«Buongiorno, sono un dirigente medico ospedaliero a tempo indeterminato e il 02/5/2025 compiendo cinque anni di anzianità di servizio nell SSN dovrei fare la domanda per il passaggio di fascia per indennità di esclusività....»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario retribuito , disciplinato all’art. 42 , comma 5, del D.Lgs. 151/2001, rappresenta uno dei più importanti istituti posti a tutela della grave disabilità (art. 3, comma 3, legge 104/1992).
Il...»
«Buongiorno, Vi contatto per avere chiarimenti circa il nostro assegno sociale, infatti ci sono delle differenze tra me e mia moglie per la pensione lorda come può vedere dai cedolini, inoltre io ho ricevuto la maggiorazione finanziaria 2002...»
Consulenza legale: «L' assegno sociale è stato introdotto dalla riforma Dini (L. n. 335/1995) e ha sostituito, a partire dal 1° gennaio 1996, la vecchia pensione sociale.
Si tratta di una prestazione economica, erogata a seguito di domanda,...»
Consulenza Q202541278 del 20/01/2025 F.D.M. chiede
«Buongiorno, per mia madre in condizioni di disabilità art 33 comma 3 legge 104 senza limiti temporali, usufruisco dei permessi di 3 giorni al mese di assentamento dal lavoro ma avrei intenzione di chiedere ora il permesso retribuito...»
Consulenza legale: «Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il congedo straordinario retribuito e quale sia la sua funzione.
Il congedo straordinario è una misura che può essere richiesta dai...»
«Salve, ho mia sorella e mia mamma che vivono insieme e sono entrambe disabili, mio padre è morto da qualche anno e io, che non ho altri fratelli, mi occupo di loro. Io ho la residenza con mia moglie e i miei figli a 10 metri...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai sensi dell’ articolo 3, comma 3, legge 104/1992 ....»
«Buongiorno sono una vincitrice di concorso funzionario in agenzia delle entrate , sono stata assegnata a Roma, sono di Lecce, vorrei sapere , visto che la scrivente ha inv civile al 75 per cento e la 104 art 3 comma 1, posso richiedere...»
Consulenza legale: «L’art. 21 della legge 104/1992 , rubricato “ Precedenza nell'assegnazione di sede ”, prevede che i dipendenti pubblici che siano portatori di disabilità possano chiedere il trasferimento in un'altra sede di...»
«Buongiorno, utilizzo in quanto disabile 2 ore di permesso giornaliero riferite alla legge 104, mi e' sempre stato detto di non avere nessuna penalizzazione per quanto riguarda la contribuzione figurativa ai fini pensionistici.
In poche parole...»
Consulenza legale: «La legge 104/1992 prevede che i lavoratori disabili in situazione di gravità, o i lavoratori con familiari disabili in situazione di gravità, possano beneficiare di permessi retribuiti di tre giorni mensili, anche frazionati in ore....»
«Spett.le Studio Legale
siamo una piccola Srl che svolge attività di lavorazione esterna per conto dei ns clienti, con una dipendente assunta a tempo indeterminato, (CCNL TESSILI MODA – CHIMICA AZIENDE ARTIGIANE) che è in...»
Consulenza legale: «La Cassazione, con l’ ordinanza n. 11136 del 27.04.2023 , ha rilevato che le assenze del dipendente dovute a infortunio sul lavoro o a malattia professionale sono riconducibili all'ampia e generale nozione di infortunio o malattia...»
«Buongiorno.
Vorrei chiedere un vostro parere sul pagamento delle ferie non godute.
Mi sono licenziata volontariamente da un un posto pubblico Azienda Pubblica servizi alla Persona area NOrd dopo 16 anni.
Non mi verranno monetizzate le ferie non...»
Consulenza legale: «L’ordinamento italiano non prevede la possibilità per i dipendenti pubblici di monetizzare le ferie.
Infatti, l’articolo 5, comma 8, del decreto-legge del 6 luglio 2012, n. 95, per ragioni legate al contenimento della...»
«Vorrei sapere se un dipendente pubblico (con contratto a tempo indeterminato al 100%) può collaborare occasionalmente in un negozio della coniuge (inferiore alle 720 ore per anno), a titolo meramente gratuito. (istituito affectionis vel...»
Consulenza legale: «La norma di riferimento in tema di incompatibilità è l’ art. 53 del Testo Unico sul Pubblico Impiego , il quale a sua volta richiama gli artt. 60 e seguenti del D.P.R. 3/1957.
L’art. 60 del D.P.R. 3/1957 vieta ai...»
«Buongiorno.Sono stato assunto presso la Motorizzazione civile di XXX per chiamata diretta tramite una legge a favore delle vittime della criminalità organizzata. Dato il non avanzamento di carriera e stipendio basso,posso usufruire della...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che ogni caso va valutato in base alla normativa di riferimento che, nel caso di specie, si evince dalla lettera di assunzione allegata. Ne consegue che, dopo un’attenta analisi della stessa e della normativa richiamata...»