230072 del 30/01/2022
G. L. G. chiede
«Sono sposato da 17 anni, recentemente, essendo prossima la pensione per entrambi, mia moglie ha ristrutturato la sua casa di YYY dove ha tutti i parenti ed ha stabilito la propria residenza, io con il TFR ho acquistato un appartamento al Lido di...»
Consulenza legale: «Il tema della residenza va affrontato in modo distinto sotto il profilo dell’IRPEF e sotto quello dell’IMU. In relazione all’IRPEF, vale la disposizione di cui all’ art. 2 del T.U.I.R. a norma del quale i “...»
Consulenza Q202230009 del 30/01/2022
G. I. chiede
«Buonasera, avendo chi vi scrive circa un anno fa acquistato un quantitativo considerevole di bottiglie di whisky molto ambite da parte di collezionisti del settore in quanto trattasi di bottiglie in edizioni limitate, il mio quesito si pone...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 67, comma 1, lett. i) del TUIR, sono redditi diversi “ i redditi derivanti da attività commerciali non esercitate abitualmente ”. I redditi che derivano dalle attività commerciali esercitate...»
Consulenza Q202230052 del 28/01/2022
A. T. chiede
«Un Permesso di costruire con scadenza inizio lavori al 13/01/2022 si intende prorogato dall'attuale formulazione dell'art. 103, c. 2, del Decreto Cura Italia che prorogherebbe gli atti ivi indicati di 90 giorni dalla data "della...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento è l’art. 103, comma 2, D.L. n. 18/2020, convertito in L. n. 27/2020, che ha disposto il prolungamento della validità dei termini di inizio e fine lavori di cui all’ art. 15 T.U. Edilizia a causa...»
Vai alla pagina
1314-315-316-317-318-319-320-321-322901