Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230143 del 08/02/2022
D. B. chiede
«Buongiorno,
Sono un imprenditore immobiliare interessato ad acquistare crediti NPL dagli istituti di credito.
Ho una srl immobiliare oppure posso costituirne una nuova ad hoc.
Il quesito che vi pongo è:
Posso acquistare crediti...»
Consulenza legale: «L’acquisto di crediti deteriorati può essere effettuato solamente da soggetti a ciò autorizzati ai sensi dell’art. 115 TULPS o art. 106 del T.U. bancario .
Tale limitazione si evince dall’art. 2, comma 2, del...»
Consulenza Q202230060 del 07/02/2022
D. F. S. chiede
«Siamo un Organismo di Formazione accreditato con la Regione Abruzzo.
Abbiamo 1 solo dipendente
UTILIZZIAMO Per le DOCENZE con CONTRATTO DI PRESTAZIONE D'OPERA INTELLETUALE, personale:
A) - Medici, Infermieri, Psicologi, iscritto nei...»
Consulenza legale: «Dalla lettura della nota n. 29 del Ministero del Lavoro si evince che sono escluse dall’obbligo di comunicazione solo le professioni intellettuali ed in genere tutte le attività autonome solo se esercitate in maniera abituale e...»
Consulenza Q202230166 del 07/02/2022
S. C. chiede
«Nel caso di competenza del pm distrettuale la richiesta di archiviazione ai sensi dell'art. 51 cpp chi è il gip competente?»
Consulenza legale: «In qualsiasi caso di “spostamento” della competenza investigativa, il Giudice del processo sarà sempre quello determinato a norma degli articoli 4 c.p.p.
Tale circostanza discende direttamente dall’art. 25 della...»
Consulenza Q202230114 del 07/02/2022
Anonimo chiede
«Buongiorno, in riferimento alla condanna definitiva 609 bis comma 3 , che riguarda mio marito ,vorrei chiedere una piccola consulenze e sapere se mio marito ha diritto a beneficiare delle misure alternative al carcere anche se la ragazza in...»
Consulenza legale: «Va subito detto che, in realtà, nel caso di specie non si pone alcun problema di retroattività o irretroattività.
A ben vedere, infatti, la legge 69 del 2019 non ha affatto inserito, ex novo , l’art. 609 bis c.p. tra...»
Consulenza Q202230110 del 07/02/2022
R. G. chiede
«Condominio con corpi di fabbrica abitativi, in parte aderenti, uno separato, per un totale di 6/7 scale indipendenti, più due corpi di fabbrica separati terra-cielo adibiti ad autorimesse con ingresso diretto dai cortili comuni. Unico...»
Consulenza legale: «Nel diritto civile vi sono norme che vengono definite imperative , che come tale non possono essere derogate dalla volontà delle parti e norme che, al contrario, possono essere tranquillamente sorpassate e contraddette da una diversa...»
Consulenza Q202024821 del 04/02/2022
M. B. chiede
«Gentile Brocardi,
Chiedo una consulenza in merito alla mia vicenda: ho lavorato su un sito web telematicamente, senza contratto, scrivendo i contenuti di un sito web di e-commerce, il proprietario del sito ha chiesto che io aprissi la...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre, in primo luogo, distinguere tra prescrizione estintiva, ossia quella correlata al mancato esercizio del diritto per un determinato tempo stabilito dalla legge e prescrizione presuntiva fondata, invece, sulla...»
Consulenza Q202230131 del 04/02/2022
G. A. chiede
«buonasera, ho acquistato un telefono rigenerato iphone sul sito Swappie, il telefono è arrivato con la pellicola di protezione sul vetro che copriva sapientemente una lesione, che dopo 3 giorni si e' allargata. Ho ricevuto il telefono...»
Consulenza legale: «In primo luogo, individuiamo il quadro normativo.
Un telefono rigenerato rientra nei beni usati per i quali è comunque applicabile la disciplina del codice del consumo.
L’art. 132 di quest’ultimo prevede che “il...»
Consulenza Q202230121 del 04/02/2022
Armando F. chiede
«Buon pomeriggio.
Ho già fruito della vostra consulenza nr.
Q292128325
A tal proposito, poiché trattasi di un terrazzo la cui superficie è in comune strutturalmente con il mio vicino di casa, a seguito della Vostra risposta,...»
Consulenza legale: «Come già detto nel parere precedente il balcone pare essere una parte dell’edificio che deve essere considerato comune ai soli proprietari le cui unità abitative hanno l’affaccio su di esso. In assenza di specifiche...»
Consulenza Q202230145 del 03/02/2022
A. B. chiede
«Salve vorrei sapere se per un reato di falsa attestazione della presenza, (accaduto per dimenticanza) quindi uscita dal posto di lavoro senza timbratura del cartellino (l'azienda è una pubblica amministrazione), se fosse provato il...»
Consulenza legale: «Chiariamo innanzi tutto che la condotta, così come descritta nel parere, secondo giurisprudenza consolidata, non configura alcuna fattispecie di falso in considerazione del fatto che “i “cartellini” marcatempo e i fogli di...»
Consulenza Q202230120 del 03/02/2022
C. D. B. chiede
«buon giorno
mia sorella possedeva quote di nuda proprietà di alcuni immobili di cui mia madre aveva l'usufrutto entrambe ricevute da testamento paterno.
In vita mia madre ha donato a mia sorella il suo usufrutto, arrecandole quindi un...»
Consulenza legale: «La questione che con il caso in esame viene posta attiene sostanzialmente al tema della ammissibilità o meno di una collazione del diritto di usufrutto , tema che viene in qualche modo affrontato dall’art. 745 c.c.
Tale norma...»