Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202544860 del 02/10/2025
E. P. S. chiede
«Buon pomeriggio, sono un militare e intrattengo da oltre sei anni una relazione stabile e duratura con la mia compagna, attualmente dipendente presso un’Azienda Sanitaria Pubblica di un’altra regione. Ad oggi non conviviamo, essendo...»
Consulenza legale: «La c.d. legge Cirinnà ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ) ha regolamentato l’istituto della convivenza di fatto , applicabile a due persone maggiorenni unite...»
Consulenza Q202544916 del 27/09/2025
R. B. chiede
«Buongiorno, il comma 4 dell'articolo riporta: "ad un riposo intermedio non retribuito, normalmente nelle ore pomeridiane", quel "normalmente" cosa significa? posso o no collocarlo per esigenze di orario al di fuori delle...»
Consulenza legale: «Il comma 4 dell’art. 14 del Contratto Collettivo del Lavoro Domestico stabilisce che il lavoratore convivente abbia diritto a 11 ore di riposo consecutive (riposo principale). Qualora l’orario non ricada interamente in una delle...»
Consulenza Q202544903 del 25/09/2025
M. C. chiede
«Spett. Brocardi sono un uomo di 68 anni riconosciuto invalido civile al 74%per delle patologie croniche di cui soffro da tempo, assistevo da anni la mia mamma invalida al 100% e si viveva con la sua pensione e quella reversibile di mio padre poi...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un beneficio previsto per i familiari superstiti di lavoratori, sia autonomi che dipendenti , o pensionati deceduti, che risultino iscritti al sistema previdenziale italiano o già titolari di...»
Consulenza Q202544850 del 22/09/2025
M. F. chiede
«Buongiorno, sono docente di ruolo Mim dal 8/88, nata il 18/11/60 e non ancora pensionata. Ho riscattato gli anni di laurea e ricongiunto circa 2 anni di lavoro mentre studiavo. Tuttavia mi resta un buco di 4 anni, nei quali ho insegnato con...»
Consulenza legale: «La normativa vigente in materia previdenziale non consente il riscatto di periodi di lavoro autonomo occasionale non coperti da contribuzione, a meno che tali periodi non siano espressamente previsti dalla legge tra quelli riscattabili. Nel caso...»
Consulenza Q202544680 del 09/09/2025
V.M. chiede
«Ho un certificato della commissione medica che dichiara. Sostegno SI. Art 3 COMMA 3 e benefici dell Art 4 del D L 9 febbraio 2012 n 5 in particolare art 281 del DPR 495/92. Mi spettano i beni dici fiscali per acquisto auto?»
Consulenza legale: «Il certificato della valutazione delle condizioni di disabilità, contenente il riconoscimento dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992, l’indicazione dei benefici previsti dall’articolo 4 del Decreto-Legge 9...»
Consulenza Q202544397 del 08/09/2025
C. D. B. chiede
«Il mio compagno (classe 1960) non ha redditi (reddito 0). Ha 15000 € sul libretto postale ed è proprietario della piccola casa in cui abitiamo in provincia di Roma. Io lavoro (classe 1962) ed ho un ottimo stipendio, pago i consumi e...»
Consulenza legale: «L’assegno sociale, disciplinato dall'art. 3, comma 6, della Legge n. 335/1995 , è una prestazione assistenziale erogata dall’INPS in favore di soggetti in condizioni economiche disagiate, che abbiano compiuto almeno 67...»
Consulenza Q202544537 del 03/09/2025
E.B. chiede
«Quando si può inoltrare domanda per i permessi straordinari? O permessi con la 104 Avendo di fatto il papà con disabilità e riconoscimento dell'art.3 comma 3 Attualmente ricoverato? Nella mia attuale situazione mi trovo...»
Consulenza legale: «I permessi retribuiti di cui all’ art. 33 della legge 104 sono riconosciuti ai lavoratori dipendenti che assistano un familiare con disabilità in situazione di gravità. Tali permessi consistono in tre giorni mensili...»
Consulenza Q202544560 del 22/08/2025
W. F. chiede
«Buongiorno io e mia moglie siamo coaudiatori nell' aiutare nostro figlio nell' attività della tabaccheria aperta al pubblico nel mese di marzo di quest'anno.Siamo in pensione e tutti e due abbiamo superato i 65anni...»
Consulenza legale: «Con riferimento al quesito posto, si osserva che la collaborazione prestata da familiari pensionati ultrasessantacinquenni nell’ attività commerciale del figlio, se svolta in forma gratuita e senza formalizzazione, può...»
Consulenza Q202544533 del 18/08/2025
M. P. chiede
«Buongiorno, pongo quesito circa cambio lavoro. Mio figlio è attualmente dipendente pubblico, amministrazione comunale. Ha vinto concorso XXX Spa (Società Metropolitana Acque XXX), azienda la cui compagine sociale presenta azionista...»
Consulenza legale: «Ai sensi della disciplina contrattuale applicabile al lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, il diritto alla conservazione del posto presso l’amministrazione di provenienza, durante il periodo di prova in una nuova...»
Consulenza Q202544369 del 30/07/2025
L.B. chiede
«Buongiorno. Sono un dipendente pubblico divorziata dal 2007 e in procinto di andare in pensione. Non ho mai ricevuto assegni dal mio ex marito sposato nel 1985. Ad aprile di quest'anno il mio ex marito è deceduto. Ho diritto alla...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un supporto pensionistico, riconosciuto dall’INPS ai familiari superstiti di un pensionato o di un lavoratore deceduto. Il diritto alla pensione di reversibilità in favore...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-944