Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202545342 del 31/10/2025
V. V. chiede
«Buongiorno usufruisco del congedo straordinario per assistenza ad invalida 100% (L.151). Lavoro in un ente pubblico. Ho il congedo frazionato nella giornata del martedì (orario di servizio 8-14) e mercoledi (orario servizio 8-18) Il...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario per assistenza a persona con disabilità in situazione di gravità, disciplinato dall'art. 42, comma 5, del D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151, è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai...»
Consulenza Q202545350 del 30/10/2025
E. B. chiede
«Non è stata accettata la domanda di accompagnamento all'INPS dopo che il genitore si era aggravato. Alla dimissione è stata certificata una frattura della vertebra lombare tale da disporre il ricovero ospedaliero a domicilio per...»
Consulenza legale: «In riferimento al caso in esame, si rileva che la mancata accettazione della domanda di accompagnamento, nonostante l’evidente aggravamento delle condizioni cliniche, pone evidenti criticità sotto il profilo della tempestività...»
Consulenza Q202545343 del 30/10/2025
A.R. chiede
«Buongiorno vi chiedo se mia sorella che non risiede con me ma è beneficiaria della 104 per curare me e portarmi a fare le visite con la sua auto, premetto che io sono invalido civile al 100% , ha diritto alle 10 ore oltre le tre giornate ,...»
Consulenza legale: «Le 10 ore annue di permesso retribuito introdotti dalla legge 106/2025 - a partire dal 1° gennaio 2026 - si aggiungono ai tre giorni mensili previsti dalla Legge 104 e sono destinate a chi: soffre di malattie oncologiche, croniche...»
Consulenza Q202545280 del 27/10/2025
A.R. chiede
«BUONGIORNO.....MIA MOGLIE IMPIEGATA PUBBLICA USUFRUIVA DEI PERMESSI LEGGE 104/92 PER IL NIPOTE DISABILE, CON HANDICAP GRAVE, POI I GENITORI DEL BIMBO SONO STATI LICENZIATI DAL LAVORO E QUINDI ATTUALMENTE NON LAVORANO. DOMANDA .... PUO' MIA...»
Consulenza legale: «In base alla Legge 5 febbraio 1992, n. 104, articolo 33, commi 3 e 5, i lavoratori dipendenti , pubblici e privati, hanno diritto a tre giorni di permesso mensile retribuito, coperto da contribuzione figurativa, per assistere un familiare con...»
Consulenza Q202545272 del 27/10/2025
G.G. chiede
«Buongiorno, avrei necessità di sapere se il decreto dignità preclude la possibilità di ricandidarsi per la posizione di portalettere, presso Poste, essendo stato licenziato, per lo stesso ruolo, durante il periodo di prova (si...»
Consulenza legale: «Il D.L. 87/2018 ha introdotto modifiche incisive alla disciplina dei contratti a tempo determinato, intervenendo, tra l’altro, sull’art. 19 del D.Lgs. 81/2015 ( Disciplina organica dei contratti di lavoro e revisione della normativa in...»
Consulenza Q202545167 del 17/10/2025
M. R. chiede
«Buongiorno. Lavoro in una ditta metalmeccanica settore impiantistico, da 19 anni, sono attualmente impiegato livello B3. Non sono più in buoni rapporti con il legale rappresentante e vorrei andarmene. Nella sede legale della ditta dove...»
Consulenza legale: «Secondo lo Statuto dei lavoratori , l’installazione di impianti audiovisivi o di dispositivi di controllo a distanza è consentita solo per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza sul lavoro o per la tutela del...»
Consulenza Q202545165 del 17/10/2025
F. G. chiede
«Salve, chiedo informazioni su: mio rifiuto su nuova mansione da proposta aziendale da repechage per inidoneità dopo infortunio grave sul lavoro. Sono assunto come operatore di servizio mansione conducente mezzi trasporto pubblico locale,...»
Consulenza legale: «Tradizionalmente, la verifica del repêchage doveva limitarsi alle posizioni equivalenti a quella del lavoratore inidoneo, cioè allo stesso livello di inquadramento contrattuale. Tuttavia, la giurisprudenza successiva alla...»
Consulenza Q202545116 del 13/10/2025
R.C. chiede
«Salve, fra me e mia moglie abbiamo una isee 2025 di 33.296,27 ciascuno. Volevo acquistare euro 50.000 di un BTP di prossima emissione per cercare di ridurre quanto possibile l'isee ma mi dicono che potrò farlo nel 2027. È...»
Consulenza legale: «L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è l’indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare, al fine di regolare l’accesso a prestazioni sociali e sociosanitarie erogate da enti o...»
Consulenza Q202545072 del 09/10/2025
G. S. chiede
«Buon pomeriggio, attualmente sono impiegata come istruttore amministrativo a tempo indeterminato presso un ente locale della Toscana, full time (36 ore settimanali). Il nostro ente prevede una flessibilità oraria in entrata dalle 7.30...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 39 D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 – Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità , il datore di lavoro deve consentire alle madri...»
Consulenza Q202544684 del 09/10/2025
F. F. chiede
«Come faccio ad avere l'assegno di invalidità a 1.200€?»
Consulenza legale: «L’invalidità indica una menomazione fisica, psichica o sensoriale che comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa o dell’autonomia personale . Il riconoscimento avviene tramite accertamento da parte...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-945