Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto del lavoro"

consulenze legali in materia di: Diritto del lavoro

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto del lavoro
Consulenza Q202545167 del 17/10/2025
M. R. chiede
«Buongiorno. Lavoro in una ditta metalmeccanica settore impiantistico, da 19 anni, sono attualmente impiegato livello B3. Non sono più in buoni rapporti con il legale rappresentante e vorrei andarmene. Nella sede legale della ditta dove...»
Consulenza legale: «Secondo lo Statuto dei lavoratori , l’installazione di impianti audiovisivi o di dispositivi di controllo a distanza è consentita solo per esigenze organizzative e produttive, per la sicurezza sul lavoro o per la tutela del...»
Consulenza Q202545165 del 17/10/2025
F. G. chiede
«Salve, chiedo informazioni su: mio rifiuto su nuova mansione da proposta aziendale da repechage per inidoneità dopo infortunio grave sul lavoro. Sono assunto come operatore di servizio mansione conducente mezzi trasporto pubblico locale,...»
Consulenza legale: «Tradizionalmente, la verifica del repêchage doveva limitarsi alle posizioni equivalenti a quella del lavoratore inidoneo, cioè allo stesso livello di inquadramento contrattuale. Tuttavia, la giurisprudenza successiva alla...»
Consulenza Q202545116 del 13/10/2025
R.C. chiede
«Salve, fra me e mia moglie abbiamo una isee 2025 di 33.296,27 ciascuno. Volevo acquistare euro 50.000 di un BTP di prossima emissione per cercare di ridurre quanto possibile l'isee ma mi dicono che potrò farlo nel 2027. È...»
Consulenza legale: «L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è l’indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare, al fine di regolare l’accesso a prestazioni sociali e sociosanitarie erogate da enti o...»
Consulenza Q202545072 del 09/10/2025
G. S. chiede
«Buon pomeriggio, attualmente sono impiegata come istruttore amministrativo a tempo indeterminato presso un ente locale della Toscana, full time (36 ore settimanali). Il nostro ente prevede una flessibilità oraria in entrata dalle 7.30...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 39 D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 – Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità , il datore di lavoro deve consentire alle madri...»
Consulenza Q202544684 del 09/10/2025
F. F. chiede
«Come faccio ad avere l'assegno di invalidità a 1.200€?»
Consulenza legale: «L’invalidità indica una menomazione fisica, psichica o sensoriale che comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa o dell’autonomia personale . Il riconoscimento avviene tramite accertamento da parte...»
Consulenza Q202544860 del 02/10/2025
E. P. S. chiede
«Buon pomeriggio, sono un militare e intrattengo da oltre sei anni una relazione stabile e duratura con la mia compagna, attualmente dipendente presso un’Azienda Sanitaria Pubblica di un’altra regione. Ad oggi non conviviamo, essendo...»
Consulenza legale: «La c.d. legge Cirinnà ( Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze ) ha regolamentato l’istituto della convivenza di fatto , applicabile a due persone maggiorenni unite...»
Consulenza Q202544916 del 27/09/2025
R. B. chiede
«Buongiorno, il comma 4 dell'articolo riporta: "ad un riposo intermedio non retribuito, normalmente nelle ore pomeridiane", quel "normalmente" cosa significa? posso o no collocarlo per esigenze di orario al di fuori delle...»
Consulenza legale: «Il comma 4 dell’art. 14 del Contratto Collettivo del Lavoro Domestico stabilisce che il lavoratore convivente abbia diritto a 11 ore di riposo consecutive (riposo principale). Qualora l’orario non ricada interamente in una delle...»
Consulenza Q202544903 del 25/09/2025
M. C. chiede
«Spett. Brocardi sono un uomo di 68 anni riconosciuto invalido civile al 74%per delle patologie croniche di cui soffro da tempo, assistevo da anni la mia mamma invalida al 100% e si viveva con la sua pensione e quella reversibile di mio padre poi...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un beneficio previsto per i familiari superstiti di lavoratori, sia autonomi che dipendenti , o pensionati deceduti, che risultino iscritti al sistema previdenziale italiano o già titolari di...»
Consulenza Q202544850 del 22/09/2025
M. F. chiede
«Buongiorno, sono docente di ruolo Mim dal 8/88, nata il 18/11/60 e non ancora pensionata. Ho riscattato gli anni di laurea e ricongiunto circa 2 anni di lavoro mentre studiavo. Tuttavia mi resta un buco di 4 anni, nei quali ho insegnato con...»
Consulenza legale: «La normativa vigente in materia previdenziale non consente il riscatto di periodi di lavoro autonomo occasionale non coperti da contribuzione, a meno che tali periodi non siano espressamente previsti dalla legge tra quelli riscattabili. Nel caso...»
Consulenza Q202544680 del 09/09/2025
V.M. chiede
«Ho un certificato della commissione medica che dichiara. Sostegno SI. Art 3 COMMA 3 e benefici dell Art 4 del D L 9 febbraio 2012 n 5 in particolare art 281 del DPR 495/92. Mi spettano i beni dici fiscali per acquisto auto?»
Consulenza legale: «Il certificato della valutazione delle condizioni di disabilità, contenente il riconoscimento dell’articolo 3, comma 3, della Legge 104 del 1992, l’indicazione dei benefici previsti dall’articolo 4 del Decreto-Legge 9...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-944