Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Diritto penale"

consulenze legali in materia di: Diritto penale

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Diritto penale
Consulenza Q202543079 del 16/04/2025
R. B. chiede
«Qualora nel corso del compimento del reato di durata prolungata nel tempo (es. la concussione la cui durata va dall’approccio al pagamento di quanto richiesto) si abbia una variazione del codice penale sfavorevole all’imputato con...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere occorre fare una premessa. L’elemento che determina l’applicazione di una norma sostanziale penale è la consumazione del reato . Detto in parole semplici, se a una determinata condotta si...»
Consulenza Q202543094 del 15/04/2025
V. F. chiede
«Salve, avrei bisogno di un parere e di una consulenza per togliermi ogni dubbio. Circa 4 anni fa sono stata coinvolta nel furto di un telefono. Dopo mesi la persona interessata si è fatta avanti e con due agenti di polizia mi ha fatto...»
Consulenza legale: «Stando ai dettagli esposti nella richiesta di parere sembra che il presunto responsabile del furto possa stare tranquillo. In primo luogo, infatti, va detto che la persona offesa dal reato non può, dopo 4 anni dalla consumazione del...»
Consulenza Q202542700 del 08/04/2025
M. V. P. chiede
«Vi ho già proposto il quesito, di cui all’allegato. Mi permetto di riproporlo non avendo capito un dettaglio. Riassumo: Rinvio a giudizio, con altri familiari, per mancata consegna al Commissario Straordinario Regionale di una...»
Consulenza legale: «La richiesta di parere sottopone a questa redazione diverse questioni, cui si cercherà di rispondere nel dettaglio e singolarmente. La prima questione attiene alla sussistenza del reato di appropriazione indebita e alla sua...»
Consulenza Q202542784 del 03/04/2025
S. P. chiede
«Nel rispetto del diritto di famiglia, in che modo si può richiamare una sorella che impedisce di far vedere la madre a due fratelli con tentativi di manipolazione nei confronti dell'anziana madre capace però di intendere e volere?»
Consulenza legale: «I versanti da valutare sono molteplici e cercheremo di essere più chiari possibile. Partiamo dal fronte penale. Tre, in particolare, sono le condotte denunciate: 1. l’impedimento ai fratelli di entrare in casa e di far...»
Consulenza Q202542744 del 31/03/2025
G. M. chiede
«Seguito Vostra consulenza codice Q202542201 del 5/3/2025 para 2. Come volevasi dimostrare nel para 2 della consulenza a seguito, Caio disponendo dell’abitazione del de cuius Tizio, di cui era il badante e ora aspirante usufruttuario della...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie occorre, in primo luogo, proporre la denuncia - querela nei confronti di Caio, atteso che la sua condotta integra i reati di truffa o di appropriazione indebita, a seconda di come si sono svolti gli accadimenti....»
Consulenza Q202542463 del 14/03/2025
P. E. chiede
«Buongiorno, la mia problematica è la seguente: Sono un cittadino italiano con residenza AIRE, ho contratto matrimonio all'estero con una cittadina straniera in data 27 Aprile 2024. Per ragioni burocratiche, ho trasmesso i...»
Consulenza legale: «Il quesito posto non è affatto semplice, in considerazione dei numerosi risvolti giuridici che presenta il reato di cui all’ articolo 483 c.p. , che sarebbe applicabile nel caso di specie. La norma in parola recita come...»
Consulenza Q202542157 del 28/02/2025
A. L. chiede
«Buongiorno, Ho siglato un compromesso di vendita di una casa fatiscente la quale inglobava anche un piccolo quoziente di terreno. Anche l'atto notarile lo inglobava nel perimetro della casa, per cui ero convinto di aver acquistato, oltre la...»
Consulenza legale: «La risposta sembra essere positiva. L’ articolo 380 del codice penale , infatti, punisce la condotta del patrocinante il quale, “ rendendosi infedele ai suoi doveri professionali, arreca nocumento agli interessi della parte da lui...»
Consulenza Q202542073 del 28/02/2025
B. R. chiede
«Nel condominio in cui io ho due appartamenti dati in affitto, si è verificato uno smottamento del sottosuolo a causa di sversamenti della colonna fognaria. Dopo accertamenti dell'ufficio tecnico, e seguita una ordinanza del sindaco per...»
Consulenza legale: «Nel quesito si pongono diversi interrogativi sulla sussistenza dei reati di calunnia, frode processuale e falsa testimonianza . Orbene, i primi due reati non sussistono in modo palese in quanto: la calunnia presuppone che taluno...»
Consulenza Q202541697 del 11/02/2025
L. P. chiede
«Buongiorno, Sono ospite delle residenze universitarie di un ateneo pubblico, con circa una quarantina di ospiti, e nell'ultimo anno si sono verificati, ai danni degli avventori, diversi episodi di furto nelle aree comuni....»
Consulenza legale: «Sul fronte penale, innanzitutto, è corretto sussumere il fatto nell’alveo del reato di furto atteso che, nel caso di specie, la condotta effettivamente si è concretizzata in una sottrazione della cosa altrui e nel...»
Consulenza Q202541820 del 11/02/2025
Cliente chiede
«Spettabile Brocardi Gentili signori, accedo al mio condominio, di cui sono amministratore p.t., da una pensilina con ai lati due gradinate, ai lati delle gradinate due aree private (sulle quali i condomini hanno una servitù di passaggio)...»
Consulenza legale: «L’ art. 659 c.p. prevede, effettivamente, che sia punito con l' arresto fino a tre mesi o con l' ammenda fino a euro 309 “ chiunque, mediante schiamazzi o rumori, ovvero abusando di strumenti sonori o di segnalazioni...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-956