Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202545366 del 03/11/2025
P. M. chiede
«Chiarimenti sul diritto di prelazione dell’inquilino (locazioni uso abitativo). Premessa: vivo in una casa totalmente di proprietà di mio marito (siamo in separazione di beni), sono unica proprietaria di un’abitazione in...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta esaustiva al quesito proposto è necessario analizzare la normativa in materia di locazione abitativa, specificamente sul diniego di rinnovo del contratto da parte del locatore, sulla vendita dell’immobile, sul...»
Consulenza Q202545414 del 03/11/2025
P. L. R. chiede
«Gentile avvocato Vorrei sapere se io sono obbligato a partecipare ad un “supercondominio”. Considerato che il condominio, su cui dovrei inserirmi per costituire un “supercondominio” comprende 65 condomini proprietari di...»
Consulenza legale: «Come ci ricorda, con diversi arresti, la giurisprudenza non è possibile scegliere se aderire o meno ad un condominio o a un supercondominio: questi non sono delle società o delle associazioni verso cui ci è data la...»
Consulenza Q202545420 del 01/11/2025
G. M. chiede
«Desidero un chiarimento in merito al momento da cui decorre l'obbligo di pagamento delle spese condominiali per un immobile acquistato all'asta. Il decreto di trasferimento è stato emesso in data 14/07/2025. Considerando che...»
Consulenza legale: «L’art. 586 c.p.c. prevede che il giudice dell’esecuzione pronuncia decreto con il quale trasferisce all’ aggiudicatario il bene espropriato . Il decreto di trasferimento ha, quindi, come effetto civilistico principale...»
Consulenza Q202545389 del 01/11/2025
M. M. chiede
«Buongiorno, Mio fratello consanguineo è deceduto e, come eredi, siamo rimasti io e sua madre. Secondo la vostra spiegazione (punto 4) dell’articolo 571 c.c., in assenza di fratelli germani io dovrei ricevere la stessa quota della...»
Consulenza legale: «La fattispecie prospettata concerne l’individuazione delle quote ereditarie spettanti, in caso di successione legittima , alla madre ed al fratello unilaterale del de cuius . Per comodità espositiva si indicherà con il nome...»
Consulenza Q202545340 del 01/11/2025
Cliente chiede
«Buongiorno, sono erede con beneficio d’inventario e figlia unica del defunto, con procedura aperta presso il Tribunale di XXX nel 2023. Il patrimonio comprende due immobili siti a YYY, in comproprietà tra 7 eredi (io e sei parenti...»
Consulenza legale: «In tema di accettazione con beneficio di inventario , l’art. 511 c.c. assume rilievo quale norma di chiusura del sistema, diretta a favorire l’utilizzo di tale istituto mediante la previsione che le spese relative agli adempimenti...»
Consulenza Q202545342 del 31/10/2025
V. V. chiede
«Buongiorno usufruisco del congedo straordinario per assistenza ad invalida 100% (L.151). Lavoro in un ente pubblico. Ho il congedo frazionato nella giornata del martedì (orario di servizio 8-14) e mercoledi (orario servizio 8-18) Il...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario per assistenza a persona con disabilità in situazione di gravità, disciplinato dall'art. 42, comma 5, del D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151, è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai...»
Consulenza Q202545350 del 30/10/2025
E. B. chiede
«Non è stata accettata la domanda di accompagnamento all'INPS dopo che il genitore si era aggravato. Alla dimissione è stata certificata una frattura della vertebra lombare tale da disporre il ricovero ospedaliero a domicilio per...»
Consulenza legale: «In riferimento al caso in esame, si rileva che la mancata accettazione della domanda di accompagnamento, nonostante l’evidente aggravamento delle condizioni cliniche, pone evidenti criticità sotto il profilo della tempestività...»
Consulenza Q202545323 del 30/10/2025
C. G. chiede
«Buongiorno ho partecipato all'esame ivass in data 16.10.2025, purtroppo per un quesito errato (che allego) non ho superato l'esame. Il quesito proposto nel test è il seguente : Con riferimento alla disciplina dettata...»
Consulenza legale: «La risposta C al quesito proposto nel test è corretta ed è conforme a quanto indicato dal comma 2 dell’art. 1903 c.c. che, con riferimento agli agenti autorizzati a concludere contratti di assicurazione, prevede: “...»
Consulenza Q202545343 del 30/10/2025
A.R. chiede
«Buongiorno vi chiedo se mia sorella che non risiede con me ma è beneficiaria della 104 per curare me e portarmi a fare le visite con la sua auto, premetto che io sono invalido civile al 100% , ha diritto alle 10 ore oltre le tre giornate ,...»
Consulenza legale: «Le 10 ore annue di permesso retribuito introdotti dalla legge 106/2025 - a partire dal 1° gennaio 2026 - si aggiungono ai tre giorni mensili previsti dalla Legge 104 e sono destinate a chi: soffre di malattie oncologiche, croniche...»
Consulenza Q202545356 del 29/10/2025
E. G. chiede
«Da sempre ho una corda per la stesa dei panni che dalla mia veranda arriva alla veranda del vicino a cui è attaccata. La posso usare soltanto Io perchè è disposta ad un attacco di lato. La veranda affaccia in una chiostra...»
Consulenza legale: «In effetti, la presenza di una corda come raffigurata nella foto costituisce un'opera destinata in modo permanente all’esercizio di una servitù di sciorinamento dei panni, la quale deve essere necessariamente costituita per il...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9910