Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202544166 del 17/07/2025
M. T. chiede
«in un condominio che amministro, ci sono 2 palazzine A e B, unite da un corpo scala centrale, utilizzato solo da 2 condomini che abitano nella palazzina A e al secondo piano. Dovendo tinteggiare tutta la palazzina A e la facciata lato scala di B...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede che le spese di manutenzione di un condominio siano ripartite ai sensi dell’ art. 1123 del c.c. , sulla base dei millesimi di proprietà . Per la manutenzione delle scale , invece, si applica...»
Consulenza Q202544250 del 17/07/2025
R. P. chiede
«L’assemblea del mio condominio, in ottobre 2024, aveva deliberato di sostituire l’ascensore. I lavori, risultante da comunicazioni scritte dell’amministratore, sarebbero dovuti iniziare il 3 giugno 2025. La data inizio lavori...»
Consulenza legale: «Il numero 1) dell’art. 1130 del c.c. prevede che primario dovere dell’amministratore sia quello di dare esecuzione alle delibere assembleari. A rafforzare tale obbligo, il n. 2) del comma 12 dell’ art. 1129 del c.c....»
Consulenza Q202544260 del 15/07/2025
M.G. chiede
«buonasera, sono conduttore di U.I. parte facente di un complesso di 9 U.I. di cui 3 sfitte. L'immobile, ex Sede Inps di XXX, ora di proprietà del Fondo INVIMIT, è composto da uffici, sfitti, e abitazioni. Il riscaldamento...»
Consulenza legale: «L’affermazione del Fondo è corretta, ma solo in parte. Il presupposto affinché possa farsi applicazione della normativa prevista dal Libro III del codice civile, prevista per il condominio negli edifici , è appunto...»
Consulenza Q202544205 del 14/07/2025
T. D. M. chiede
«SONO UN CONDOMINO CHE AMMINISTRA LE PARTI COMUNI IN UN SUPERCONDOMINIO COMPOSTO DA 14 FABBRICATI, CON CONDOMINI SUPERIORE A 6O IN CUI È PREVEISTA LA NOMINA DEL RAPPRESENTANTE DI SCALA COME DA LEGGE 220/2012. OGNI QUALVOLTA COMUNICO AI...»
Consulenza legale: «L’art. 67 delle disp. att. del c.c. ha introdotto l’istituto giuridico dell' assemblea dei delegati . Esso è un ulteriore organo condominiale, previsto per i supercondomini con più di 60 partecipanti, chiamato a...»
Consulenza Q202544153 del 11/07/2025
E. P. chiede
«Considerando che l’amministratore ha: - convocato l’assemblea di approvazione del rendiconto, il 30 giugno 2024, per il 16-17 luglio 2024 e il 28 giugno 2025, per il 16-17 luglio 2025 (prima e seconda convocazione) per due anni...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto vengono descritti dei comportamenti, tenuti dall’amministratore, che non rispettano gli obblighi assunti al momento dell’accettazione dell’incarico ai sensi dell’ art. 1129 c.c. Innanzitutto, è...»
Consulenza Q202544195 del 10/07/2025
A. G. chiede
«Buongiorno, ho 62 anni. Mio padre ancora in vita è vedovo e, morendo anche mia sorella e avendo una casa in XXX siamo diventate comproprietarie io e le tre figlie di mia sorella che pagano regolarmente IMU ecc... Ora ci troviamo di...»
Consulenza legale: «Con la morte si è instaurata, sull'abitazione, una comunione tra gli eredi, la quale trova la sua disciplina negli artt. 1100 e ss. del c.c. In particolare, il secondo comma dell'art. 1101 c.c. precisa che il concorso...»
Consulenza Q202544181 del 09/07/2025
D. B. chiede
«Buongiorno Avvocato. Mi rivolgo a lei per chiederle chiarimenti sulla suddivisione delle spese di manutenzione straordinaria per una terrazza a livello ad uso esclusivo del condomino del piano superiore Non abbiamo accesso a questa terrazza e ci...»
Consulenza legale: «Le norme condominiali devono trovare applicazione anche nel caso di edifici di piccole dimensioni suddivisi in sole due unità immobiliari, appartenenti ciascuna a proprietari differenti. Trova, quindi, applicazione al caso descritto...»
Consulenza Q202544151 del 07/07/2025
V. B. chiede
«Buongiorno Lavori di edilizia libera su terreno privato in ambito condominiale (casetta attrezzi 3x2), può essere impedita dal regolamento o dall'assemblea condominiale? Preciso che la costruzione avviene senza fondamenta, fuori dalla...»
Consulenza legale: «Sulla base di quello che viene riferito nel quesito, ci si sente di concludere che l’opera che si intende portare avanti non sia lesiva delle norme condominiali. Affinché, infatti, un intervento in condominio, realizzato anche su...»
Consulenza Q202544120 del 03/07/2025
F. F. chiede
«Buongiorno. Sono proprietario dal 1995 di un immobile in categoria catastale C1 (negozio-bottega) al piano terra di un condominio in zona turistica di montagna. Al piano terra ci sono 5 negozi, 4 con vetrina fronte strada e 1 con vetrina...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive la soluzione prospettata dall’amministratore di condominio è profondamente errata e contraria alle norme di legge. Ai sensi degli artt. 1100 e ss. del c.c., il fenomeno della comunione - di cui il...»
Consulenza Q202544101 del 30/06/2025
D.R. chiede
«Buona sera, volevo porvi questo quesito: sono proprietario di un appartamento in un condominio in XXX (seconda casa), La ristrutturazione completa dell’intero maso risale agli anni 2010 circa, l’appartamento situato al piano primo ha...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito può variare molto anche in base alle caratteristiche costruttive dello stabile condominiale. Ad ogni modo, stante anche ciò che viene riferito, il punto da cui partire è senza dubbio Cass. Sez. 2,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9112