Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202230257 del 18/02/2022
S. C. chiede
«Buongiorno, vi contatto per un parere legale in merito a una questione emersa in condominio. 4 anni fa ho acquistato una villetta facente parte di un condominio assicurandomi, al momento dell’acquisto,che fossero saldati i debiti con il...»
Consulenza legale: «Per rispondere è necessario innanzitutto dire che la giurisprudenza con un orientamento costante ritiene che il credito derivante dalla costituzione di un qualsiasi fondo condominiale, al di là delle finalità per le quali...»
Consulenza Q202230151 del 17/02/2022
A. S. chiede
«un edificio composto da un'unità immobiliare residenziale A3 di proprietà di a e b e da un'unità immobiliare deposito C2 di proprietà esclusiva solo di b, le quali condividono beni comuni come le scale, il...»
Consulenza legale: «Da un punto di vista civilistico, si ha “condominio minimo” nel caso di un piccolo edificio , quando le unità immobiliari che lo compongono sono di proprietà di due soggetti differenti: ad esempio il piano terra di...»
Consulenza Q202230252 del 17/02/2022
G. Z. chiede
«Salve, vorrei estinguere un pignoramento immobiliare in corso, pagando il debito in unica soluzione stante la presenza di un custode già nominato, onde evitare inutili sopralluoghi presso il mio immobile e conseguente consegna delle chiavi....»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento giuridico ha tassativamente previsto, agli artt. 629 e ss. c.p.c. e nelle altre norme ivi richiamate, le ipotesi che conducono alla estinzione di una procedura esecutiva, ipotesi che, proprio perché legislativamente...»
Consulenza Q202230250 del 17/02/2022
Elisabetta P. chiede
«Abito in condominio (vecchia corte con accesso da portone) senza amministratore. Nel 2016 abbiamo, dopo causa legale, diviso il cortile condominiale ricavando posti auto per ogni condomino. Uno dei condomini è una pizzeria posta a piano...»
Consulenza legale: «Il comportamento descritto di per sé è perfettamente conforme alla normativa condominiale. L’esercizio commerciale ha infatti il pieno diritto di utilizzare il cortile comune, anche in maniera più intensa rispetto agli...»
Consulenza Q202230269 del 17/02/2022
C. B. chiede
«La de cuius lascia solo 5 fratelli di cui 2 germani (A,B) 3 unilaterali (C,D,E). Il fratello germano "A" è pre morto lasciando la moglie, anch'essa pre morta, e 3 figli viventi, nipoti della de cuius Il fratello unilaterale...»
Consulenza legale: «Le norme a cui occorre fare riferimento per rispondere a ciò che viene chiesto sono gli artt. 570 e 467 e ss. c.c. In forza di quanto disposto dal primo comma dell’art. 570 c.c. i fratelli e le sorelle del de cuius succedono in...»
Consulenza Q202230273 del 16/02/2022
Paolo R. chiede
«Un fabbricato edificato negli anni 60’ è attiguo ad un’area edificabile. Alla sua sommità è presente una terrazza a livello dalla quale, tramite un “parapetto” alto 95 cm e profondo 30 cm, vi è...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande contenute nel quesito, occorre puntualizzare il quadro normativo di riferimento. Come indicato dall’art. 900 c.c., le finestre o altre aperture sul fondo del vicino sono di due specie: luci e vedute....»
Consulenza Q202230218 del 16/02/2022
S. P. chiede
«Una sentenza di 1° condanna in via tra loro solidale tre soggetti a rifondere le spese a parte attrice. Parte attrice è costituita da tre soggetti distinti, i quali sono stati difesi dallo stesso avvocato con lo stesso atto, senza...»
Consulenza legale: «La possibilità di una condanna alle spese in via solidale di più soccombenti è espressamente prevista dal comma 1 dell’art. 97 c.p.c., dal quale si evince come, di regola, la condanna alle spese avvenga pro quota ,...»
Consulenza Q202230233 del 16/02/2022
C. M. chiede
«la mia controparte si è costituita con le risposte due giorni prima della scadenza del termine di 20 giorni cioè: - udienza in appello 09/12/2019 il mio avversario si è costituito il 07/12/2019 - prossima udienza 22/05/202l...»
Consulenza legale: «Il mancato rispetto del termine per la costituzione in giudizio del convenuto , stabilito dall’art. 166 c.p.c., non comporta la “esclusione” del convenuto stesso. Infatti nulla vieta al convenuto di costituirsi...»
Consulenza Q202230227 del 15/02/2022
D. B. chiede
«Già conoscete la mia storia pregressa, in quanto ho già avuto Vs. consulenze (immagino possiate documentarVi per meglio comprendere), in diverse occasioni, meramente alla casa. Anche su Vs. suggerimento, mi sono separato nel luglio...»
Consulenza legale: «L’art. 191 c.c., rubricato proprio “ Scioglimento della comunione ”, individua tra le diverse cause di scioglimento della comunione dei beni l’annullamento, lo scioglimento per cessazione degli effetti civili del...»
Consulenza Q202230194 del 15/02/2022
D. R. chiede
«Un impresa stipula un contratto di somministrazione o di appalto di servizi con un soggetto, privato o PA. Può, qualora risultino ritardi nei pagamenti delle singole prestazioni, richiedere interessi moratori? O questi si configurano come...»
Consulenza legale: «Il ritardo nell’ adempimento alle obbligazioni pattuite in qualunque contratto e, dunque, anche nel caso di contratto di somministrazione o appalto , determina l’applicazione di un interesse da calcolarsi sulla somma dovuta dal...»
Vai alla pagina
1318-319-320-321-322-323-324-325-326910