Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202440896 del 19/12/2024
C. C. chiede
«Buongiorno, vorrei sapere quali interventi prescrive il codice civile in caso di:
Contesto: Villette bifamiliari con rete di confine comune alta 120 cm e paletti metallici interrati di pari altezza con rispettivi giardini di pertinenza delle 2...»
Consulenza legale: «Norme applicabili nel caso in esame sono l’ 892 e l’art. 896 c.c.
La prima di tali norme si occupa di disciplinare le distanze da osservare dal confine, distinguendo tra le varie tipologie di piante.
In particolare, nel caso in...»
Consulenza Q202440893 del 19/12/2024
P. B. chiede
«Buongiorno volevo cortesemente sapere se tre figli consanguinei (da parte di padre) ereditano da un fratellastro inabile (tutore la madre), entrambi i genitori viventi e divorziati da più di vent'anni. Grazie.»
Consulenza legale: «La domanda che si pone attiene al problema dei diritti successori spettanti a fratelli e sorelle unilaterali e trova risposta agli artt. 570 e 571 c.c., disciplinanti rispettivamente la “ Successione dei fratelli e delle sorelle” e...»
Consulenza Q202440911 del 19/12/2024
B. C. chiede
«Abito in uno stabile di 3 piani + seminterrato (4 appartamenti); stanno vendendo l'appartamento del primo piano e abbiamo saputo che verrà destinato per un B&B.
Preciso che la facciata del palazzo è iscritta come monumentale...»
Consulenza legale: «L’ordinamento non offre alla situazione descritta alcuna tutela, e di ciò non bisogna certamente stupirsi. Si deve infatti tenere ben presente come adibire una unità immobiliare a B&B rappresenti un lecito esercizio della...»
Consulenza Q202440916 del 19/12/2024
M. V. chiede
«Buonasera, possiedo insieme a mia moglie un alloggio in condominio; nel 1998 i condomini decisero di derogare alla tabella millesimale generale con una scrittura privata, redatta congiuntamente a due avvocati che li rappresentavano in una causa...»
Consulenza legale: «No, tale scrittura non può essere opposta nei confronti dei nuovi proprietari e nei loro confronti non ha alcuna efficacia . Questa affermazione può definirsi assolutamente pacifica in forza di quanto previsto dall’art. 1372...»
Consulenza Q202440710 del 19/12/2024
C. C. chiede
«Buongiorno,
A settembre 2024 ho sottoscritto un contratto di lavoro a tempo determinato della durata di un anno con una multinazionale tedesca. Il periodo di prova, previsto per 30 giorni, è già terminato. Tuttavia, sto valutando...»
Consulenza legale: «Con riferimento al contratto a tempo determinato la legge non prevede il recesso anticipato; dunque, fino allo scadere del termine il lavoratore non può rassegnare le proprie dimissioni né il datore di lavoro può procedere con...»
Consulenza Q202440776 del 19/12/2024
L. S. chiede
«Spett. Redazione, salve, sono a chiedere un parere sulla seguente problematica:
abito in un condominio di tre piani composto da un unico corpo di fabbrica, con un’unica scala. Nell’edificio vi sono, sette unità abitative di...»
Consulenza legale: «È importante innanzitutto precisare come le spese inerenti la manutenzione ordinaria o straordinaria delle scale o dell’ascensore devono essere ripartiti tra tutti i condomini, ivi compresi ad esempio i proprietari delle...»
Consulenza Q202440852 del 19/12/2024
L. L. chiede
«Buongiorno,
vorrei porvi 2 domande in merito ad una questione.
A mio fratello è stata applicata l'interdizione perpetua dai pubblici uffici in seguito ad una condanna superiore ai 5 anni; ora si trova ristretto e stamattina gli hanno...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che conseguenza automatica di una condanna alla reclusione non inferiore a cinque anni è la pena accessoria dell' interdizione legale , prevista dall’art. 32 c.p.
Lo stato di interdizione permane per...»
Consulenza Q202440642 del 18/12/2024
A. M. chiede
«In data 7.11.2024, ho sottoscritto una proposta irrevocabile all’acquisto di un appartamento , versando in agenzia un deposito fiduciario con assegno di c/c intestato al venditore di € 3.000, a fronte di un valore di acquisto di €...»
Consulenza legale: «Nel quesito proposto non viene menzionato il fatto che il promissario acquirente abbia effettuato delle visite dell’immobile prima di aver sottoscritto la proposta irrevocabile di acquisto.
Si suppone che delle visite però siano...»
Consulenza Q202440811 del 18/12/2024
Fabio F. . T. chiede
«Buongiorno vorrei sapere se con invalidità 75% dal 26/6/2024, contributi per lavoro dipendente dal 1986 fino a 01/2024, poi dal 20/01/2024 ad oggi Naspi. Mi hanno riconosciuto handicap lieve e collocamento mirato. Visto che ho grosse...»
Consulenza legale: «Per valutare se può accedere alla pensione e quale opzione sia più conveniente, occorre considerare alcune possibilità legate alla Sua invalidità civile, ai contributi versati e all'appartenenza alle categorie...»
Consulenza Q202440889 del 18/12/2024
A. A. chiede
«Buon giorno,
Nel mio condominio una condomina, unica proprietaria, ha l'abitudine di delegare a volte il marito (non condomino) e a volte un avvocato. Si presenta comunque alle assemblee, con il marito delegato, oppure con l'avvocato...»
Consulenza legale: «Il fatto che il delegante si presenti personalmente in assemblea nonostante il rilascio di regolare delega non è assolutamente vietato: ciò può rappresentare tuttalpiù una rinuncia ad utilizzare la delega medesima....»