Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202230386 del 02/03/2022
A. I. chiede
«In un condominio con diversi negozi al piano terra un negozio ha collocato nel 2011 dei motori per climatizzatori in atrio condominiale esterno nei pressi delle sue vetrine (all'epoca nulla disponeva il reg. condominiale in merito). In...»
Consulenza legale: «Secondo giurisprudenza assolutamente costante e pacifica il principio espresso dall’art. 1102 del c.c. secondo il quale ciascun partecipante alla comunione può fare parimenti uso del bene comune non implica che tutti i condomini...»
Consulenza Q202230350 del 02/03/2022
A. M. A. chiede
«Spett.le Studio Brocardi, in merito alla ripartizione delle spese in un condominio orizzontale: qualche anno fa ho acquistato un'abitazione in una lottizzazione comprendente 57 abitazioni mono, bi, tri e quadri familiari (e più di 80...»
Consulenza legale: «Innanzitutto prima di entrare nel merito del quesito è giusto sgomberare il campo da un primo equivoco: la problematica condominiale descritta è un aspetto del tutto distinto dalle responsabilità che potrebbero derivare a...»
Consulenza Q202230306 del 02/03/2022
D. P. chiede
«spett.le redazione di Brocardi, ho in essere una convenzione di servitù di elettrodotto a suo tempo stipulata con Alfa, con la quale in qualità di erede sono impegnato a garantire il libero esercizio della linea elettrica da 130 KW....»
Consulenza legale: «Va premesso che l’art. 121 del R.D. 11/12/1933, n. 1775 (“ Testo unico delle disposizioni di legge sulle acque e impianti elettrici ”), nell’individuare il contenuto della servitù di elettrodotto , stabilisce, tra...»
Consulenza Q202230339 del 02/03/2022
Ilaria D. chiede
«Buongiorno, Il mio compagno è legalmente separato (non divorziato). Attualmente aspettiamo un figlio e vorrei sapere se il suo precedente vincolo può influire su nostro figlio, ovvero se la ex moglie può avere dei diritti,...»
Consulenza legale: «La risposta al quesito sarà breve ma assolutamente tranquillizzante per chi lo ha posto. Deve, infatti, escludersi che la moglie separata del compagno possa essere titolare di qualsivoglia diritto (o dovere) nei confronti del figlio...»
Consulenza Q202230332 del 01/03/2022
G. L. G. chiede
«Un dipendente pubblico, appartenente al comparto funzioni centrali, svolgendo attività hobbistica evoluta di fotografo, può consegnare le proprie opere fotografiche ad una agenzia di stock fotografici e nel caso in cui...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'articolo 53 , comma 6, ultimo periodo del D. lgs. n. 165/2001, sono esclusi dalle norme sulle incompatibilità del pubblico dipendenti, i compensi derivanti “dalla utilizzazione economica da parte...»
Consulenza Q202230316 del 01/03/2022
Claudio D. M. chiede
«Buongiorno. Richiedo questa consulenza, per avere un chiarimento sulla mia posizione contrattuale. Sono assunto in un impresa ferroviaria operante nel settore merci, con un contratto di apprendistato con decorrenza dal 04/03/2019, sotto...»
Consulenza legale: «Il contratto di Apprendistato Professionalizzante è finalizzato al conseguimento di una qualifica professionale che verrà conseguita a seguito della formazione prevista nel Piano Formativo Individuale. Nell’ambito di tale...»
Consulenza Q202230349 del 01/03/2022
C. V. chiede
«Una donazione da moglie a marito (del 50% di un terreno avuto a sua volta in donazione dal padre della donna) e sul quale poi assieme hanno costruita una casa, donazione datata 2000 quindi ante legge 80/2005, è possibile ora revocarla da...»
Consulenza legale: «Il codice civile ammette la possibilità di revocare una donazione soltanto in due casi, e precisamente per ingratitudine del donatario ( art. 801 del c.c. ) e per sopravvenienza di figli (art. 803 c.c.). Nel caso di specie quella che...»
Consulenza Q202230382 del 01/03/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere un parere penal - tributario. L’imputato a seguito della condanna di primo grado per reati tributari, il Giudice ha pronunciato la confisca dell’immobile della prima casa e di un secondo...»
Consulenza legale: «La risposta al presente quesito trova, in parte, riscontro in quello parallelo (cui si rinvia) di cui al codice Q202230374. Per rispondere, occorre innanzi tutto fare alcuni chiarimenti sulla confisca . E’ noto, infatti, che nel nostro...»
Consulenza Q202230374 del 01/03/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente parere di ordine penal - tributario. All’indagato, nella fase delle indagini preliminari le viene eseguito un sequestro preventivo sul suo patrimonio a seguito di reati tributari....»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, occorre innanzi tutto chiarire che, ad oggi, la confisca consegue direttamente alla condanna o patteggiamento per i reati tributari previsti e puniti dal d. lgs. 74/2000. In tal senso depone l’art. 12 bis...»
Consulenza Q202230344 del 01/03/2022
A. P. chiede
«Gradirei sapere fino a che punto una clausola, come la seguente: "Le parti transigono con la sottoscrizione del presente atto ogni controversia (anche futura) in relazione alla successione della madre _____ e dichiarano di non aver...»
Consulenza legale: «Una clausola di questo tipo viene generalmente inserita in quelli che l’art. 764 c.c. qualifica come “ atti diversi dalla divisione ”, i quali hanno pur sempre come scopo quello di far cessare tra i coeredi la comunione dei...»
Vai alla pagina
1315-316-317-318-319-320-321-322-323910