Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230013 del 21/01/2022
A. M. chiede
«Buongiorno,
La mia zia acquisita ha l'alzheimer e sto richiedendo al tribunale di diventare l'amministratore di sostegno, in quanto i suoi parenti si trovano nel sud dell'isola e mi risulta difficile aiutarla senza.
Il problema...»
Consulenza legale: «L’esame della persona in favore della quale viene chiesta la misura dell’amministrazione di sostegno costituisce un momento centrale del procedimento di nomina dell’amministratore.
In proposito, l’art. 407 , comma 2...»
Consulenza Q202229999 del 21/01/2022
A. P. G. chiede
«Salve, scrivo per chiedere gentilmente un parere in merito all'istanza di ricusazione in sede civile.
In sede civile qual'è la casistica giurisprudenziale relativa alla ricusazione per anticipazione della sentenza da parte dei...»
Consulenza legale: «Va precisato che, per capire se effettivamente, da parte del giudice , vi sia stata “anticipazione di giudizio” tale da suscitare dubbi sull’imparzialità del magistrato, sarebbe necessario conoscere il contenuto...»
Consulenza Q202229986 del 20/01/2022
Anonimo chiede
«Il sig. X ottiene sentenza di condanna del Ministero ai sensi della Legge Pinto.
Il sig. X non ricevendo il pagamento si rivolge al TAR ed ottiene a suo favore sentenza di ottemperanza.
Il Ministero sospende il pagamento dell'indennizzo, in...»
Consulenza legale: «L’art. 48 bis , D.P.R. n. 602/1973, impone alle Pubbliche Amministrazioni, prima di effettuare a qualunque titolo (compreso il risarcimento del danno da ritardo giudiziario) il pagamento di un importo superiore a cinquemila euro, di...»
Consulenza Q202229983 del 20/01/2022
D. W. M. chiede
«LA CONTROVERSIA IN BREVE 13/01/2022
Nel mese di giugno 2016 le parti hanno firmato un contratto preliminare di vendita di un immobile che prevede il rogito entro 30/10/2016. Era prevista il possesso dell’immobile ante-rogito al canone di...»
Consulenza legale: «Il presente quesito comporta la necessità di affrontare diverse questioni.
In primo luogo, stando alle informazioni fornite, risulta che nel contratto preliminare sia previsto il rimborso dei canoni di locazione versati dal...»
Consulenza Q202229980 del 19/01/2022
Fabrizio C. chiede
«Spett.Le redazione giuridica di Brocardi.it, ho bisogno di delucidazioni riguardo una compravendita immobiliare. Mi trovo in procinto di acquistare un immobile e vorrei, prima di giungere alla redazione di un contratto preliminare, appurarmi...»
Consulenza legale: «Le preoccupazioni che si manifestano nel quesito sono del tutto infondate per le ragioni che qui di seguito si vanno ad esporre.
L’atto di provenienza che è stato inviato a questa Redazione, regolarmente trascritto presso la...»
Consulenza Q202229973 del 18/01/2022
Mariarosaria A. chiede
«Nel novembre del 2020 tre fratelli divisero consensualmente, e con atto notarile, i beni relitti di una zia venuta meno senza lasciare nessuna volontà testamentaria.
1) Fatto pari a 400, il valore dell'asse ereditario all'epoca...»
Consulenza legale: «La questione che qui si pone attiene al problema della difficile distinzione esistente nel campo del diritto civile tra le due fattispecie della transazione divisoria e della divisione transattiva.
Si tratta di due diverse tipologie di atti...»
Consulenza Q202229959 del 18/01/2022
D. V. chiede
«Oggetto: Contratto di Comodato d’uso di beni mobili, stipulato con persona fisica residente in Paese non UE
E’ possibile a mia cognata in qualità di comodatario, che vive residente in Paese non UE, MA CON CODICE FISCALE...»
Consulenza legale: «Al quesito posto va data senz’altro risposta positiva. Anche se non vengono specificati né il Paese di residenza della futura comodataria né la nazionalità di quest’ultima, il nostro ordinamento consente di...»
Consulenza Q202229954 del 18/01/2022
Leonardo F. chiede
«Buonasera,
ecco il mio problema.
Dopo oltre 10 anni di lavoro ho dato le dimissioni in data 15/12/2021 con 1 mese e mezzo di preavviso.
La Società ha depositato domanda di concordato preventivo in data 31/12/2021, bloccando...»
Consulenza legale: «Nel caso del concordato preventivo, il creditore (in questo caso l’ex dipendente) riceve dal Commissario Giudiziale nominato dal Tribunale una comunicazione, con la quale viene informato dell’apertura della procedura di concordato e...»
Consulenza Q202229972 del 17/01/2022
D. C. chiede
«Buongiorno,
Abito in un condominio di 8 appartamenti. Il mio appartamento è a piano terra e sono proprietario del giardino appoggiato alla soletta del corsello dei box. Ci sono altri 3 prorpietari di giardino lungo tutta la soletta,...»
Consulenza legale: «La soluzione suggerita dall’ amministratore appare quella più in linea con la vigente normativa e la giurisprudenza più recente.
La Cassazione con diverse pronunce (su tutte Cass. Civ.Sez.II, n.2243 del 16.02.2012), ha...»
Consulenza Q202229977 del 17/01/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere in tema di reati penal - tributari
In sede di conclusioni del processo ex art. 523 c.p.p. il Giudice ex art. 507 c.p.p. chiede all’imputato accusato dei reati previsti dagli artt....»
Consulenza legale: «Dare una risposta oggettiva dal punto di vista giuridico al caso di specie è molto difficile e non è probabilmente possibile.
Partiamo innanzi tutto dal presupposto che la normativa odierna impone al soggetto contribuente un...»