Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202229947 del 17/01/2022
I. C. chiede
«Buongiorno, questa richiesta di consulenza è sostitutiva della precedente alla quale rinuncio perchè la riformulo come di seguito. Descrivo: abito in una casa composta da due unità abitative una di mia propr. e l'altra di...»
Consulenza legale: «Il Superbonus è un’ agevolazione introdotta dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di...»
Consulenza Q202229956 del 17/01/2022
F. B. chiede
«Nel 1978 ho ricevuto in donazione un terreno con annesso fabbricato rurale su cui successivamente ho costruito altri immobili a mie spese e con il consenso di mio padre. Infatti il genitore in mia assenza provvide alla progettazione,alla scelta...»
Consulenza legale: «Le soluzioni che possono prospettarsi per difendersi dalle pretese avanzate giudizialmente dal proprio fratello sono due: a) invocare l’applicazione dell’art. 938 c.c.; b) avvalersi dell’istituto giuridico...»
Consulenza Q202229955 del 17/01/2022
G. D. B. chiede
«Buongiorno, vi scrivo perchè vorrei avere delucidazioni in merito alla legge inerente all’articolo 93 comma 1 bis che stabilisce che chi ha la residenza in Italia da oltre 60 giorni non può guidare un veicolo immatricolato...»
Consulenza legale: «Il divieto in questione è una novità introdotta dal cosiddetto “Decreto sicurezza” (D.L. n. 113/2018, convertito in L. n. 132/2018), che ha aggiunto il comma 1 bis all’art. 93 del Codice della strada. Il...»
Consulenza Q202229939 del 17/01/2022
MARTINO M. chiede
«Gentilissimi, sono un giovane odontoiatra (laureato ed abilitato alla professione) ed anche studente specializzando in una scuola di specializzazione odontoiatrica post-laurea (formazione accademica in corso). In alcuni giorni della settimana...»
Consulenza legale: «L'istituto del recesso per giusta causa, previsto dall'art. 2119 c.c. in relazione al rapporto di lavoro subordinato , è contemplato anche con riferimento al contratto di prestazione d’opera professionale (art. 2237...»
Consulenza Q202229904 del 15/01/2022
M. D. chiede
«Buonasera sono indagato e sono partite le indagini preliminari per il reato 615 ter (indagini partite il 23 agosto2021 e teoricamente ci sono 6 mesi di tempo come termine ultimo per il 415 bis), premetto che sono incensurato e che sono idoneo ad...»
Consulenza legale: «La domanda sembra essere malposta e denota una non corretta cognizione di cosa sia il casellario, il certificato dei carichi pendenti e il certificato ex art. 335 c.p.p. Il casellario è noto che riporta i precedenti penali del...»
Consulenza Q202229976 del 15/01/2022
A. B. chiede
«Spett.le Brocardi.it sono a chiedere un parere su una vicenda che mi sta provocando un forte stress e difficoltà lavorative molto pesanti. Nella mia città, da Aprile 2021, sono presenti un gruppo di minorenni con degli scooter...»
Consulenza legale: «Purtroppo, uno strumento “legale” per porre fine ai rumori ormai diventati insopportabili non esiste. Pertanto, ci si limiterà a evidenziare quelli che sono gli strumenti azionabili dal punto di vista legale per sperare che...»
Consulenza Q202229989 del 14/01/2022
F. C. chiede
«E' piu di un anno che ho affittato un locale come deposito. La persona a cui il locale è affittato non paga piu il canone mensile da diversi mesi nonostante diversi miei solleciti telefonici e tramite messaggi. Come posso agire...»
Consulenza legale: «Al contratto di locazione uso deposito/magazzino si applica la normativa speciale contenuta nella L.392/78 nonché la disciplina generale in materia di sfratto per morosità contenuta nel codice di procedura civile. Trattandosi di...»
Consulenza Q202229932 del 14/01/2022
I. P. chiede
«Mia madre è venuta a mancare il 1 ottobre scorso. Ha fatto testamento pubblicato il giorno 22 ottobre dove a me lascia la legittima. Mi faccio dare dalla banca gli estratti conto e, non solo c'è lesione di legittima, ma nello...»
Consulenza legale: «Anzitutto è opportuno ordinare la questione. Premessi i fatti narrati, occorre distinguere i profili di diritto penale da quelli di diritto civile. Per ciò che concerne i primi, si osserva quanto segue. L’art. 124 c.p....»
Consulenza Q202229895 del 14/01/2022
G. F. chiede
«Buongiorno allo zio con ischemia celebrale afasico la banca gli ha fatto stipulare 3 polizze vita intera alla stipula lo zio aveva 76 anni, il contratto dice 5 anni di prestazioni e il rischio demografico a 75 anni, da come ho capito le polizze...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto nel quesito ciò che è realmente importante capire è se chi ha stipulato le polizze fosse capace di intendere e di volere nel momento in cui lo ha fatto. Infatti l’art. 428 c.c. prevede la...»
Consulenza Q202229926 del 13/01/2022
E. F. chiede
«Buon Giorno, vi scrivo per descrivervi i fatti di quanto segue. Mia figlia convive da 10 anni con un uomo e nessuno dei due sono stati mai sposati ne' avute mai altre convivenze o separazioni precedenti. Dalla loro convivenza sono nati due...»
Consulenza legale: «La situazione a cui si fa riferimento nel quesito è quella che si definisce convivenza more uxorio , fenomeno ormai da lungo tempo diffuso nella realtà sociale e che ha indotto i legislatori di molteplici Paesi a dettare, anche se...»
Vai alla pagina
1318-319-320-321-322-323-324-325-326901