Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202542942 del 13/04/2025
L.M. chiede
«Buongiorno,
abbiamo una parente di oramai 94 anni in casa di ricovero. Anticipo quello che a spizzichi e bocconi ha detto ai vari eredi.
Vedova da 30 anni, no figli. Parenti rimasti: un fratello ed i figli delle sorelle (n. 3, ovvero uno per...»
Consulenza legale: «L’ art. 536 del c.c. dispone che le persone a favore delle quali deve essere riservata una quota di eredità sono il coniuge , i figli e gli ascendenti .
Nel caso in esame si afferma che la persona di cui si discute, che...»
Consulenza Q202542706 del 11/04/2025
C. N. chiede
«Gentile Staff Brocardi.it
sono un dirigente medico I livello presso struttura ospedaliera ASL assunto a tempo pieno e tempo indeterminato dal 01.12.2005, con cambio di ASL a Luglio del 2010. Il mio rapporto di lavoro è normato dal CCNL...»
Consulenza legale: «Per fornire una risposta esauriente al caso in esame, è necessario distinguere tra responsabilità disciplinare e dirigenziale. La responsabilità disciplinare riguarda la violazione degli obblighi comportamentali previsti...»
Consulenza Q202542876 del 11/04/2025
C. D. S. chiede
«Faccio seguito alla consulenza Q202542320
Da ulteriori indagini tecniche é emerso, altresì, che la rete fognaria é divisa in due ,versante A e B, con due autonomi imbocchi in fogna comunale. Al tratto A) risultano allacciati...»
Consulenza legale: «A seguito delle indagini tecniche la situazione è senza dubbio cambiata, almeno in parte.
Vi sono, infatti, due impianti fognari completamente autonomi: al primo tratto A risultano collegati uno dei due villini e sette unità...»
Consulenza Q202542923 del 11/04/2025
P. D. chiede
«Buongiorno, sul negozio che ho affittato c’è il seguente articolo: Art. 11 Clausola risolutiva espressa - Il mancato adempimento dei patti stabiliti all’art. 2 (puntuale pagamento dei canoni) comporterà la risoluzione...»
Consulenza legale: «La clausola risolutiva espressa - ex art. 1456 c.c. - costituisce una modalità di risoluzione di diritto del contratto, in caso di inadempimento di una determinata obbligazione.
Nel quesito proposto tale clausola è stata...»
Consulenza Q202542949 del 10/04/2025
C.S. chiede
«Buonasera, ho chiesto al mio datore di lavoro (Azienda Sanitaria) il congedo straordinario L.104 (2 anni) per assistere mia suocera, disabile grave art.3 comma 3 L.104/92. Io sono l'unica persona residente presso mia suocera (93 anni), il...»
Consulenza legale: «Il congedo straordinario è un periodo retribuito di assenza dal lavoro , concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 104/1992; tale congedo ha una...»
Consulenza Q202542915 del 10/04/2025
P.G. chiede
«Sono un oncologico e prendo l'assegno ordinario di invalidità ma al contempo lavoro.
Ho uno stipendio di 2.500 euro netti ed un assegno ordinario di 1.500 lordi che poi per quota non cumulabile con i redditi si riduce a circa 500...»
Consulenza legale: «L’ assegno ordinario di invalidità è una prestazione previdenziale disciplinata dall’art. 1 della Legge 12 giugno 1984, n. 222, che può essere riconosciuta ai lavoratori iscritti all’Assicurazione Generale...»
Consulenza Q202542925 del 10/04/2025
T. I. chiede
«Da un terrazzo ad uso esclusivo di una abitazione posta all' ultimo piano di un edificio aventi n. 2 scale ( A e B ) condominiali, costituito planimetricamente per 1/2 da un balcone aggettante, per i 2/3 rimanenti costituito da un balcone...»
Consulenza legale: «L’ art. 1126 del c.c. prevede che, nel caso vi sia un lastrico solare attribuito in uso o in proprietà esclusiva ad un condomino , i costi dei lavori inerenti il rifacimento della copertura che tale manufatto offre ai piani...»
Consulenza Q202542904 del 10/04/2025
P. B. chiede
«Buongiorno.
Abitiamo in un condominio nel quale e' installato un montascale, il cui uso e' riservato a 4 condomini.
In seguito all' aggravamento dello stato di salute di mia moglie, abbiamo la necessita' di usufruire di un...»
Consulenza legale: «Nel caso di innovazione gravosa o voluttuaria suscettibile di un utilizzo separato, il 1° comma dell’ art. 1121 del c.c. riconosce la facoltà , ai condomini che non vogliono trarne vantaggio, di non concorrere alla...»
Consulenza Q202542838 del 10/04/2025
M. R. S. chiede
«Sono docente a tempo indeterminato di scuola secondaria di secondo grado, classe di concorso AI24 (Lingua e cultura cinese).
Sono attualmente titolare in provincia di Teramo (Abruzzo) ma ho residenza in provincia di Napoli e sono in possesso di...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 13 del CCNL applicabile, “ il personale, che fruisce della precedenza per la condizione di disabilità personale (art. 21 e art. 33 /6 della L. 104/92), deve esprimere (nella domanda) come prima preferenza il...»
Consulenza Q202542956 del 09/04/2025
M. C. chiede
«Buongiorno vorrei un vostro parere se possibile.<br />
Sono in fase di separazione e in un conto cointestato con mia moglie, è emerso che sono stati sottratti da parte sua dei soldi.<br />
Mi sembra di aver letto che la...»
Consulenza legale: «In merito all’appartenenza delle somme presenti su un conto corrente cointestato, esiste un orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità.
La norma di riferimento è rappresentata dall’ art. 1854...»