Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Processo civile"

consulenze legali in materia di: Processo civile

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Processo civile
Consulenza Q202545558 del 14/11/2025
G. C. chiede
«Buongiorno, sono affittuario, con regolare contratto registrato, di un immobile sul quale era stata emessa sentenza di primo grado, la quale prevedeva il rilascio dell'immobile da parte del proprietario, diventato tale per testamento...»
Consulenza legale: «La questione sottoposta all’esame attiene alla possibilità per il legittimo proprietario di un fondo, riconosciuto tale in forza di una sentenza passata in giudicato , di procedere all’esecuzione di detta decisione anche nei...»
Consulenza Q202545407 del 07/11/2025
G.O. chiede
«IL FATTO: Nel caso fosse possibile, sarebbe possibile agganciare/fondare calcolo in € dei danni causati di cui chiedere il riconoscimento ad un criterio (analitico; dettagliato; ampiamente argomentato ed esemplificato) da me definito e...»
Consulenza legale: «L’ azione per “lite temeraria” è disciplinata dall’art. 96 c.p.c. e stabilisce il diritto della parte vincitrice del giudizio di chiedere la condanna della controparte soccombente, oltre alle spese, al risarcimento...»
Consulenza Q202545082 del 24/10/2025
B. chiede
«Mi è stato notificato il pignoramento sul cc. bancario dove da sempre il mio Ente INPS ha accreditato una delle pensione di cui godo. In forza dell'art. 545 cpc la somma non pignorabile dovrebbe essere pari a due volte il valore...»
Consulenza legale: «Il presente quesito richiede di analizzare la normativa sul pignoramento presso terzi. L’art. 545 c.p.c. ha la funzione di indicare quali crediti - e in che misura - siano impignorabili. Si ritiene utile indicare la differenza...»
Consulenza Q202543196 del 30/04/2025
A. D. P. chiede
«Spett.le Redazione, sulla base della dichiarazione resa dal terzo pignorato datore di lavoro (che, debitamente oscurata, provvederò ad allegare), la debitrice, in forza di rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato alle...»
Consulenza legale: «In riferimento al quesito proposto e sulla base della documentazione trasmessa, si possono formulare le seguenti considerazioni, precedute da una premessa di carattere generale in ordine al quadro normativo di riferimento. Il pignoramento...»
Consulenza Q202543105 del 23/04/2025
S. chiede
«sono un pensionato con importo euro 1.366 accreditatomi su postepay ogni primo del mese. il giorno 07.04 mi sono recato a prelevare del contante presso bancomat, pensando di avere del residuo credito (circa e. 750) ma la mia carta era stata...»
Consulenza legale: «Il minimo vitale rappresenta la soglia di reddito necessaria a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di un individuo; proprio per la sua funzione essenziale di tutela della dignità della persona, tale soglia è...»
Consulenza Q202543108 del 18/04/2025
S. C. chiede
«Sono intestatario di un libretto postale insieme a mia madre ed a mio fratello Tizio. Tizio ha un debito con una finanziaria. La finanziaria procede al pignoramento del libretto postale notificandolo solamente a mio fratello Tizio e alle Poste...»
Consulenza legale: «Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il debitore risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura esecutiva, l’istituto di credito è autorizzato a vincolare il...»
Consulenza Q202542895 del 17/04/2025
M. G. V. chiede
«Buongiorno, desidero ricevere un vostro parere legale in merito all’operato di un istituto di credito. La banca mette all’asta l'unica casa di abitazione del socio accomandatario di una sas per sanare il debito della...»
Consulenza legale: «L’art. 571 del c.p.c. dispone che sono ammessi a offrire per l’immobile oggetto di pignoramento tutti i soggetti, tranne il debitore . Lo stesso dicasi per le procedure di vendita ad incanto, come previsto dall’ art. 579 del...»
Consulenza Q202542988 del 16/04/2025
E. M. chiede
«Mi sono rivolto ad un legale per impugnare una delibera condominiale per annullabilità dovuta a mancata convocazione. Dopo il primo colloquio, in cui il legale ha acquisito la documentazione ed io ho richiesto un preventivo, mi invia email...»
Consulenza legale: «La pattuizione dei compensi dell’avvocato è libera ai sensi dell’ art. 13 L. 247/2012 sull’ordinamento della professione forense. Questa norma, però, prevede che ci siano degli obblighi per il professionista, tra...»
Consulenza Q202542900 del 13/04/2025
F. D. P. chiede
«sono un pensionato e vorrei sapere se la somma di 2 assegnazioni dirette ex art 473 bis 37 e della cessione volontaria del quinto possono lasciarmi senza il minimo vitale o se questo va comunque salvaguardato da INPS.<br /> grazie»
Consulenza legale: «Il legislatore , al fine di garantire a ciascun individuo una vita dignitosa, ha introdotto il principio del minimo vitale , ossia quella soglia minima di reddito impignorabile , necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni...»
Consulenza Q202542748 del 31/03/2025
M. M. chiede
«Buongiorno, dopo le vostre esaudienti risposte a seguito della mia inviata in data 11 marzo corrente , sto eseguendo i vostri consigli in merito , ma nel frattempo mi sono venuti in mente dei dubbi che gradirei un vostro consiglio sempre...»
Consulenza legale: «Per rispondere alle domande che vengono poste occorre prendere in esame il disposto dell’ art. 545 c.p.c. Principio generale, proprio del nostro ordinamento giuridico , è quello secondo cui il debitore risponde dell’...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-985