Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202541427 del 22/01/2025
S. C. chiede
«Buongiorno, in merito a quanto sopra, vorrei avere un chiarimento: abbiamo venduto a maggio 24 un appartamento (io e mia sorella come eredi), senza nessuna spesa non pagata a carico nostro (ovviamente, i conguagli del 2023 e del 2024 saranno...»
Consulenza legale: «Il pagamento spetta al nuovo proprietario , anche se relativo a debiti sorti prima della vendita. Per quanto ci è dato capire gli attuali componenti del condominio hanno semplicemente assunto la decisione (la quale, per avere piena...»
Consulenza Q202541324 del 22/01/2025
A B. chiede
«Buon giorno, desidero il Vs parere in merito ad una questione condominiale che descrivo. E' il caso del passaggio di proprietà di un appartamento in Condominio con la clausola, presente nel rogito, che al venditore rimanesse in carico...»
Consulenza legale: «I condomini sono tenuti al pagamento delle spese condominiali in proporzione al valore dell’unità immobiliare, come previsto dall’ art. 1118 c.c. Ciò significa che l’ acquirente , dopo il trasferimento del...»
Consulenza Q202541310 del 21/01/2025
M. R. D. chiede
«Abito all'ultimo piano di un condominio di 7 piani con sopra una terrazza di proprietà comune . L'hanno scorso il manutentore dell'ascensore ci avverti' che sarebbe andato fuori norma a fine 2024 senza grandi lavori di...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la suddivisione operata dall’amministratore è assolutamente corretta e trova l’approvazione della giurisprudenza della Corte di Cassazione . Per esempio, tra le tante, Cass. Civ., Sez. 2, Sentenza n. 5975 del...»
Consulenza Q202541226 del 21/01/2025
R. S. chiede
«Buongiorno, nel mio condominio l'amministratore paga a volte l'assicurazione del condominio in ritardo. Ho fatto presente la situazione , ma per motivi a me sconosciuti continuano a rinnovare la fiducia allo stesso amministratore. Con la...»
Consulenza legale: «La lettera che è stata data in visione è completamente errata e si consiglia caldamente di non inviarla a nessuno. Nonostante questo, tale missiva è stata utile a chi scrive per capire meglio le dinamiche del condominio e,...»
Consulenza Q202541160 del 18/01/2025
F.A. chiede
«Buongiorno,sono il nudo proprietario di un immobile sito all'interno di un complesso condominiale,ad uso abitativo. L'usufruttuario,nullatenente,titolare di pensione sociale al minimo,è assistito dal Comune in quanto invalido. Se...»
Consulenza legale: «Purtroppo non ci sono strumenti per ovviare in maniera efficace al problema da lei descritto. Il comma 8 dell’art. 67 disp. att. del c.c. prevede l’ obbligo solidale del nudo proprietario e dell’ usufruttuario di pagare i...»
Consulenza Q202541352 del 17/01/2025
S. L. chiede
«salve, sono proprietaria di Appartamento sito al primo piano di un piccolo condominio di 6 appartamenti (due a piano rialzato, 2 primo piano, 2 secondo e ultimo). In questo condominio c’è un sottotetto che copre i due appartamenti...»
Consulenza legale: «Con l’ entrata in vigore della riforma del condominio ad opera della L. 220/2012, il sottotetto viene espressamente inserito nell’elenco dei beni comuni previsto dall’art. 1117 del c.c., in quanto destinato - per le sue...»
Consulenza Q202541235 del 10/01/2025
V. F. chiede
«Infiltrazioni di acqua dal tetto condominiale. Dopo aver fatto eseguire un sopralluogo da un tecnico, è stato accertato che la guaina impermeabilizzante è isolata e rotta quindi non fa più la sua funzione. Inoltre le tegole...»
Consulenza legale: «Bisogna tenere ben presente che l’iniziativa personale del singolo condomino nella gestione del condominio non è vista di buon occhio dal legislatore e dalla stessa giurisprudenza. In linea generale, infatti, gli interventi sulle...»
Consulenza Q202541190 del 10/01/2025
T.D. chiede
«QUESITO Sono un condomino amministratore in prorogatio delle parti comuni di un Supercondominio composto da quattordici fabbricati. Purtroppo questa situazione che si protrae ormai da mesi pur essendoci state due riunioni in merito alla mia...»
Consulenza legale: «L’ osservazione fatta dal collega amministratore deve considerarsi, al contrario, assolutamente corretta. Si deve tenere ben presente che, con la nomina, si instaura tra l’ amministratore e i condomini un rapporto di mandato , il...»
Consulenza Q202441102 del 09/01/2025
A. G. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un posto auto, di un garage e di una cantina sottostanti un giardino-cortile ad uso esclusivo. Il giardino-cortile, principalmente piastrellato funge anche da copertura dei box delle cantine e dei garage...»
Consulenza legale: «Non si condividono in alcun modo le conclusioni a cui è giunto il legale nominato dal condominio, secondo il quale alla fattispecie descritta nel quesito troverebbe applicazione pacifica la suddivisione delle spese condominiali prevista...»
Consulenza Q202441097 del 07/01/2025
R. P. chiede
«PREMESSA Nel mio edificio condominiale , realizzato su 5* piani abitativi + piano interrato per le cantine ( totale 6* piani), fin dalla costruzione del 1970, è stato installato un ascensore da terra al 4* piano in quanto le mansarde del...»
Consulenza legale: «Bisogna innanzitutto precisare che il diritto tributario e il diritto civile sono due rami del nostro ordinamento che spesso si intersecano l’uno con l’altro, ma non sempre hanno definizioni coincidenti. Dal sito dell'Agenzia delle...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9102