Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202230048 del 24/01/2022
Anonimo chiede
«Spett.le Brocardi.it Sono a chiedere il seguente pare di ordine penale Il P.M. chiede l’esame dell’imputato ex art. 503 c.p.p., che accetta. Ebbene, alla lettura delle trascrizioni d’udienza dell’esame, emerge che...»
Consulenza legale: «Innanzi tutto giova specificare che la lettura delle trascrizioni è un mero ausilio della memoria e che alla stessa va affiancata, di certo, la memoria storica delle parti e, soprattutto, quella del giudice. Dunque, se quella...»
Consulenza Q202230041 del 24/01/2022
I. Z. chiede
«Un mio appartamento, dato in affitto, con riscaldamento centralizzato ma con contacalorie personale per ogni unità per una ripartizione corretta in base al consumo. Questo apparecchietto non legge più bene i consumi e va sostituito...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che in tema di ripartizione spese tra locatore e conduttore l’art. 1576 del codice civile prevede genericamente che il locatore deve eseguire, durante la locazione, tutte le riparazioni necessarie, eccettuate quelle di...»
Consulenza Q202230032 del 24/01/2022
Simone S. chiede
«Buongiorno, siamo tre fratelli di cui due sono sposati ed hanno figli di età compresa tra i 4 e 18 anni e vorremmo capire quanto di seguito. Nell’anno 2020 è morto mio papà e la casa di proprietà è stata...»
Consulenza legale: «Le considerazioni fatte dal legale a cui già ci si è rivolti sono certamente corrette, in quanto il trasferimento a titolo gratuito ed in favore di uno solo dei fratelli delle quote dell’immobile caduto in successione...»
Consulenza Q202230039 del 24/01/2022
P. G. chiede
«Buongiorno, con la presente vi chiederei fornire una vostra consulenza legale circa la corretta applicazione dell'art. 1124 relativo alla ripartizione delle spese di manutenzione dell'ascensore. Nel nostro condominio le spese di...»
Consulenza legale: «Le tabelle millesimali , se redatte a regola d’arte, non fanno altro che tradurre in termini numerici i principi espressi dagli artt. 1123 e 1124 del c.c. In altre parole, la tabella millesimi generali esprime numericamente quel valore...»
Consulenza Q202230018 del 23/01/2022
E. R. chiede
«Quando è esecutiva una ordinanza di estinzione di un processo esecutivo c/o terzi emessa per mutazione, con sentenza di appello, di sentenza che ha costituito titolo esecutivo della procedura? solo dopo il trascorrere del tempo (20 gg.) per...»
Consulenza legale: «Riguardo ai rimedi esperibili contro l’ ordinanza che dichiari l’estinzione della procedura esecutiva, Cass. Civ., Sez. VI - 3, ordinanza 20/02/2019, n. 4961 ha chiarito che “ nei casi in cui il giudice dell'esecuzione...»
Consulenza Q202230037 del 23/01/2022
E. M. chiede
«Buongiorno, gradirei una risposta ai seguenti quesiti riguardanti un contratto di locazione commerciale: 1 - Se nel contratto non è previsto a carico di chi sono le spese ordinarie condominiali come ci si deve comportare e a carico di...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla prima domanda contenuta nel quesito occorre fare riferimento a quanto disposto dall’art. 9 della L.392/78 che prevede espressamente che “ sono interamente a carico del conduttore, salvo patto contrario, le spese...»
Consulenza Q202230007 del 23/01/2022
I. R. chiede
«Salve, Ho firmato una proposta irrevocabile di acquisto tra privati senza intermediazione di agenzia. Sono il venditore. L'ho firmata solo con la data senza specificare per accettazione o presa visione o altro. La proposta è...»
Consulenza legale: «Iniziamo subito col dire che, nell’atto che abbiamo esaminato, non è prevista nessuna caparra in senso tecnico. Infatti il codice civile prevede due tipi di caparra: la caparra confirmatoria (art. 1385 c.c.), che...»
Consulenza Q202230015 del 22/01/2022
C. D. D. R. chiede
«Spett. Studio Legale Brocardi, sono un pensionato residente a XXX, dove ho svolto anche buona parte della mia attività lavorativa, da ultimo nella Scuola Pubblica. Come proprietario utente, sono l'unico residente stabile, in un...»
Consulenza legale: «Innanzitutto è giusto precisare che la normativa da Lei citata è estremamente tecnica. Pertanto, per capire se l’ amministratore abbia fatto una corretta applicazione di tale normativa, è necessario rivolgersi ad un...»
Consulenza Q202230000 del 22/01/2022
S. N. chiede
«Salve premetto che sono conduttore di un contratto di locazione quattro più quattro con autorizzazione a sublocare da parte del proprietario. Ora mi trovo a stipulare dei contratti di sublocazione della durata di quattro mesi e mi trovo in...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che la disciplina generale in materia di sublocazione è contenuta negli art. 1594 e 1595 del codice civile. Il primo articolo si limita a stabilire in modo piuttosto scarno che il conduttore, salvo patto contrario,...»
Consulenza Q202229994 del 21/01/2022
Francesco L. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un immobile nel comune di XXX. L'immobile è una vecchia casa colonica destinata ad abitazione della famiglia che conduceva il fondo, costruita ante 42. Ho acquistato l'immobile nel 1994 da un...»
Consulenza legale: «In primo luogo, è necessario fare chiarezza sul fatto che i profili catastali e quelli relativi alle dichiarazioni ai fini ICI attengono a una sfera del tutto diversa rispetto all’obbligo di pagamento di un contributo nei confronti...»
Vai alla pagina
1316-317-318-319-320-321-322-323-324901