Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541446 del 21/01/2025
B. P. M. chiede
«Premesso che: - Il nuovo proprietario del terreno confinante (acquistato nel 2017) ha invaso il mio terreno di 5.300 mq (circa 11,95% della superficie totale), recintandolo di recente con paletti in ferro e rete metallica, senza alcun preavviso; -...»
Consulenza legale: «In teoria è assolutamente possibile procedere, sin da ora e senza la perizia del CTU, alla denuncia - querela per il reato di cui all’art. 633 c.p. Anzi, accade spessissimo, in casi del genere, che l’ azione penale si...»
Consulenza Q202541415 del 21/01/2025
R. B. chiede
«A fronte di una condanna penale in primo grado che in sede di Corte di Appello è stata confermata ma non applicata per intervenuta prescrizione è possibile ricorrere in Cassazione contro tale decisione per varie palesi errori...»
Consulenza legale: «In via generale è possibile ricorrere per cassazione avverso una sentenza che dichiari la prescrizione ma, si badi bene, non nei modi prospettati dalla richiesta di parere.
Dalla stessa, invero, sembra intendersi che...»
Consulenza Q202541310 del 21/01/2025
M. R. D. chiede
«Abito all'ultimo piano di un condominio di 7 piani con sopra una terrazza di proprietà comune . L'hanno scorso il manutentore dell'ascensore ci avverti' che sarebbe andato fuori norma a fine 2024 senza grandi lavori di...»
Consulenza legale: «Purtroppo, la suddivisione operata dall’amministratore è assolutamente corretta e trova l’approvazione della giurisprudenza della Corte di Cassazione . Per esempio, tra le tante, Cass. Civ., Sez. 2, Sentenza n. 5975 del...»
Consulenza Q202541226 del 21/01/2025
R. S. chiede
«Buongiorno, nel mio condominio l'amministratore paga a volte l'assicurazione del condominio in ritardo. Ho fatto presente la situazione , ma per motivi a me sconosciuti continuano a rinnovare la fiducia allo stesso amministratore.
Con la...»
Consulenza legale: «La lettera che è stata data in visione è completamente errata e si consiglia caldamente di non inviarla a nessuno. Nonostante questo, tale missiva è stata utile a chi scrive per capire meglio le dinamiche del condominio e,...»
Consulenza Q202541378 del 21/01/2025
E. P. chiede
«buonasera
avrei bisogno di una vostra consulenza su quanto segue : i miei genitori sono separati ma non divorziati da 40 anni
Hanno entrambi quasi 90 anni e volevano firmare un accordo dal notaio credo, affinchè ciascuno dei due...»
Consulenza legale: «Le informazioni ricevute sono corrette: non è possibile redigere un testamento contenente una clausola di rinuncia preventiva alla quota di riserva spettante su una successione non ancora aperta, integrando detta clausola un patto...»
Consulenza Q202541278 del 20/01/2025
F.D.M. chiede
«Buongiorno, per mia madre in condizioni di disabilità art 33 comma 3 legge 104 senza limiti temporali, usufruisco dei permessi di 3 giorni al mese di assentamento dal lavoro ma avrei intenzione di chiedere ora il permesso retribuito...»
Consulenza legale: «Al fine di poter rispondere ai quesiti posti, è bene chiarire preliminarmente cosa sia il congedo straordinario retribuito e quale sia la sua funzione.
Il congedo straordinario è una misura che può essere richiesta dai...»
Consulenza Q202541253 del 20/01/2025
U. I. chiede
«Buongiorno,
ho una contesa aperta con il comune di residenza riguardo la fermata dello scuolabus, la quale ne usufruisce anche mia figlia. La fermata si trova in prossimità di un mulino nell'area carico/scarico merce. Di conseguenza...»
Consulenza legale: «La regolamentazione della circolazione stradale - per quanto riguarda la questione oggetto del quesito - viene disposta dall’Ente proprietario della strada, secondo le regole del Codice della strada e del relativo regolamento di...»
Consulenza Q202541200 del 19/01/2025
C. G. chiede
«Salve, ho mia sorella e mia mamma che vivono insieme e sono entrambe disabili, mio padre è morto da qualche anno e io, che non ho altri fratelli, mi occupo di loro. Io ho la residenza con mia moglie e i miei figli a 10 metri...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro , retribuito e concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai sensi dell’ articolo 3, comma 3, legge 104/1992 ....»
Consulenza Q202541160 del 18/01/2025
F.A. chiede
«Buongiorno,sono il nudo proprietario di un immobile sito all'interno di un complesso condominiale,ad uso abitativo. L'usufruttuario,nullatenente,titolare di pensione sociale al minimo,è assistito dal Comune in quanto invalido. Se...»
Consulenza legale: «Purtroppo non ci sono strumenti per ovviare in maniera efficace al problema da lei descritto.
Il comma 8 dell’art. 67 disp. att. del c.c. prevede l’ obbligo solidale del nudo proprietario e dell’ usufruttuario di pagare i...»
Consulenza Q202541323 del 18/01/2025
A. G. chiede
«Buongiorno.
Scrivo in quanto desidererei stipulare un contratto con patto di riservato dominio.
Premettendo che:
- La parte acquirente ad oggi, per permettere la vendita dell'immobile, dovrà effettuare l'accettazione...»
Consulenza legale: «La risposta a tutto ciò che si chiede è in linea generale positiva, ma si rende necessario fare alcune precisazioni.
Innanzitutto, prima di procedere all’acquisto occorre accertarsi che i lavori eseguiti dal chiamato...»