Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202543105 del 23/04/2025
S. chiede
«sono un pensionato con importo euro 1.366 accreditatomi su postepay ogni primo del mese. il giorno 07.04 mi sono recato a prelevare del contante presso bancomat, pensando di avere del residuo credito (circa e. 750) ma la mia carta era stata...»
Consulenza legale: «Il minimo vitale rappresenta la soglia di reddito necessaria a garantire il soddisfacimento dei bisogni fondamentali di un individuo; proprio per la sua funzione essenziale di tutela della dignità della persona, tale soglia è...»
Consulenza Q202543030 del 22/04/2025
G. Z. chiede
«Buonasera. Nel 1997 ho acquistato un immobile ad uso residenziale confinante con proprietà del demanio regionale costituita da acque pubbliche e aree connesse. Purtroppo una parte del fabbricato, nel 1952, era stata costruita abusivamente...»
Consulenza legale: «In via generale, si nota che, in effetti, la giurisprudenza – anche se relativa a casi non del tutto sovrapponibili a quello di specie – ritiene che le norme sulle distanze legali disciplinino i rapporti tra fondi privati contigui e...»
Consulenza Q202543068 del 22/04/2025
S. S. chiede
«Buongiorno, Premetto di essere un dipendente, e frequento la classe 5 di un istituto tecnico statale. Mia mamma è in possesso della l.104 per ovvi motivi. Essendo questo l' ultimo anno di scuola dovrei fare gli esami previsti dal...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario per assistenza a familiare disabile in situazione di gravità riconosciuta (art. 3 , comma 3, L. 104/1992) prevede la sospensione dell’attività lavorativa al fine di permettere al lavoratore di fornire...»
Consulenza Q202543115 del 22/04/2025
M. C. chiede
«Gentile Avvocato, mi rivolgo a Lei per richiedere una consulenza riguardo a un problema di manutenzione relativo al balcone della mia abitazione. La situazione è la seguente: possiedo un appartamento al piano superiore di un immobile...»
Consulenza legale: «Purtroppo, le ragioni della controparte trovano ormai solidi e costanti appigli nella giurisprudenza. Il balcone aggettante viene considerato, nella quasi totalità dei suoi elementi, come un prolungamento dell’appartamento a cui...»
Consulenza Q202543081 del 22/04/2025
A.P. chiede
«Nel mio condominio esiste un locale bar ristorante. I condomini lo usano dalle 9 alle 22,30 La frequentazione avviene anche in un andito fuori dal ristorante dove affaccia la mia finestra a tre metri in altezza dal suolo di quest'andito....»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta è un classico caso di immissioni in ambito condominiale, disciplinato dall’art. 844 del c.c. La norma in commento ci dice che il proprietario deve sopportare le immissioni, in questo caso rumorose,...»
Consulenza Q202543002 del 22/04/2025
G. C. . chiede
«Mío figlio è proprietario di due appartamenti in uno stesso condominio, uno acquistato nel 2019 e l'altro nel 2022...all'atto di vendita ha pagato totalmente tutti i debiti condominiali come richiesti all'amministratore...»
Consulenza legale: «Il quesito, purtroppo, non offre sufficienti elementi per capire la tipologia delle spese di cui viene preteso il pagamento: tuttavia dalla sua lettura parrebbe di comprendere che trattasi di spese inerenti alla gestione ordinaria...»
Consulenza Q202543039 del 18/04/2025
M. R. P. chiede
«Buongiorno Ho ereditato da mio suocero (morto nel 1977) due case adiacenti, costruite in un unico mappale con l'entrata in comune per servire il passaggio ai box. Mio suocero si è collegato all'impianto idrico con un solo tubo che...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto descrive due fondi, ora separati e venduti a due soggetti differenti, che originariamente costituivano un unico mappale appartenente ad un unico proprietario. Questo terreno riceveva l’acqua tramite un unico tubo che,...»
Consulenza Q202543013 del 18/04/2025
F.R. chiede
«Gentili signori, la mia compagna è cittadina di un paese EU ove ha sempre mantenuto la residenza ma lavora in Italia da oltre un decennio. Ha abitato per alcuni anni in un Comune poco distante dal mio, presso una nostra comune amica, dove...»
Consulenza legale: «In risposta al suo primo quesito, la cittadina, sebbene residente formalmente fuori dall’Italia in un Paese dell’ Unione Europea , risulta domiciliata di fatto sul territorio italiano da un lungo periodo, esercitando attività...»
Consulenza Q202543025 del 18/04/2025
D. M. chiede
«Salve, io e mia moglie siamo genitori di una bambina percettrice di indennità di accompagnamento (art. 3 comma 3 - legge 104), per la quale abbiamo richiesto (e ottenuto) ai rispettivi datori di lavoro i relativi permessi 104. La legge para...»
Consulenza legale: «I permessi retribuiti previsti dall’art. 33, comma 3, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104 spettano, nel limite complessivo di tre giorni mensili, anche ai genitori di un minore con disabilità in situazione di gravità,...»
Consulenza Q202543108 del 18/04/2025
S. C. chiede
«Sono intestatario di un libretto postale insieme a mia madre ed a mio fratello Tizio. Tizio ha un debito con una finanziaria. La finanziaria procede al pignoramento del libretto postale notificandolo solamente a mio fratello Tizio e alle Poste...»
Consulenza legale: «Nell’ipotesi di pignoramento presso terzi che colpisca un rapporto bancario di cui il debitore risulti cointestatario con altra persona, estranea alla procedura esecutiva, l’istituto di credito è autorizzato a vincolare il...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9874