Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202544005 del 26/06/2025
M. V. chiede
«Buonasera,
vorrei un aiuto per risolvere questa controversia:
Ci sono due soci di SS agricola A e B. Il socio B muore. Gli eredi di B sono C D E.
B era proprietaria di terreni.
Al momento del decesso di B viene ricostruito lo stato...»
Consulenza legale: «Nel caso di società semplice agricola, le quote non sono liberamente trasferibili senza il consenso degli altri soci, salvo diversa previsione del contratto sociale ( art. 2252 del c.c. ).
L’art. 2284 del c.c. prevede che,...»
Consulenza Q202544025 del 26/06/2025
S. C. chiede
«Buongiorno,
abito in una palazzina di 4 famiglie ciascuna delle quali in affitto.
Nel 2023 abbiamo avuto un'infestazione da parassiti dei piccioni sul tetto e in uno degli appartamenti del primo piano (con punture evidenti e sfoghi cutanei)....»
Consulenza legale: «L’art. 1576 del c.c. ci dice che, salvo patto contrario , sono interamente a carico del conduttore le riparazioni di piccola manutenzione , rimanendo in capo al locatore le riparazioni necessarie a mantenere la cosa in buono stato...»
Consulenza Q202543986 del 25/06/2025
F. M. chiede
«Salve,
ho acquistato un pacchetto per dei trattamenti estetici presso un centro di XXX. L’ultima seduta effettuata risale a settembre 2024.
Mi sono trasferita per lavoro e vivo in YYY dove questo centro è sì presente in...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo, il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto, quando questo è concluso a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali, senza dover fornire...»
Consulenza Q202544000 del 25/06/2025
A. L. P. chiede
«Buonasera,
Sono il proprietario di un appartamento sito al primo piano (di cinque più basso commerciale) di un condominio.
Il basso commerciale sotto il mio appartamento, circa un anno fa, è stato sottoposto a demolizione interna...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto non è di facile soluzione.
Infatti, sebbene il proprietario ritenga di subire un danno per il fatto che l’appartamento sotto il suo è ancora un cantiere dopo un anno dall’inizio dei lavori, non...»
Consulenza Q202543995 del 25/06/2025
Cliente chiede
«Sono inquilino, il contratto prevede l'appartamento nel quale abito e il giardino privato.
Vorrei installare una piscina fuori terra, cioè, non fare scavi per interrarla, va da sé che la piscina è solo appoggiata sul...»
Consulenza legale: «Il conduttore deve osservare la diligenza del buon padre di famiglia e servirsi del bene per l’uso determinato nel contratto o per quello che può desumersi dalle circostanze, come stabilito dall’ art. 1587 del c.c. ....»
Consulenza Q202543946 del 25/06/2025
A. A. chiede
«Buonasera,
sono il conduttore di un’attività commerciale con contratto (allegato) sottoscritto il 12 gennaio 2016 con decorrenza dal 01 aprile 2016.
Abbiamo da poco scoperto che l’aumento 100% ISTAT che il locatore ha sempre...»
Consulenza legale: «L’art. 32 della L. 392/1978 ( Legge equo canone ) stabilisce che il locatore possa richiedere espressamente al conduttore l’aggiornamento annuale del canone, sulla base della variazione degli indici ISTAT, nella percentuale massima del...»
Consulenza Q202543980 del 24/06/2025
L. N. chiede
«Buongiorno, sono Ufficiale medico Esercito.
Scrivo per chiedere delucidazioni in merito alle modalità di richiesta del congedo biennale retribuito (DL 151/2001) per poter assistere mia madre, cui le sono stati riconosciuti con decreti Inps...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario, previsto dall’ art. 42 D.lgs. n. 151/2001 , tutela la grave disabilità con l’obiettivo di assicurare, al familiare disabile grave, la migliore assistenza sanitaria possibile.
Si tratta di un...»
Consulenza Q202543989 del 23/06/2025
D. S. D. C. chiede
«Buongiorno,
Ho ereditato alcuni terreni agricoli: parliamo di appena una decina di ettari (a far tanto) e coltivazioni non di pregio (pannocchie). Sono ancora nella fase di aggiornamento del catasto e delle volture, per la quale mi aiuta un...»
Consulenza legale: «Per assegnare un nome a una tenuta agricola non è necessaria la registrazione di un marchio , né l’apertura di una partita IVA quale imprenditore agricolo; di certo, entrambe le soluzioni conferirebbero al nome scelto una...»
Consulenza Q202544003 del 21/06/2025
A.C.D.D. chiede
«Gent.mi, mia madre è deceduta lasciando testamento olografo in cui dichiarava me e mia sorella eredi universali (uniche figlie), non viene menzionato mio padre ovvero il marito. L'eredità comprende 1/5 di un...»
Consulenza legale: «Uno dei principi cardine dell’ ordinamento giuridico italiano in materia successoria è quello dell’ intangibilità delle quote di legittima (artt. 536 e ss. c.c.), in forza del quale il testatore non può...»
Consulenza Q202543951 del 20/06/2025
G. M. chiede
«Sono un dipendente pubblico in servizio dal 1999, vorrei intentare una causa di demansionamento essendo effettivamente demansonato dal mio primo giorno di lavoro. Ho dei dubbi riguardanti la precrizione decennale, ovvero essendo in aspettativa dal...»
Consulenza legale: «In materia di demansionamento, la giurisprudenza di legittimità è ormai costante nel qualificare l’assegnazione a mansioni inferiori come illecito permanente , in quanto la violazione dei diritti del lavoratore si rinnova di...»