Consulenza Q202232472 del 03/01/2023 M.C.T. chiede
«Buongiorno,
desidero richiedere un parere riguardante il diniego di un sinistro ricevuto da una compagnia con cui ho in essere una polizza assicurativa casa, che include anche la responsabilità civile.
Riassumo di seguito quanto...»
Consulenza legale: «Effettivamente, le disposizioni del Codice Civile richiamate dalla compagnia di assicurazione non risultano fuori luogo, ma sono pertinenti al caso di specie. Entrambi gli articoli citati si riferiscono, infatti, al momento in cui “passa...»
«In caso di polizza di assicurazione sulla vita, dove il contraente stipula tale polizza ai sensi dell'art. 1919 2° comma del c.c. "Assicurazione sulla vita propria o di un terzo", provvedendo a farsi rilasciare il consenso...»
Consulenza legale: «Nel caso che occupa, è stata stipulata una polizza sulla vita di un terzo, ai sensi dell' art. 1919 del c.c. , il quale prevede che “ L'assicurazione può essere stipulata sulla vita propria o su quella di un terzo....»
«Sono il proprietario di un immobile ad uso commerciale, concesso in affitto per un'attività di ristorazione.
Dal mese di Febbraio non sto più percependo i canoni di locazione.
Il locale, nel mese di Febbraio, ha subìto...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 2051 del c.c. ciascuno è responsabile dei danni prodotti dalla cosa che ha in custodia o di cui sia proprietario , a meno che non dimostri che l'evento si sia verificato per un caso fortuito , ossia un...»
«Buongiorno,
domenica mi trovavo ormeggiato con la mia barca al porto di Anzio (Roma); si è presentata la guardia di finanza e, dopo un controllo documentale di circa due ore, mi hanno multato per la mancanza dell'assicurazione del...»
Consulenza legale: «Da un’analisi della normativa di settore emerge effettivamente che, in base dall’art. 41 del Decreto Legislativo 18 luglio 2005, n. 171, tutti i motori installati su qualsiasi unità da diporto (compresi i tender) devono essere...»
«Mio padre nel 2008 sottoscrive presso un istituto di credito dove era correntista, due polizze vita di egual valore con una compagnia assicurativa ed in seguito effettua dei versamenti aggiuntivi di egual valore in entrambe. In una contraente mio...»
Consulenza legale: «Per riscontrare il quesito risulta opportuno chiarire preliminarmente i concetti di “ contraente ”, “ assicurato ” e “ beneficiario ” nel contratto di assicurazione sulla vita.
L’ art. 1919 del...»
«Buongiorno,
Ad aprile 2021 ho stipulato con XXX un’assicurazione a vita a premi ricorrenti. L’agente che mi aveva fatto sottoscrivere il contratto mi aveva garantito che in alcuni casi di necessità (nascita di un figlio,...»
Consulenza legale: «Il caso che occupa attiene all’ambito civilistico del contratto di assicurazione , normativamente previsto dall’ art. 1892 del c.c. , il quale prevede che: “ l’assicurazione è il contratto con il quale...»
«Salve
Ho subito un tamponamento in auto, mi è stata riconosciuta dall'assicurazione ragione al 100%.
Tuttavia il danno supera di gran lunga il valore attuale dell'auto che da stima dell'assicurazione è di 6500€,...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’ art. 1882 del c.c. , l’assicurazione è quel contratto “ col quale l'assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l' assicurato , entro i limiti convenuti, del danno ad...»
«Mio cognato 4 anni addietro stipula una polizza puro rischio morte con una compagnia di assicurazioni per un importo di euro 100.000. La polizza prevede che la somma assicurata viene riconosciuta " nel caso di morte da infortunio o morte da...»
Consulenza legale: «Il contratto di assicurazione è quell’accordo con il quale l'assicuratore, dietro pagamento di un premio, si obbliga a rivalere l' assicurato , entro i limiti convenuti, del danno a esso prodotto da un sinistro , ovvero a...»
Consulenza Q202229929 del 25/01/2022 Paolo D. M. chiede
«Polizze Incendio fabbricato e contenuto con extended. Ancora con formula "Italia"(contratti vecchi di oltre 40 anni). Compagnia sottoscrittrice con coass diretta. Tre mesi fa la Compagnia "base" mi comunica che la Coass...»
Consulenza legale: «Al fine di proporre una soluzione giuridica valida rispetto al quesito posto dal cliente, risulta necessaria una breve disamina dell’istituto della coassicurazione .
La coassicurazione è disciplinata all’articolo 1911...»
«Buonasera, faccio parte di un condominio con un dipendente, il portiere, ma non ha la messa a terra, ossia ce l’ha ma solamente nel vano ascensori e nel locale caldaia. E’ obbligatorio averla? Nel caso di sinistri,...»
Consulenza legale: «Se l’impianto non è conforme alla normativa dell’epoca in cui fu costruito è molto alto il rischio che in caso di sinistro l’assicurazione possa sollevare obiezioni arrivando potenzialmente anche a negare la...»