Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Condominio e comunione"

consulenze legali in materia di: Condominio e comunione

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Condominio e comunione
Consulenza Q202545114 del 07/10/2025
S. M. chiede
«La sottoscritta n. q. di amministratore del condominio interessato, su mandato dell’assemblea Vi chiede cortesemente se di avere il Vostro parere in merito all’attribuzione della spesa, a norma della legge vigente, relativa al seguente...»
Consulenza legale: «Come chiarisce la giurisprudenza, la tettoia aggettante posta a copertura di un sottostante balcone deve considerarsi un bene comune quando ha la funzione " di proteggere la facciata condominiale e non i soli balconi di proprietà...»
Consulenza Q202544969 del 03/10/2025
D. S. chiede
«In un garage privato triplo condiviso (di uguali dimensioni) sono proprietaria di due posti auto. Quello centrale confina con un'altra proprietà che per lungo tempo ha utilizzato gli spazi comuni e di manovra per interessi propri e dei...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto non è chiaro se il soggetto proprietario di un posto auto all’interno del garage in comproprietà abbia occupato nel tempo, oltre agli spazi comuni di manovra, anche i posti auto di proprietà...»
Consulenza Q202545040 del 02/10/2025
M. G. chiede
«Buon Giorno volevo esporvi la mia problematica riguardo una corte comune o Atrio, ossia un codominio minino orizzontale poichè siamo in due i proprietari. Questa corte si acceda da un cancello per poi entrare nelle abitazioni condomino...»
Consulenza legale: «Le argomentazioni sono errate ed è necessario chiarire alcuni aspetti. Per quel che si è potuto capire, il quesito ha ad oggetto un condominio orizzontale, composto da soli due condomini: ciascun condomino è esclusivo...»
Consulenza Q202544999 del 29/09/2025
T. D. M. chiede
«Oggetto Nomina amministratore del Supercondominio. 1) Sono un condomino d i un Supercondominio in cui deve essere fatta la nomina del nuovo amministratore dimissionario. Il nostro regolamento di tipo contrattuale prevede in base all’art....»
Consulenza legale: «Nel rispondere al quesito è necessario chiarire la portata dell'efficacia di un regolamento di condominio contrattuale. Spesso, erroneamente, il non addetto ai lavori è convinto che esso prevalga su tutto e tutti e che, per una...»
Consulenza Q202544963 del 26/09/2025
B. D. chiede
«Vorrei approfondire la domanda che ho fatto a Brocardi AI: Chat ID: 8606 URL: https://ai.brocardi.it/chat/8606/MILLESIMI CONDOMINIALI. L’appartamento di mia proprietà ha da sempre (1955) in dote il sottotetto condominiale con uso...»
Consulenza legale: «Si condividono le considerazioni fatte: il rogito del luglio del 2025 non può costituire, di per sé, il presupposto per richiedere la modifica delle tabelle millesimali attualmente vigenti. L’art. 69 delle disp. att. del c.c....»
Consulenza Q202544354 del 25/09/2025
F. A. chiede
«Un regolamento condominiale contrattuale è stato redatto dal proprietario di un grosso condominio che successivamente ha venduto tutte le unità immobiliari. Il condominio era costituito da 4 edifici di un complesso che conteneva solo...»
Consulenza legale: «Il condominio, nel quesito proposto, è fornito di un regolamento condominiale contrattuale, redatto dal primo proprietario di tutto il complesso immobiliare. Il regolamento contrattuale ha la caratteristica di poter derogare alle norme di...»
Consulenza Q202544926 del 24/09/2025
G.B. chiede
«Buongiorno, abito in una palazzina dove siam o in 6, su un lato perpendicolare all'unica strada c'è l'accesso al mio garage. Posso sostare e preciso sostare la mia auto davanti al garage? Con la possibilità di...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun comproprietario e condomino di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca anche agli altri proprietari di farne parimenti uso. In...»
Consulenza Q202544405 del 23/09/2025
R. F. chiede
«Rifacimento impermeabilizzazione lastrico solare con coibentazio ne dello stesso. Cinque piani condominio. Riscaldamento autonomo per alloggio. Due alloggi ogni piano e due sottotetto. Come si ripartiscono le spese di coibentazione termica?La...»
Consulenza legale: «Poiché il lastrico solare è un bene condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. , le spese riguardanti la sua manutenzione straordinaria devono essere ripartite tra tutti i condomini in proporzione ai millesimi, ai sensi...»
Consulenza Q202544920 del 23/09/2025
E. P. chiede
«come posso sapere se il mio condominio si configura come condominio orizzontale»
Consulenza legale: «L’art. 1117-bis del c.c. disciplina il c.d. condominio orizzontale, fenomeno che - già prima della sua introduzione nel 2012 - la giurisprudenza aveva riconosciuto con diversi arresti. In buona sostanza si ha un condominio orizzontale...»
Consulenza Q202544780 del 23/09/2025
L. O. chiede
«Buongiorno, nella ripartizione spese condominiali per la ristrutturazione di scale e ballatoio ad uso unicamente di due appartamenti posti sullo stesso piano primo, è corretta la ripartizione operata soltanto in base ai millesimi di...»
Consulenza legale: «Nel presente quesito sembra che il condominio abbia approvato la ripartizione per il rifacimento delle scale e del ballatoio solo tra i due condomini che affacciano sul detto ballatoio, in base alle tabelle millesimali di proprietà. Nel...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9115