Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Successioni, testamento e donazioni"

consulenze legali in materia di: Successioni, testamento e donazioni

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Successioni, testamento e donazioni
Consulenza Q202543388 del 10/05/2025
G. F. chiede
«Salve, mio padre e deceduto 32 anni fa e nessuno di noi figli ha presentato denuncia di successione nonostante ci fossero cespiti immobiliari. Ciedo cortesemente di conoscere se noi eredi possimo presentare, alla data odierna, la denuncia di...»
Consulenza legale: «La situazione descritta non è inusuale nella prassi corrente, anche se, in effetti, non accade spesso che si lascino trascorrere ben trentadue anni dall’ apertura della successione per adempiere agli obblighi, soprattutto fiscali,...»
Consulenza Q202543357 del 10/05/2025
R. H. chiede
«Spett. Brocardi. Mia moglie ed io vorremmo chiarire la situazione di seguito descritta. USUCAPIONE APPARTAMENTO Mia moglie ha ereditato, contestualmente a suo fratello, il 50% dell’appartamento di sua madre (visura catastale disponibile)....»
Consulenza legale: «Il caso in esame pone il problema del rischio di un’eventuale usucapione da parte di coloro che, di fatto, fanno uso esclusivo dei beni ereditati. Tale eventualità è espressamente prevista dal legislatore all’ art....»
Consulenza Q202543349 del 10/05/2025
F. A. chiede
«Salve, la mia situazione è la seguente: il 25/3 è mancata mia mamma e noi eredi (io, mia sorella e mio papà) abbiamo accettato l'eredità con beneficio di inventario con atto notarile. Dobbiamo ancora fare...»
Consulenza legale: «Il primo comma dell’ art. 470 del c.c. dispone che l’ eredità può essere accettata puramente e semplicemente oppure con beneficio d' inventario . La prima forma di accettazione comporta la confusione dei...»
Consulenza Q202543343 del 06/05/2025
A. R. chiede
«Sono coerede in una successione ereditaria e sto valutando la possibilità di sottoscrivere un accordo di divisione con gli altri coeredi, pur ritenendo la proposta iniqua. L’accordo mi consentirebbe, nel frattempo, di avere la...»
Consulenza legale: «I timori che si hanno, purtroppo, sono fondati, ma è possibile rimediarvi. Non esiste, in realtà, una norma di legge che disponga espressamente ciò, ma le conseguenze che può avere la sottoscrizione di un accordo di...»
Consulenza Q202543321 del 06/05/2025
I. V. chiede
«Gentilissimi, avrei bisogno di alcune delucidazioni in merito all’istituto della donazione, ossia vorrei verificare se una prevista operazione di trasferimento di una somma di denaro da mia madre a me potrebbe configurarsi come una...»
Consulenza legale: «Un elemento sicuramente a favore della fattispecie che qui si chiede di prendere in esame è rinvenibile nel fatto che chi pone il quesito è “ l’unica erede legittima rimasta ”, il che consente di poter escludere...»
Consulenza Q202438901 del 03/05/2025
G.A. chiede
«LEGITTIMITA’ DI TESTAMENTO CON SOSTITUZIONE ORDINARIA E RIASSEGNAZIONE DI TUTTI I BENI DEL MARITO RINUNCIATARIO AD 1 SOLO FIGLIO GERMANO SU 5 DELLA COPPIA. Spettabile redazione, richiedo se sia lecito che una madre di 5 fratelli germani...»
Consulenza legale: «La norma che disciplina il caso in esame è l’ art. 542 del c.c. , rubricato appunto “ Concorso di coniuge e figli”. Dispone il secondo comma di tale norma che, in caso di concorso del coniuge superstite con più...»
Consulenza Q202543201 del 29/04/2025
S. D. chiede
«Buongiorno, mio nonno morendo, nel 1970, ha lasciato ai 7 figli in eredità terreni e abitazioni. Io e i miei fratelli siamo oggi eredi di 2/7 + altra quota 1/14. Non riusciamo a trovare un accordo per la divisione legale...»
Consulenza legale: «Le norme che disciplinano la situazione di comunione ereditaria in cui attualmente ci si trova sono sia quelle dettate agli artt. 713 e ss. c.c. in tema di divisione ereditaria, sia quelle dettate agli artt. 1100 e ss. c.c. in tema di...»
Consulenza Q202543125 del 29/04/2025
Cliente chiede
«Gentili, vi contatto per chiederVi una consulenza in merito a una questione patrimoniale e familiare piuttosto delicata. Sono intestataria al 100% di un immobile, acquistato anni fa con un mutuo ora completamente estinto. L'acquisto...»
Consulenza legale: «La fattispecie negoziale per effetto della quale la figlia ha conseguito la piena proprietà dell’immobile in questione è quella della donazione indiretta . In genere, due sono i modi che i genitori possono utilizzare...»
Consulenza Q202543021 del 16/04/2025
A. M. chiede
«Come si applica la legittima in caso di morte di un fratello sposato e senza figli che, nel 2018, ha redatto e pubblicato un testamento olografo a totale favore del coniuge»
Consulenza legale: «Nell’ambito del diritto ereditario, alla libertà di disporre per testamento si contrappone l’interesse dei congiunti più stretti del defunto; il contemperamento di tali diversi interessi si rinviene nell’istituto...»
Consulenza Q202542997 del 14/04/2025
G. G. R. chiede
«Buongiorno Di recente è morta mia zia, nubile e senza figli né ascendenti. La stessa non ha lasciato testamento. Ad oggi, dei quattro fratelli, solo uno è in vita. Gli altri tre, tra cui mio padre, sono deceduti. I figli dei...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento si apre la successione legittima , con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c. L’ art. 565 del c.c. individua la categoria dei successibili ex lege nei seguenti soggetti: coniuge,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-9105