Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202545387 del 05/11/2025
O. G. chiede
«Buongiorno, capita sempre più frequentemente che il Sindaco del comune venga nominato dal GT Amministratore di Sostegno di persone in difficoltà in quanto non ci sono parenti disponibili e anche gli Avv. iscritti negli elenchi di...»
Consulenza legale: «In primo luogo, si rileva come le norme del codice civile che disciplinano l'amministrazione di sostegno prevedano l'ipotesi di revoca, ma non di rifiuto di accettare l'incarico (art. 408). Questo perché la scelta del soggetto -...»
Consulenza Q202545431 del 05/11/2025
D. G. chiede
«buon giorno. vorrei ricevere la consulenza. Sono proprietario di 5 appartamenti. Tutti 5 sono in unico bloc. Non ci sono altri proprietarii in quest block. Questo vilaggio pizzo beach club dove ci sono circa 100 cosi block con altri proprietari....»
Consulenza legale: «I dubbi dell’autore del quesito, a parere di chi scrive, sono fondati. Per quanto si è inteso il blocco di appartamenti è inserito in un villaggio turistico: giuridicamente il villaggio turistico non è altro che un...»
Consulenza Q202545435 del 04/11/2025
A.A. chiede
«OGGETTO: Quesito interpretativo sulla procedibilità delle lesioni personali (art. 582 c.p.) in relazione alle aggravanti di cui agli artt. 583, 585 e 577 c.p. Buongiorno, chiedo cortesemente un chiarimento in merito alla...»
Consulenza legale: «In primo luogo occorre porre l’accento su una questione fondamentale: nel diritto penale la procedibilità di una determinata fattispecie è un tema di diritto sostanziale e, quindi, l’interpretazione ha spazi applicativi...»
Consulenza Q202545437 del 04/11/2025
S.S. chiede
«Gentilissimi, con riferimento alla procedura di attivazione dei decreti ingiuntivi, è possibile richiedere, all'amministratore o avvocato da lui incaricato, prova documentale che i decreti ingiuntivi siano stati effettivamente inviati...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito posto è: assolutamente sì. Con la riforma del condominio - apportata dalla L. 220/2012 - viene espressamente riconosciuto il diritto del singolo condomino di accedere in ogni momento alla documentazione...»
Consulenza Q202545366 del 03/11/2025
P. M. chiede
«Chiarimenti sul diritto di prelazione dell’inquilino (locazioni uso abitativo). Premessa: vivo in una casa totalmente di proprietà di mio marito (siamo in separazione di beni), sono unica proprietaria di un’abitazione in...»
Consulenza legale: «Per dare una risposta esaustiva al quesito proposto è necessario analizzare la normativa in materia di locazione abitativa, specificamente sul diniego di rinnovo del contratto da parte del locatore, sulla vendita dell’immobile, sul...»
Consulenza Q202545414 del 03/11/2025
P. L. R. chiede
«Gentile avvocato Vorrei sapere se io sono obbligato a partecipare ad un “supercondominio”. Considerato che il condominio, su cui dovrei inserirmi per costituire un “supercondominio” comprende 65 condomini proprietari di...»
Consulenza legale: «Come ci ricorda, con diversi arresti, la giurisprudenza non è possibile scegliere se aderire o meno ad un condominio o a un supercondominio: questi non sono delle società o delle associazioni verso cui ci è data la...»
Consulenza Q202545420 del 01/11/2025
G. M. chiede
«Desidero un chiarimento in merito al momento da cui decorre l'obbligo di pagamento delle spese condominiali per un immobile acquistato all'asta. Il decreto di trasferimento è stato emesso in data 14/07/2025. Considerando che...»
Consulenza legale: «L’art. 586 c.p.c. prevede che il giudice dell’esecuzione pronuncia decreto con il quale trasferisce all’ aggiudicatario il bene espropriato . Il decreto di trasferimento ha, quindi, come effetto civilistico principale...»
Consulenza Q202545389 del 01/11/2025
M. M. chiede
«Buongiorno, Mio fratello consanguineo è deceduto e, come eredi, siamo rimasti io e sua madre. Secondo la vostra spiegazione (punto 4) dell’articolo 571 c.c., in assenza di fratelli germani io dovrei ricevere la stessa quota della...»
Consulenza legale: «La fattispecie prospettata concerne l’individuazione delle quote ereditarie spettanti, in caso di successione legittima , alla madre ed al fratello unilaterale del de cuius . Per comodità espositiva si indicherà con il nome...»
Consulenza Q202545340 del 01/11/2025
Cliente chiede
«Buongiorno, sono erede con beneficio d’inventario e figlia unica del defunto, con procedura aperta presso il Tribunale di XXX nel 2023. Il patrimonio comprende due immobili siti a YYY, in comproprietà tra 7 eredi (io e sei parenti...»
Consulenza legale: «In tema di accettazione con beneficio di inventario , l’art. 511 c.c. assume rilievo quale norma di chiusura del sistema, diretta a favorire l’utilizzo di tale istituto mediante la previsione che le spese relative agli adempimenti...»
Consulenza Q202545342 del 31/10/2025
V. V. chiede
«Buongiorno usufruisco del congedo straordinario per assistenza ad invalida 100% (L.151). Lavoro in un ente pubblico. Ho il congedo frazionato nella giornata del martedì (orario di servizio 8-14) e mercoledi (orario servizio 8-18) Il...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario per assistenza a persona con disabilità in situazione di gravità, disciplinato dall'art. 42, comma 5, del D.Lgs. 26 marzo 2001 n. 151, è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9910