Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202230144 del 09/02/2022
G. S. chiede
«Buongiorno, vorrei un parere riguardo d un assunzione effettuata con l’art. 41 del decreto sostegni bis. In data 28 ottobre 2021 ho assunto un magazziniere, con la legge citata precedentemente, in cui è previsto un progetto formativo...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al quesito è doveroso fare una premessa. Considerata la recente introduzione della norma, non vi sono interpretazioni dottrinali e/o giurisprudenziali che trattino il tema a cui fare riferimento. Dalla lettura della...»
Consulenza Q202230186 del 09/02/2022
M. P. chiede
«Abitiamo in un condominio al piano rialzato . Una parte di condomini vorrebbe allargare una parte dell’edificio di circa 2,5 metri aumentando pertanto la cubatura dell’edificio stesso realizzando dei terrazzini. L’aumento di...»
Consulenza legale: «Prima di tutto è giusto premettere che l’opera che si intende realizzare non può considerarsi una innovazione di un bene o servizio condominiale, ma al contrario con tale intervento si vuole aumentare la cubatura del proprio...»
Consulenza Q202230116 del 09/02/2022
A. R. chiede
«Buongiorno, Vi pongo questo quesito: Deve avere, dopo separazione consensuale il divorzio. Io pago un mantenimento di 425 euro mensili, ho una pensione di 1.800 euro ed ho una nuova famiglia con una figlia di 6 anni, sono in una casa in affitto...»
Consulenza legale: «Alla specifica domanda posta nel quesito non è possibile dare una risposta di carattere generale. Infatti la valutazione delle rispettive condizioni economiche dei coniugi, ai fini dell’adozione o della revisione dei provvedimenti...»
Consulenza Q202230148 del 09/02/2022
G. C. chiede
«Richiesta consulenza sul Superbonus 110 % Siamo due condòmini dissenzienti su un condominio di nove che a maggioranza ha deliberato a favore del Superbonus 110% che noi riteniamo assolutamente non necessario. Per tale motivo non abbiamo...»
Consulenza legale: «Dalla documentazione che viene allegata si evince come la procedura per l’ottenimento del bonus 110% sia ferma nella fase iniziale di prefattibilità. In altre parole, il condominio ha semplicemente dato incarico ad un tecnico per...»
Consulenza Q202230164 del 09/02/2022
A. S. chiede
«Buonasera, desidero sottoporre alla Vs attenzione il seguente quesito: l’Assemblea del mio condomino ha intenzione di aderire ai lavori di efficientamento energetico (superbonus 110%) ma io ho espresso un parere contrario. Il motivo...»
Consulenza legale: «Il 1° co. dell’art. 1137 del c.c. ci dice che le delibere adottate a norma di legge dalla assemblea condominiale , sono obbligatorie per tutti i condomini e quindi vincolano anche coloro che hanno espresso voto contrario. Il codice...»
Consulenza Q202230125 del 09/02/2022
Anonimo chiede
«Mio figlio nato il 01/96 all'età di 15 anni con verbale del 30/05/2011 viene riconosciuto portatore di handicap in situazione di gravità art. 33 senza revisione e indennità di frequenza la quale alla scadenza del 18 anno...»
Consulenza legale: «Le visite di revisione sono finalizzate ad accertare la permanenza dei requisiti sanitari per continuare a fruire dei benefici concessi. I procedimenti di revisione possono essere disposti quando la persona riconosciuta invalida sia in età...»
Consulenza Q202230119 del 08/02/2022
M. S. chiede
«buongiorno, sono uno tra i cinque coeredi in una successione diretta madre / figli. La de cuius ( classe 1921 ) è decedu-ta il 31.10.2020. Ad oggi, il responsabile della gestione economica in vita della defunta ( uno dei fratelli )...»
Consulenza legale: «Di una situazione come quella in esame si occupa una norma ben precisa del codice civile, ossia l’art. 714 c.c., dettato in tema di divisione ereditaria. Tale norma riconosce ai coeredi il diritto di chiedere la divisione dei beni...»
Consulenza Q202230137 del 08/02/2022
F. M. chiede
«A seguito di sentenza di divorzio il signor B. versava periodicamente l’assegno di mantenimento al coniuge e detraeva detta importo dalla propria dichiarazione dei redditi. Nel corso del 2021 tra i coniugi subentrava un accordo...»
Consulenza legale: «A norma dell’art. 50 , comma 1, lett. i) del TUIR, sono redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente “ gli altri assegni periodici, comunque denominati, alla cui produzione non concorrono attualmente né capitale...»
Consulenza Q202230175 del 08/02/2022
U. D. I. chiede
«Vorrei sapere se la notifica di un appello civile a mezzo posta è valida. Sentenza pubblicata il 28.06.2021 consegnata in posta il 27.01.2022 e consegnata al destinatario in data 02.02.2022. Alla luce della sentenza di Cassazione Sezioni...»
Consulenza legale: «L’art. 149 del codice di procedura civile prevede che se non è fatto espresso divieto dalla legge, la notificazione può eseguirsi anche a mezzo del servizio postale. In tal caso, " la notifica si perfeziona, per il...»
Consulenza Q202230139 del 08/02/2022
I. D. N. chiede
«Riguardo l'argomento sanatorie edilizie, vorrei cortesemente approfondire il caso della fiscalizzazione dell'abuso previsto ai sensi dell'art 206 bis della LR 65/2014 Toscana, per cui, ove il ripristino dello stato dei luoghi non sia...»
Consulenza legale: «Il presente quesito dà l’occasione per trattare un argomento molto attuale, anche se spinoso, ossia il rapporto tra la cosiddetta “fiscalizzazione” degli abusi edilizi e i bonus fiscali legati all’edilizia. La...»
Vai alla pagina
1312-313-314-315-316-317-318-319-320901