Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202541134 del 15/01/2025
F. B. chiede
«Buongiorno e Buon Anno,
a ottobre 2023, mi è stata sospesa la patente per 3 mesi per tasso alcolemico di 0.56. Ho effettuato e sto effettuando gli esami del capello prescritti. Il primo è stato a gennaio 2024 con restituzione...»
Consulenza legale: «In risposta al quesito n. 1, il riferimento è alla modifica intervenuta di recente al Codice della Strada (dicembre 2024), con la quale è stato introdotto, all’art. 186, il comma 9-ter che dispone: “ Nei confronti del...»
Consulenza Q202541183 del 14/01/2025
L. M. chiede
«Salve, la mia domanda riguarda una Associazione di Consumatori no profit, non riconosciuta, che rappresento.
Vorrei sapere se è possibile stabilire, con i soci ai quali forniamo assistenza, un patto in percentuale, ovvero, una percentuale...»
Consulenza legale: «In linea generale, non si rinviene nel nostro ordinamento una disposizione normativa che impedisca ad un’ associazione di stipulare, con i propri associati, un contratto con il quale si prevede l'erogazione di un determinato servizio...»
Consulenza Q202541260 del 14/01/2025
R. G. chiede
«Tizio e Caio sono rispettivamente proprietari dei fabbricati confinanti A e B.
I due fabbricati (A: civile abitazione; B: capannone artigianale) appartenevano originariamente ad un unico proprietario. Alla sua morte, con atto di divisione i due...»
Consulenza legale: «Nel caso descritto, più che l’istituto dell' usucapione troverebbe applicazione l’istituto della prescrizione, come disciplinato dall’ art. 1073 del c.c.
Il primo comma di tale articolo prevede, infatti, che...»
Consulenza Q202541234 del 14/01/2025
L.B. chiede
«Buonasera
Da circa 10 anni vivo domiciliata a XXX con mia madre che invece ha qui la residenza. Il contratto di locazione è intestato a lei.
Nel caso mancasse, che tipo di diritti ho sull appartamento? Ovvero quanto posso restarci?
Io...»
Consulenza legale: «L’ art. 6, comma 1 della Legge 392/1978 (c.d legge sull’equo canone), dettato con riferimento alle locazioni di immobili urbani ad uso abitativo, stabilisce che “ in caso di morte del conduttore, gli succedono nel contratto il...»
Consulenza Q202541249 del 14/01/2025
A. M. chiede
«Sono titolare del DIRITTO DI ABITAZIONE della casa ove risiedo unitamente a mia moglie con la quale ho contratto matrimonio nel 2017.
La NUDA PROPRIETA’ della casa appartiene a mio figlio Tizio avuto con la ex moglie e dalla quale ho...»
Consulenza legale: «L’atto di permuta - in forza del quale è stato costituito il diritto di abitazione di cui si discute - non lascia alcun dubbio, potendosi dallo stesso desumere in maniera abbastanza palese la natura prettamente personale di tale...»
Consulenza Q202541185 del 13/01/2025
P. L. chiede
«Buongiorno sono una vincitrice di concorso funzionario in agenzia delle entrate , sono stata assegnata a Roma, sono di Lecce, vorrei sapere , visto che la scrivente ha inv civile al 75 per cento e la 104 art 3 comma 1, posso richiedere...»
Consulenza legale: «L’art. 21 della legge 104/1992 , rubricato “ Precedenza nell'assegnazione di sede ”, prevede che i dipendenti pubblici che siano portatori di disabilità possano chiedere il trasferimento in un'altra sede di...»
Consulenza Q202541244 del 13/01/2025
R. F. chiede
«Vorrei un chiarimento su due art del Cod Civ.
IL Codice Civile con art 556 specifica che ai fini della determinazione della quota di legittima e disponibile si considera il valore dell’ asse ereditario al tempo dell’ apertura della...»
Consulenza legale: «Le norme a cui si fa riferimento nel quesito sono state dettate dal legislatore per disciplinare due fasi completamente diverse della successione ereditaria.
La prima, ovvero l’ art. 556 del c.c. , ha lo scopo di stabilire le tre...»
Consulenza Q202541171 del 13/01/2025
C.B. chiede
«Ho avuto una controversia circa la occupazione senza titolo di un terreno per il quale era stata esperito tentativo di conciliazione su istanza della parte che ne rivendicava la proprietà che si è concluso senza un accordo. La...»
Consulenza legale: «L’ art. 1165 c.c. stabilisce che le disposizioni sulla prescrizione si osservano, in quanto applicabili, anche rispetto all’ interruzione dell’ usucapione .
La norma di riferimento per l’ interruzione della...»
Consulenza Q202541296 del 13/01/2025
E.R. chiede
«Buongiorno, sono stata condannata alla pena di 2 anni e 9 mesi usufruendo della misura alternativa di affidamento in prova al servizio sociale. Ho firmato il verbale di prescrizioni il 26/08/23 con termine 25/05/26. Usufruendo della buona condotta...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa.
Vero è, infatti, che l’ affidamento in prova estingue la pena detentiva, ma questo deve essere dichiarato con apposito provvedimento del Tribunale di Sorveglianza il quale, a valle...»
Consulenza Q202541166 del 12/01/2025
M.V. chiede
«Buongiorno, utilizzo in quanto disabile 2 ore di permesso giornaliero riferite alla legge 104, mi e' sempre stato detto di non avere nessuna penalizzazione per quanto riguarda la contribuzione figurativa ai fini pensionistici.
In poche parole...»
Consulenza legale: «La legge 104/1992 prevede che i lavoratori disabili in situazione di gravità, o i lavoratori con familiari disabili in situazione di gravità, possano beneficiare di permessi retribuiti di tre giorni mensili, anche frazionati in ore....»