Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202544352 del 28/07/2025
R. V. chiede
«L'Assemblea del mio Condominio è chiamata a deliberare se fare causa ad un Condomino che ha installato (ai sensi dell'art.1122-bis cc) sul lastrico solare condominiale un impianto fotovoltaico senza alcun preventivo consenso...»
Consulenza legale: «La norma oggetto del quesito si applica in caso di liti deliberate dall’assemblea e riguardanti le parti comuni (Cass. Civ. n. 5163/1997). Inoltre si applica solo nei rapporti interni al condominio, per cui il condomino dissenziente non...»
Consulenza Q202544355 del 25/07/2025
A. S. chiede
«Dovendo procedere ad opere di ristrutturazione edilizia straordinaria in una villetta trifamiliare di proprietari diversi, non essendoci ancora tabelle millesimali, si richiede una consulenza su come dividere le spese tra le proprietà....»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda la ripartizione delle spese per i lavori sulle parti comuni, si ritiene necessario che i condomini si rivolgano ad un tecnico per la redazione delle tabelle millesimali , come previsto dall’art. 1123 c.c. In...»
Consulenza Q202544329 del 21/07/2025
T. D. M. chiede
«QUESITO DIMISSIONI RAPPRESENTANTI SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI DI UN SUPERCONDOMINIO COM-POSTO DA 14 FABBRICATI DOVE È PREVISTA LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DI SCALA ESSEN-DO UN CONDOMINIO CON CONDOMINI SUPERIORE A 60....»
Consulenza legale: «L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto per i supercondomini con più di 60 partecipanti, chiamato a...»
Consulenza Q202544280 del 18/07/2025
F. C. chiede
«Signori buon giorno. 13-VII-25 - Il nostro condominio è composto da tre scale con ingressi separati in area denominata ‘Parco’ con alberi e fioriera. - Per l’area parco, per l’area box e dei servizi comuni (rete...»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta rientra, del tutto pacificamente , nel perimetro applicativo del condominio parziale , istituto giuridico di origine giurisprudenziale, che trova il suo addentellato normativo nell’ultimo comma dell’ art....»
Consulenza Q202544223 del 18/07/2025
S. S. chiede
«l mio condominio ha deliberato a maggioranza (583 millesimi su 1000) di consentire il passaggio pedonale ai residenti di un condominio confinante, attraverso un cancelletto su area privata condominiale. Il regolamento condominiale del 1963, di...»
Consulenza legale: «Si condividono pienamente i dubbi dell’autrice del quesito. Secondo giurisprudenza della Cassazione assolutamente granitica e costante, "per il disposto dell'art. 1108 comma terzo cod. civ., applicabile anche al condominio di...»
Consulenza Q202544166 del 17/07/2025
M. T. chiede
«in un condominio che amministro, ci sono 2 palazzine A e B, unite da un corpo scala centrale, utilizzato solo da 2 condomini che abitano nella palazzina A e al secondo piano. Dovendo tinteggiare tutta la palazzina A e la facciata lato scala di B...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede che le spese di manutenzione di un condominio siano ripartite ai sensi dell’ art. 1123 del c.c. , sulla base dei millesimi di proprietà . Per la manutenzione delle scale , invece, si applica...»
Consulenza Q202544250 del 17/07/2025
R. P. chiede
«L’assemblea del mio condominio, in ottobre 2024, aveva deliberato di sostituire l’ascensore. I lavori, risultante da comunicazioni scritte dell’amministratore, sarebbero dovuti iniziare il 3 giugno 2025. La data inizio lavori...»
Consulenza legale: «Il numero 1) dell’art. 1130 del c.c. prevede che primario dovere dell’amministratore sia quello di dare esecuzione alle delibere assembleari. A rafforzare tale obbligo, il n. 2) del comma 12 dell’ art. 1129 del c.c....»
Consulenza Q202544260 del 15/07/2025
M.G. chiede
«buonasera, sono conduttore di U.I. parte facente di un complesso di 9 U.I. di cui 3 sfitte. L'immobile, ex Sede Inps di XXX, ora di proprietà del Fondo INVIMIT, è composto da uffici, sfitti, e abitazioni. Il riscaldamento...»
Consulenza legale: «L’affermazione del Fondo è corretta, ma solo in parte. Il presupposto affinché possa farsi applicazione della normativa prevista dal Libro III del codice civile, prevista per il condominio negli edifici , è appunto...»
Consulenza Q202544205 del 14/07/2025
T. D. M. chiede
«SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI IN UN SUPERCONDOMINIO COMPOSTO DA 14 FABBRICATI, CON CONDOMINI SUPERIORE A 6O IN CUI È PREVEISTA LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DI SCALA COME DA LEGGE 220/2012. OGNI QUALVOLTA COMUNICO AI...»
Consulenza legale: «L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto per i supercondomini con più di 60 partecipanti, chiamato a...»
Consulenza Q202544153 del 11/07/2025
E. P. chiede
«Considerando che l’amministratore ha: - convocato l’assemblea di approvazione del rendiconto, il 30 giugno 2024, per il 16-17 luglio 2024 e il 28 giugno 2025, per il 16-17 luglio 2025 (prima e seconda convocazione) per due anni...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto vengono descritti dei comportamenti, tenuti dall’amministratore, che non rispettano gli obblighi assunti al momento dell’accettazione dell’incarico ai sensi dell’ art. 1129 c.c. Innanzitutto, è...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9112