Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202545683 del 21/11/2025
A. D. chiede
«Ho bisogno di risposta entro lunedì, è possibile? Il problema è questo: - Sto trattando l'acquisto di un appartamento su due piani, penultimo e ultimo del condominio. - I due piani sono stati collegati con la scala...»
Consulenza legale: «Tralasciamo tutti gli aspetti urbanistici ed edilizi di questa vicenda, che devono essere affrontati soprattutto con il tecnico edilizio chiamato a redigere l’attestato di regolarità amministrativa del bene che ci si appresta ad...»
Consulenza Q202545671 del 21/11/2025
N.C. chiede
«Buonasera con un verbale di riconoscimento cadaverico sono stati consegnati i seguenti effetti personali del deceduto patente di guida somma in euro 2 carte bancoposta 1 tessera sanitaria 3 mazzi di chiavi una chiave di una autovettura...»
Consulenza legale: «La questione proposta riguarda la posizione del soggetto chiamato all’eredità che, prima ancora di manifestare formalmente una volontà in ordine all’acquisto o al rifiuto della qualità di erede, riceve dai...»
Consulenza Q202545636 del 21/11/2025
A. G. chiede
«Buongiorno, siamo tre fratelli coeredi, con parità di quota del 33%, di un appartamento ricevuto per successione legittima a seguito del decesso della mamma in data 27/07/25. Il sottoscritto vorrebbe vendere in breve tempo...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato, tre fratelli sono divenuti coeredi di un immobile relitto dalla madre, sul quale si è venuta a costituire, al momento dell’ apertura della successione , una comunione ereditaria regolata dagli artt. 1100 e...»
Consulenza Q202545620 del 20/11/2025
L. L. chiede
«Il Decreto di omologa del del Tribunale di XXX, Sez. Lavoro, riconosceva al sottoscritto: "soggetto invalido con necessità di assistenza continua e di accompagnamento, nonchè portatore di handicap in situazione di gravità...»
Consulenza legale: «L’articolo 30, comma 7, della legge 23 dicembre 2000, n. 388 prevede agevolazioni fiscali per l’acquisto di veicoli da parte di soggetti con disabilità grave. Possono usufruirne i soggetti con disabilità psichica in...»
Consulenza Q202545570 del 20/11/2025
E.T. chiede
«Salve, Vivo in un condominio nel centro di firenze.Nel mio appartamento esercito in modo regolare con cin l' attività di B&b.Questa estate ho voluto montare in posizione tergale dell' edificio,nr 2 motori per i...»
Consulenza legale: «Prevedere l’esito di un contenzioso come quello descritto non è sicuramente facile e scontato. Da un lato vi è l’art. 1102 del c.c., che autorizza il condomino comproprietario ad effettuare sul bene tutte quelle...»
Consulenza Q202545615 del 19/11/2025
V. D. G. chiede
«Buonasera, dal 2022 mio padre è amministratore di sostegno di una delle sue sorelle presso il Tribunale di XXX. Qualche giorno fa ha ricevuto (nella sua email ordinaria) una email da parte del tribunale, contenente il verbale di...»
Consulenza legale: «L’amministrazione di sostegno, disciplinata dagli artt. 404 e seguenti del codice civile , introdotti dalla legge 9 gennaio 2004 n. 6, è finalizzata a garantire una forma di protezione giuridica flessibile e proporzionata alle...»
Consulenza Q202545572 del 19/11/2025
M. D. C. chiede
«Buona sera, nel febbraio 2023 ho stipulato un contratto ad uso abitativo 4+4 con clausola di subaffitto, in quanto la mia società si occupa di affitti a studenti. Ho ricevuto recentemente ricevuto una pec dal proprietario che chiede la...»
Consulenza legale: «Nei contratti di locazione ad uso abitativo, il locatore non può dare la disdetta del contratto quando vuole, ma solo alla scadenza dei primi quattro anni per ragioni tassative previste dalla legge, o alla scadenza dei successivi...»
Consulenza Q202545576 del 19/11/2025
L. G. chiede
«Buongiorno volevo sapere se in una società semplice che prevede che anche gli articoli dello statuto possano essere modificati a maggioranza (l’art dice le assemblee deliberano sempre anche in caso di modifica dei patti sociali, con...»
Consulenza legale: «L’art. 2252 del c.c. dispone che il contratto sociale possa essere modificato esclusivamente con il consenso di tutti i soci, salvo che non sia convenuto diversamente. L’atto costitutivo, all’art. 13, disciplina proprio tale...»
Consulenza Q202545657 del 18/11/2025
S. V. chiede
«Buongiorno, a seguito del decesso di mio padre avvenuta nel 2022 e relativa successione testamentaria (già conclusa) io e i miei due fratelli siamo diventati unici eredi e abbiamo accettato l'eredità. Io ho ereditato il 10% circa...»
Consulenza legale: «La questione giuridica oggetto di esame riguarda la sorte dei debiti ereditari nel caso in cui più soggetti abbiano assunto la qualità di coeredi . Si tratta, in particolare, di stabilire se gli eredi debbano rispondere del debito...»
Consulenza Q202545626 del 18/11/2025
D. C. chiede
«ordinanza corte di Cassazione n. 22476\2025 in merito a sanzioni fiscali quando il contribuente muore. Mi trovo in una situazione analoga in quanto come erede di una zia deceduta nel gennaio 2020, mi sono state notificate nel 2023 cartelle...»
Consulenza legale: «La situazione prospettata nel quesito e quella presa in esame dalla S.C. nella sentenza che si richiama attengono, in realtà, a questioni diverse, per comprendere meglio le quali occorre fare chiarezza sulla distinzione tra debiti...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9913