Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202543763 del 09/06/2025
S. A. chiede
«Buonasera,
non riesco ad avere una risposta certa e chiara da nessuno su questo quesito che vi pongo.
Ho una disabilità motoria accertata a seguito di un infortunio (non cammino autonomamente e uso ausili).
A seguito di questo sono in...»
Consulenza legale: «La Legge 30 marzo 1971, n. 118, all’articolo 2, comma 3, stabilisce l’incompatibilità tra il riconoscimento dell’invalidità civile e quello derivante da cause di guerra, di lavoro o di servizio. La norma recita:...»
Consulenza Q202543769 del 09/06/2025
P. S. chiede
«un lavoratore ha ricevuto tutto il tfr rateizzato come da accordi.
Sono passati 5 anni e riceviamo lettera avv.to di messa in mora, ma nota
bene lettera inviata dopo il 5 anno e 5 gg. dalla data di licenziamento.
tutti i pagamenti sono...»
Consulenza legale: «Secondo l’art. 2948 del Codice Civile, il diritto al T.F.R. si prescrive in 5 anni dalla data di risoluzione del rapporto di lavoro.
Il termine di prescrizione inizia a decorrere dalla cessazione del rapporto di lavoro.
La...»
Consulenza Q202543811 del 09/06/2025
T.T. chiede
«Risiedo in Francia e ho fortunatamente come entrata un appartamento di proprieta' affittato a Milano - uno dei miei 2 figli vuole comprarlo facendo un mutuo ma la banca per concederlo gli richiede che io faccia un atto di cessione/dono ai miei...»
Consulenza legale: «La richiesta avanzata dalla banca risulta priva di fondamento giuridico e appare, sotto molteplici profili, persino illogica.
L’intento di uno dei due figli è semplicemente quello di acquistare un immobile di proprietà del...»
Consulenza Q202543802 del 08/06/2025
M. T. chiede
«Mia madre è mancata nel marzo 2022; i miei due fratelli sono mancati e ho a che fare con 2 blocchi di nipoti. Senza testamento abbiamo jn terzo ciascuno,uguale per tutti.
Un blocco di nipoti ha bloccato il proprio terzo. Non ne veniamo...»
Consulenza legale: «La vicenda che qui viene descritta si inquadra nell’ambito della comunione ereditaria, per la quale trovano applicazione le norme stabilite in generale per la comunione, ovvero gli artt. 1100 e ss. c.c.
Tuttavia, mentre nel caso della...»
Consulenza Q202543792 del 08/06/2025
P.M. chiede
«Salve,
di recente è deceduto un mio cugino, celibe, senza figli, fratelli e sorelle, i genitori sono morti e non ha lasciato un testamento. Dalla parte materna di mio cugino gli unici parenti sono 2 cugine di primo grado, decedute...»
Consulenza legale: «L’ art. 565 del c.c. apre la disciplina della successione legittima , sancendo il principio generale secondo cui l’eredità è devoluta ai parenti del defunto secondo l’ordine di prossimità, con esclusione di...»
Consulenza Q202543737 del 06/06/2025
S. R. chiede
«BUONASERA, VORREI SAPERE A QUANTO AMMONTA LA PERCENTUALE PER IL LAVORO NOTTURNO PRESSO UN ESERCIZIO ALBERGHIERO, IO SONO INQUADRATO COME PORTIERE NOTTURNO (3 LIVELLO) ATTUALMENTE IL NIO DATORE DI LAVORO MI RICONOSCE UNA MAGGIORAZIONE DEL 12%. CON...»
Consulenza legale: «È necessario premettere che vi sono diversi contratti collettivi del settore turismo. Trattandosi, nel caso di specie, di un esercizio alberghiero, è molto probabile che il contratto applicato sia il Contratto Collettivo Nazionale...»
Consulenza Q202543824 del 06/06/2025
S. R. chiede
«Il nostro regolamento di condominio è di tipo contrattuale e prevede che la durata dell'Amministratore è di 12 mesi.
Trascorsi i 12 mesi dalla sua nomina, l'Amministratore si è rifiutato di mettere all'odg...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive, il comportamento dell’amministratore è stato scorretto.
Mettendo da parte il problema della durata del suo incarico in rapporto alle norme del regolamento di condominio contrattuale , bisogna tenere ben...»
Consulenza Q202543772 del 05/06/2025
G. S. chiede
«Vi giro il messaggio di una mia amica che ha bisogno di una consulenza.
Il 26 aprile 2024 è deceduto mio marito, nel riordinare le sue carte ho trovato notizia di un testamento depositato presso un notaio,
Mi sono recata presso lo studio...»
Consulenza legale: «Il quesito in esame richiede di valutare in che modo Caia (così si individua, per comodità, il coniuge superstite), moglie del de cuius Tizio, possa far valere il proprio diritto alla quota di riserva , considerato che:
a) Tizio...»
Consulenza Q202543835 del 05/06/2025
M B. chiede
«Salve,
Qualora un condannato durante l’affidamento in prova, scopre che c’è una denuncia a piede libero per un reato commesso durante la fruizione di un permesso premio (ex.art 30ter O.P) può essergli revocato o sospeso...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva.
Uno dei presupposti della misura alternativa alla detenzione, prevista dall’articolo 47 della legge sull’ordinamento penitenziario, è proprio quello di dare una seconda chance al...»
Consulenza Q202543773 del 05/06/2025
G. M. chiede
«Buongiorno<br />
Qualche giorno fa alle due di notte, mi sono appostato, con la macchina, in una stradina periferica, in una piazzola buia , con amico. A bordo strada siamo scesi dalla macchina per consumare un rapporto orale.<br />...»
Consulenza legale: «Un fatto del genere, prima dell’intervento della riforma di cui al D.Lgs. 8 del 2016, sarebbe stato penalmente punibile a mente dell’articolo 527 del codice penale, il quale censurava qualsiasi atto osceno (intendendosi, con tale...»