Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202545164 del 14/10/2025
M. C. chiede
«Buongiorno. Ho un appartamento sito al piano terra di un condomino.
Ho un lastrico solare di pr oprietà che fa da tetto/solaio ai box interrati condominiali.
Vorrei installare una pergola bioclimatica o pergotenda per una superficie di...»
Consulenza legale: «Nel caso sottoposto ad esame occorre stabilire se il condomino proprietario dell’appartamento situato al piano terra di un edificio, titolare in via esclusiva del terrazzo pertinenziale, possa legittimamente installarvi una pergotenda o...»
Consulenza Q202545116 del 13/10/2025
R.C. chiede
«Salve, fra me e mia moglie abbiamo una isee 2025 di 33.296,27 ciascuno. Volevo acquistare euro 50.000 di un BTP di prossima emissione per cercare di ridurre quanto possibile l'isee ma mi dicono che potrò farlo nel 2027. È...»
Consulenza legale: «L' Indicatore della Situazione Economica Equivalente ( ISEE) è l’indicatore che valuta la situazione economica del nucleo familiare, al fine di regolare l’accesso a prestazioni sociali e sociosanitarie erogate da enti o...»
Consulenza Q202545059 del 13/10/2025
G.G. chiede
«Salve, sono il padre di un bambino di 8 anni. Ho accompagnato mio figlio a fare una prova a pagamento in una palestra dove si effettuano arrampicate. Il personale ci ha accompagnato in una sala dove ci sono queste pareti accessoriate e un...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto la scuola di arrampicata è responsabile dei danni subiti dal minore in base a diversi profili giuridici.
In primo luogo, è necessario evidenziare chi è il soggetto che ha subito il danno : un minore...»
Consulenza Q202545118 del 13/10/2025
Cliente chiede
«Salve.
Avrei bisogno di una consulenza vostra per un paio di chiarimenti sulla mia situazione(codice armonizzato 68 sulla patente per motivi medici)con il nuovo codice della strada entrato in vigore il 14 Dicembre 2024.
-Con il codice 68...»
Consulenza legale: «La Legge 25 novembre 2024, n. 177 - che ha disposto modifiche al Codice della Strada - è intervenuta sulle norme che disciplinano la guida in stato di ebbrezza e le prescrizioni sulla patente che, per quanto qui di rilievo, sono:...»
Consulenza Q202545108 del 13/10/2025
L. S. chiede
«Un verbale di accertamento per infrazioni a l codice della strada è stato notificato il 22 febbraio 2018 a cui è seguita, senza atti interruttivi, una cartella di pagamento notificata in data 22 settembre 2023. La cartella riporta le...»
Consulenza legale: «Occorre chiarire preliminarmente qual è il termine di prescrizione delle sanzioni relative alle violazioni del Codice della Strada.
La risposta è offerta dall’art. 209 del Codice della Strada e dell’art. 28 della...»
Consulenza Q202545072 del 09/10/2025
G. S. chiede
«Buon pomeriggio,
attualmente sono impiegata come istruttore amministrativo a tempo indeterminato presso un ente locale della Toscana, full time (36 ore settimanali).
Il nostro ente prevede una flessibilità oraria in entrata dalle 7.30...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 39 D.Lgs. 26 marzo 2001, n. 151 – Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità , il datore di lavoro deve consentire alle madri...»
Consulenza Q202544684 del 09/10/2025
F. F. chiede
«Come faccio ad avere l'assegno di invalidità a 1.200€?»
Consulenza legale: «L’invalidità indica una menomazione fisica, psichica o sensoriale che comporta una riduzione permanente della capacità lavorativa o dell’autonomia personale .
Il riconoscimento avviene tramite accertamento da parte...»
Consulenza Q202545105 del 09/10/2025
A. F. chiede
«Mio figlio sta tentando di surrogare il mutuo casa da banca X all'INPS ( dipendente statale).
Per ben due volte il funzionario di banca gli ha negato la consegna della perizia estimativa dell'immobile. Perizia che mio figlio ha...»
Consulenza legale: «In linea generale, non esiste un diritto, giuridicamente tutelato, del cliente a ricevere copia della perizia sull’immobile, in quanto quest'ultima rappresenta un mero documento interno, la cui finalità è quella di...»
Consulenza Q202545134 del 09/10/2025
K. A. chiede
«Figlio 21 anni vive con la nonna paterna la quale si occupa delle spese per i beni primari(cibo, acqua ,luce). Il figlio risulta ancora residente nella casa paterna quindo rientra nel suo nucleo familiare anche per quanto concerne la parte...»
Consulenza legale: «In merito alla questione sottoposta a questa Redazione, l’attuale testo dell’art. 337-septies del codice civile (rubricato, cioè intitolato, “ Disposizioni in favore dei figli maggiorenni ”), in vigore dal 7...»
Consulenza Q202545120 del 09/10/2025
R. chiede
«Buon giorno.
Sono un inquilino di un caseggiato posto in una via privata senza sbocco, all'interno della menzionata vi sono ulteriori 8 caseggiati e l'accesso coi veicoli e possibile tramite un telecomando di una sbarra in possesso di...»
Consulenza legale: «La materia dell'installazione di telecamere in condominio è sempre piuttosto spinosa e delicata, anche se la giurisprudenza e il Garante Privacy hanno dato diverse linee guida a cui attenersi.
In linea di massima possiamo dire che il...»