Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230233 del 16/02/2022
C. M. chiede
«la mia controparte si è costituita con le risposte due giorni prima della scadenza del termine di 20 giorni cioè:
- udienza in appello 09/12/2019 il mio avversario si è costituito il 07/12/2019
- prossima udienza 22/05/202l...»
Consulenza legale: «Il mancato rispetto del termine per la costituzione in giudizio del convenuto , stabilito dall’art. 166 c.p.c., non comporta la “esclusione” del convenuto stesso. Infatti nulla vieta al convenuto di costituirsi...»
Consulenza Q202230227 del 15/02/2022
D. B. chiede
«Già conoscete la mia storia pregressa, in quanto ho già avuto Vs. consulenze (immagino possiate documentarVi per meglio comprendere), in diverse occasioni, meramente alla casa. Anche su Vs. suggerimento, mi sono separato nel luglio...»
Consulenza legale: «L’art. 191 c.c., rubricato proprio “ Scioglimento della comunione ”, individua tra le diverse cause di scioglimento della comunione dei beni l’annullamento, lo scioglimento per cessazione degli effetti civili del...»
Consulenza Q202230194 del 15/02/2022
D. R. chiede
«Un impresa stipula un contratto di somministrazione o di appalto di servizi con un soggetto, privato o PA. Può, qualora risultino ritardi nei pagamenti delle singole prestazioni, richiedere interessi moratori? O questi si configurano come...»
Consulenza legale: «Il ritardo nell’ adempimento alle obbligazioni pattuite in qualunque contratto e, dunque, anche nel caso di contratto di somministrazione o appalto , determina l’applicazione di un interesse da calcolarsi sulla somma dovuta dal...»
Consulenza Q202230173 del 15/02/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno.
Nell'ottobre 2017-giugno 2018 ero uno studente Erasmus a XXX.
Volevo acquistare un motorino, quindi ho fatto domanda per la residenza, e con documento di richiesta di residenza sono andato in un negozio di moto, dove ho...»
Consulenza legale: «La residenza nell’ordinamento italiano consiste sostanzialmente in una situazione di fatto, cioè la permanenza di una persona in un determinato luogo per un periodo apprezzabile, con l'intenzione di stabilirvisi stabilmente...»
Consulenza Q202230140 del 15/02/2022
P. M. chiede
«Una persona fisica ha partecipato ad una vendita esecutiva all'incanto di un terreno edificabile di 48.000 mq. attratta dalla occasione di investimento. In sede di domanda ha dichiarato di non essere titolare di partita IVA.
E' risultata...»
Consulenza legale: «Il quesito appare piuttosto generico. Non si comprende infatti come si intenda avviare l’impresa, se in forma societaria o in forma individuale.
Va in ogni caso precisato che l’apertura di partita iva non può essere...»
Consulenza Q202230200 del 14/02/2022
ST. P. chiede
«Gentmi,
gradirei conoscere il vs autorevole parere in merito al riconoscimento del TFR da parte del coniuge ora divorziato.
-in data 10 gennaio 1988 celebrazione matrimonio in regime comunione dei beni;
-il 17 aprile 2018 il giudice...»
Consulenza legale: «L’art. 12 bis della L. n. 898/1970 attribuisce al coniuge divorziato il diritto a una percentuale (pari al quaranta per cento dell'indennità totale riferibile agli anni in cui il rapporto di lavoro è coinciso con il...»
Consulenza Q202230199 del 14/02/2022
Giancarlo A. chiede
«Se un dirigente pubblico ha il sospetto che l'atto pervenuto al suo ufficio, ed emanato da un'altra amministrazione, sia viziato da annullabilità, supponiamo per violazione di legge.
Se il dirigente non è organo di controllo...»
Consulenza legale: «Il sindacato sulla legittimità degli atti amministrativi a livello amministrativo avviene sostanzialmente mediante l’annullamento d’ufficio (autotutela) o i ricorsi previsti dal D.P.R. n. 1179/1971, recante Semplificazione...»
Consulenza Q202230195 del 13/02/2022
R. P. chiede
«Buonasera, solo per caso siamo venuti a conoscenza di una chiusura di un fallimento avvenuta nell'aprile del 2019. Il curatore del fallimento in oggetto ci ha mandato l'ultima comunicazione nel 2018 riguardante il deposito in cancelleria...»
Consulenza legale: «Il tema del recupero dell’IVA sui crediti non riscossi nell’ambito delle procedure concorsuali è stato, da ultimo, affrontato nella Circolare n. 20/E del 29.12.2021 che si pone a commento dell’art. 18 del decreto-legge...»
Consulenza Q202230206 del 11/02/2022
R. P. chiede
«Buonasera
Ho acquistato una villetta a schiera.
Durante i lavori di demolizione dei pavimenti abbiamo trovato i cavi del vicino che attraversano per intero il mio soggiorno andando poi nei contatori situati nella parte comune dei garage....»
Consulenza legale: «La principale questione da risolvere riguarda l’usucapibilità o meno del diritto di servitù di mantenere cavi elettrici sotto il pavimento di proprietà altrui.
L’art. 1061 c.c. stabilisce che: “ le...»
Consulenza Q202230141 del 11/02/2022
G. B. chiede
«Immobile ad uso abitativo, appartamento in provincia di XXX: il primo proprietario, che ha costruito e venduto l'intero condominio, successivamente alla abitabilità (ottenuta nel 1975), ha realizzato una veranda in un appartamento.
Nel...»
Consulenza legale: «Innanzitutto, è opportuno chiarire che la realizzazione di una veranda abusiva, a dispetto di quanto comunemente si pensi, non è un intervento di poco conto, ma comporta un incremento di volume e superficie utile che si accompagna...»