Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202544903 del 25/09/2025
M. C. chiede
«Spett. Brocardi sono un uomo di 68 anni riconosciuto invalido civile al 74%per delle patologie croniche di cui soffro da tempo, assistevo da anni la mia mamma invalida al 100% e si viveva con la sua pensione e quella reversibile di mio padre poi...»
Consulenza legale: «La pensione di reversibilità è un beneficio previsto per i familiari superstiti di lavoratori, sia autonomi che dipendenti , o pensionati deceduti, che risultino iscritti al sistema previdenziale italiano o già titolari di...»
Consulenza Q202544354 del 25/09/2025
F. A. chiede
«Un regolamento condominiale contrattuale è stato redatto dal proprietario di un grosso condominio che successivamente ha venduto tutte le unità immobiliari. Il condominio era costituito da 4 edifici di un complesso che conteneva solo...»
Consulenza legale: «Il condominio, nel quesito proposto, è fornito di un regolamento condominiale contrattuale, redatto dal primo proprietario di tutto il complesso immobiliare.
Il regolamento contrattuale ha la caratteristica di poter derogare alle norme di...»
Consulenza Q202544944 del 24/09/2025
A. I. chiede
«Buongiorno. Vi contatto per un consulto in merito a come affrontare tre distinti problemi di immissioni sonore a mio parere disturbanti di cui lamento la presenza presso il mio appartamento, dove vivo e svolgo la mia occupazione di consulente...»
Consulenza legale: «L’art. 844 c.c., norma frequentemente utilizzata in contesti condominiali, disciplina il fenomeno delle immissioni . Essa ci dice che il proprietario di un fondo , ovvero di una abitazione, non può impedire, tra le altre cose, le...»
Consulenza Q202544926 del 24/09/2025
G.B. chiede
«Buongiorno,
abito in una palazzina dove siam o in 6, su un lato perpendicolare all'unica strada c'è l'accesso al mio garage.
Posso sostare e preciso sostare la mia auto davanti al garage?
Con la possibilità di...»
Consulenza legale: «L’art. 1102 del c.c. riconosce a ciascun comproprietario e condomino di fare un pieno uso del bene comune, purché non ne alteri la destinazione economica e non impedisca anche agli altri proprietari di farne parimenti uso.
In...»
Consulenza Q202544405 del 23/09/2025
R. F. chiede
«Rifacimento impermeabilizzazione lastrico solare con coibentazio ne dello stesso. Cinque piani condominio. Riscaldamento autonomo per alloggio. Due alloggi ogni piano e due sottotetto. Come si ripartiscono le spese di coibentazione termica?La...»
Consulenza legale: «Poiché il lastrico solare è un bene condominiale ai sensi dell’ art. 1117 del c.c. , le spese riguardanti la sua manutenzione straordinaria devono essere ripartite tra tutti i condomini in proporzione ai millesimi, ai sensi...»
Consulenza Q202544920 del 23/09/2025
E. P. chiede
«come posso sapere se il mio condominio si configura come condominio orizzontale»
Consulenza legale: «L’art. 1117-bis del c.c. disciplina il c.d. condominio orizzontale, fenomeno che - già prima della sua introduzione nel 2012 - la giurisprudenza aveva riconosciuto con diversi arresti. In buona sostanza si ha un condominio orizzontale...»
Consulenza Q202544930 del 23/09/2025
E. Z. chiede
«Se avviene una condanna in sede penale per il trapianto di protesi riutilizzate, non nuove (dispositivi medici monouso classe IIB) vietato dalla legge, che non hanno causato nell'immediatezza un danno fisico e nemmeno morale ma pregiudicano il...»
Consulenza legale: «Rispondere al quesito è difficile, non conoscendo i dettagli della vicenda; ma, in via generale, possiamo dire quanto segue.
Qualsiasi reato commesso genera, in un certo qual modo, un danno che deve essere risarcito al soggetto...»
Consulenza Q202544780 del 23/09/2025
L. O. chiede
«Buongiorno,
nella ripartizione spese condominiali per la ristrutturazione di scale e ballatoio ad uso unicamente di due appartamenti posti sullo stesso piano primo, è corretta la ripartizione operata soltanto in base ai millesimi di...»
Consulenza legale: «Nel presente quesito sembra che il condominio abbia approvato la ripartizione per il rifacimento delle scale e del ballatoio solo tra i due condomini che affacciano sul detto ballatoio, in base alle tabelle millesimali di proprietà.
Nel...»
Consulenza Q202544863 del 22/09/2025
M. A. L. chiede
«Buonasera,
La seguente in quanto mi occorre una consulenza.
Circa due anni fa ho dato in prestito (senza nulla di scritto e senza chiedere il pagamento di nessun affitto) la cantina di mia proprietà ad una vicina.
Premettendo che gli...»
Consulenza legale: «Il contratto che si è perfezionato nel quesito proposto è quello di comodato , ai sensi dell’ art. 1803 del c.c. .
Il comodato, infatti, è un contratto reale che si perfeziona con la consegna della cosa e permette al...»
Consulenza Q202544802 del 22/09/2025
L. M. chiede
«Buongiorno,
vorrei recedere da una proposta d'acquisto; io sono la parte venditrice...
a quali costi andrei incontro oltre "il doppio della caparra"? l'agenzia non sa essere precisa...
allego la proposta e l'incarico...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto sembra che il promittente venditore non voglia più concludere la compravendita, nonostante abbia accettato la proposta di acquisto da parte del promissario acquirente . Non si hanno notizie di quale sia il motivo, sembra...»