Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Consulenza legale in materia di
"Proprietą e possesso"

consulenze legali in materia di: Proprietą e possesso

E' possibile filtrare i risultati cliccando sulle sottocategorie, qualora presenti.

Tutte le consulenze legali / Proprietą e possesso
Consulenza Q202542983 del 13/05/2025
Cliente chiede
«Buongiorno,nel settembre 2023 ho acquistato con una mia Società, con regolare scrittura privata,una autovettura d'epoca del valore di € 75.000,oo- Ho fatto i pagamenti pattuiti tramite 2 bonifici nonche' delle ricevute.Inoltre...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie è, innanzitutto, necessario verificare che: il bene mobile sia stato effettivamente iscritto nei pubblici registri ex art. 815 c.c.; sia stato trascritto l’atto di acquisto precedente alla...»
Consulenza Q202543366 del 12/05/2025
M. R. chiede
«buon pomeriggio ecco il mio caso : nel 2003 ho acquistato un terreno di circa 3700 mq, prima dell'acquisto feci delimitare l'area con dei paletti in cemento in presenza di tutti i proprietari confinanti . purtroppo non fu possibile...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie viene contestata l’apposizione del confine tra due fondi vicini, nonostante esso fosse stato stabilito in accordo tra i due proprietari, ma senza che ci sia una prova scritta di questo fatto. Il nuovo proprietario del...»
Consulenza Q202543081 del 22/04/2025
A.P. chiede
«Nel mio condominio esiste un locale bar ristorante. I condomini lo usano dalle 9 alle 22,30 La frequentazione avviene anche in un andito fuori dal ristorante dove affaccia la mia finestra a tre metri in altezza dal suolo di quest'andito....»
Consulenza legale: «La fattispecie descritta è un classico caso di immissioni in ambito condominiale, disciplinato dall’art. 844 del c.c. La norma in commento ci dice che il proprietario deve sopportare le immissioni, in questo caso rumorose,...»
Consulenza Q202542969 del 15/04/2025
F. M. chiede
«Buon pomeriggio, a breve dovranno fare un lavoro di ristrutturazione condominiale, con impalcature che dovranno essere posizionate nel mio giardino privato e non potrò mette l'auto nel mio posto macchina privato. Ho diritto ad un...»
Consulenza legale: «L’ art. 843 del c.c. prevede che il proprietario debba permettere l’accesso e il passaggio nel suo fondo , sempre che ne venga riconosciuta la necessità, al fine di costruire e riparare un muro o altra opera propria del...»
Consulenza Q202542365 del 25/03/2025
M.V.F. chiede
«Buongiorno, vorrei costruire il muro di confine sul confine della mia proprietà ove risiedo, posso farlo essendo io la prima a costruire ? Attualmente il confine è segnato con una rete metallica posizionata a i,5 metri dal confine....»
Consulenza legale: «La chiusura del proprio fondo costituisce, senza alcun dubbio, uno dei principali diritti di cui gode il proprietario. Si dice, infatti, che la proprietà fondiaria si estende in linea verticale usque ad sidera, usque ad inferos,...»
Consulenza Q202542586 del 24/03/2025
A. P. chiede
«Abito in una bifamiliare confinante con la casa di mio vicino che sulla mia proprietà ha il diritto di passaggio per accedere al suo garage. Purtroppo i rapporti tra di noi non sono ottimi e non mancano le continue molestie nei confronti...»
Consulenza legale: «La servitù di passaggio è un diritto reale che consente al titolare del fondo dominante (nel caso di specie, il vicino) di attraversare il fondo servente (ovvero, la proprietà dell'autore del quesito). Tuttavia, il...»
Consulenza Q202542521 del 24/03/2025
D. M. R. chiede
«Buongiorno,ho acquistato nel 2007 in regime di separazione di beni un'immobile con la mia ex moglie con contratto di mutuo cointestato ad entrambi della durata ventennale. La stessa ha donato a suo fratello le sue quote del 50% della suddetta...»
Consulenza legale: «Si evidenzia innanzitutto come l’ usucapione di un diritto reale su un bene immobile si realizzi con il possesso continuato e ininterrotto ventennale, ai sensi dell’ art. 1158 c.c. Nel caso di specie, dunque, colui che...»
Consulenza Q202542333 del 14/03/2025
G. R. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un immobile in affitto (appartamento al 3° piano di una palazzina, parte di un complesso residenziale in campagna). Immobile affittato tramite agenzia, io non ho rapporti diretti con gli inquilini. Gli...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie sembra che i conduttori producano delle immissioni intollerabili, di cui i condomini potrebbero chiedere la cessazione ai sensi dell’ art. 844 c.c. L’ azione giudiziaria può essere intrapresa nei...»
Consulenza Q202542202 del 07/03/2025
D. S. chiede
«Buonasera, sono affetta da una malattia rara e autoimmune ai polmoni. La signora dell’appartamento di sotto fuma in terrazzo e di conseguenza il fumo sale ed entra nel mio appartamento. Voglio precisare che la signora fuma diverse sigarette...»
Consulenza legale: «La situazione descritta nel quesito rientra nell’ipotesi di immissioni intollerabili, disciplinata dall’ art. 844 c.c. La persona che subisce le immissioni di fumo può intraprendere un’azione di accertamento...»
Consulenza Q202541881 del 13/02/2025
F. A. chiede
«SULLA TRATTORIA SOTTO CASA CHE DIFFONDE MUSICA AD ALTO VOLUME A TUTTE LE ORE. Abbiamo un regolamento condominiale contrattuale ( allegato agli atti di compravendita) in cui , in merito a disturbi sonori, è prevsito solo che "...»
Consulenza legale: «Il quesito offre l’occasione per puntualizzare alcuni aspetti riguardanti la vincolatività di un regolamento di condominio di natura contrattuale e la possibilità di una sua modifica a colpi di maggioranza. Bisogna,...»
Vai alla pagina
1-2-3-4-5-6-7-8-927