Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202230094 del 28/01/2022
M. P. chiede
«Ho acquistato un appartamento dall'Ater di Roma con atto di vendita del 2013, nel mio bagno passa il tubo di scarico del water dell'appartamento di sopra, il lavoro di spostamento rispetto all'impianto originario è stato fatto...»
Consulenza legale: «La norma principale cui fare riferimento per rispondere al quesito in esame è l’art. 1061 del codice civile.
Essa prevede che le servitù non apparenti non possono acquistarsi per usucapione o per destinazione del padre di...»
Consulenza Q202230075 del 28/01/2022
S. P. chiede
«Gentmi, in comunione dei beni ho acquistato un immobile nel 1998 con risorse finanziarie ricevute in seguito ad un risarcimento di un danno subito per licenziamento. Ora sono divorziata e altro coniuge chiede il 50% dell'immobile.
Come mi...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito occorre fare riferimento a quanto stabilito dall’art. 179 c.c., lettere e) e f).
Ai sensi della lettera e), non costituiscono oggetto della comunione e sono beni personali del coniuge “ i beni ottenuti...»
Consulenza Q202230050 del 27/01/2022
P. D. L. S. chiede
«terreno occupato d'urgenza destinato in parte all'esproprio per pubblica utilità, le aree risultano occupate dal settembre 2021 ma non abbiamo ricevuto la determinazione del valore dell'occupazione,
non abbiamo ricevuto...»
Consulenza legale: «L’occupazione d’urgenza delle aree destinate ad esproprio è disciplinata dall’art. 22 bis T.U. Espropriazione, che dispone che il relativo decreto, contenente la determinazione della indennità di espropriazione...»
Consulenza Q202230070 del 27/01/2022
Anonimo chiede
«Vivo al pian terreno in una casa di due unità. Ci sono due terrazze identici. Quello del primo piano copre solamente il mio
terrazzo sottostante (nessun vano).
Il mio terrazzo fa copertura della mia cantina. Ho una fotografia per spiegare...»
Consulenza legale: «Il professionista che dovrebbe dire se un determinata parte dell’ edificio debba considerarsi terrazza a livello piuttosto che altro, non è certamente l’avvocato condominialista ma piuttosto l’architetto o il tecnico...»
Consulenza Q202230093 del 26/01/2022
Anonimo chiede
«Salve, vi devo porre due domande. Vi chiederei di pubblicare la consulenza in forma anonima.
1) So che anche chi svolge attività giornalistica senza essere iscritto all'albo può, per qualsiasi tipo di reato (che sia...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Quanto al primo, vanno in primo luogo spiegati i rapporti che sussistono tra l’art. 30 c.p. e il 31 del medesimo codice.
L’articolo 30 c.p. rende edotti sull’effetto...»
Consulenza Q202230038 del 26/01/2022
S. Z. chiede
«QUERELA PER VIOLENZA PRIVATA COSA RISCHIO?
buongiorno, sono stata querelata per il reato di violenza privata dal genitore di un minore, descrivo brevemente quanto accaduto:
un gruppo di ragazzetti lanciano palle di neve contro la finestra di...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto esposto i Carabinieri trasmetteranno l’atto di denuncia - querela alla Procura della Repubblica territorialmente competente. Verranno quindi avviate le indagini preliminari .
In tal senso si specifica che non spetta...»
Consulenza Q202229975 del 26/01/2022
O. L. chiede
«Buongiorno, il mio problema riguarda il titolo abilitativo in sanatoria concessomi per la legge 47/85 della mia casa che ho ereditato da mia madre per successione. La casa è situata in palazzina bifamiliare ed è l'abitazione...»
Consulenza legale: «Per prima cosa è necessario affrontare la questione della annullabilità del titolo edilizio in sanatoria (condono) a distanza di anni dal suo rilascio.
Il potere dell’Amministrazione di ritornare sulle proprie decisioni e...»
Consulenza Q202229929 del 25/01/2022
Paolo D. M. chiede
«Polizze Incendio fabbricato e contenuto con extended. Ancora con formula "Italia"(contratti vecchi di oltre 40 anni). Compagnia sottoscrittrice con coass diretta. Tre mesi fa la Compagnia "base" mi comunica che la Coass...»
Consulenza legale: «Al fine di proporre una soluzione giuridica valida rispetto al quesito posto dal cliente, risulta necessaria una breve disamina dell’istituto della coassicurazione .
La coassicurazione è disciplinata all’articolo 1911...»
Consulenza Q202230031 del 25/01/2022
G. D. chiede
«L'art. 2 comma 7, della L. 241/1990, in sostanza, prevede che le PP.AA. acquisiscano dal richiedente le sole informazioni o certificazioni relative a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso...»
Consulenza legale: «Le norme relative alla semplificazione dei procedimenti amministrativi , che si applicano in generale a tutte le Pubbliche Amministrazioni (compresi ovviamente anche i Comuni), vanno lette dal punto di vista della tutela del cittadino, che...»
Consulenza Q202230033 del 25/01/2022
A. C. chiede
«mia moglie è residente e domiciliata in una casa di sua proprietà donatale dai suoi genitori nel comune di X, prima casa per lei.
Io, marito sono residente e domiciliato in un'altra casa di mia proprietà nel comune di Y,...»
Consulenza legale: «Per iniziare vanno ricordate le nozioni generali di domicilio e residenza , definite come segue dall’art. 43 c.c.: il domicilio è il luogo in cui un soggetto stabilisce la sede principale dei propri affari e interessi, mentre la...»