Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202544881 del 22/09/2025
G. E. chiede
«Buonasera, siamo due fratelli e alla morte di ns.padre circa 9 anni fa tramite testamento abbiamo proceduto alla successione e divisione ma con usufrutto lasciato a nostra madre per l’intera proprietà di vari immobili come dettato...»
Consulenza legale: «La questione che si richiede di affrontare non è di semplice soluzione, in quanto vi si intrecciano diversi profili: da un lato, il principio di intangibilità della titolarità formale dei beni immobili risultante dai...»
Consulenza Q202544890 del 19/09/2025
P. L. R. chiede
«In un condominio: Al piano primo, una grande terrazza fronte mare, dell’alloggio di proprieta’ A. Al piano terra, sottostante la terrazza A, una loggia definita da otto pilastri, dell’alloggio di proprieta’ B. Premesso...»
Consulenza legale: «Dall’esame del materiale fotografico dato in visione si evince, in maniera molto chiara, che il manufatto di proprietà del condominio “A” oggetto di ristrutturazione non possa giuridicamente definirsi una terrazza - la...»
Consulenza Q202544897 del 19/09/2025
S. G. chiede
«In un complesso residenziale in sede di rogito e' stato allegato e accettato un regolamento condominiale quindi ""regolamento di natura contrattuale"" che reca le seguenti precisazioni: Art. 31 - ultimo capoverso:...»
Consulenza legale: «La delega per partecipare alle riunioni condominiali trova la sua disciplina specifica nell’art 67 disp. att. del c.c., oltre che nelle norme sul mandato di cui agli artt. 1703 e ss del c.c. Ad integrazione di tale normativa possono...»
Consulenza Q202544867 del 18/09/2025
B. E. chiede
«Oggetto: Richiesta parere legale sulla competenza dei lavori di realizzazione di intonaco esterno del muretto della villetta di nostra proprietà che delimita il perimetro dell'edificio condominiale. Gentile Avvocato , mi rivolgo...»
Consulenza legale: «Purtroppo, l’ amministratore di condominio è nel giusto. In questo senso, ad esempio, è molto chiara Cass Sez. 6 - 2, Ordinanza n. 22155 del 12/09/2018 (Rv. 650942 - 01): " in tema di condominio negli edifici, un muro...»
Consulenza Q202544855 del 17/09/2025
V. L. chiede
«Se il nuovo compagno della madre di mio figlio svolge attività LECITE con mio figlio CONSENZIENTE (ad esempio una gita), senza il mio consenzo (anzi con mia esplicita contrarietà), si può configurare il reato 573 cp. Se...»
Consulenza legale: «Il reato non sembra configurarsi nel caso di specie. L’articolo 573 del codice penale, infatti, fa riferimento a una condotta ben precisa, ovvero quella di sottrazione . Ebbene, con un decorso giurisprudenziale tutt’altro...»
Consulenza Q202544822 del 16/09/2025
A. C. chiede
«Buongiorno, in caso di morte di uno dei genitori non sposati di un minorenne, il genitore in vita avrà automaticamente la tutela del minore o verrà affiancato da un giudice? Inoltre, l’accesso a proprietà e conti...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie sottoposta ad esame si rende opportuno distinguere due diversi profili, il primo attinente all’esercizio della responsabilità genitoriale sul minore e il secondo relativo alla gestione del patrimonio del genitore...»
Consulenza Q202544816 del 16/09/2025
A. S. chiede
«Buongiorno Mio padre e ‘ usufruttuario dell’intero immobile dove abitiamo. Mentre io e mio marito siamo i nudi proprietari dell’intero immobile .ed una parte dell’immobile è solo mia in quanto ereditata in...»
Consulenza legale: «Nel caso prospettato occorre prendere in esame i rapporti giuridici che si instaurano tra l’ usufruttuario , il nudo proprietario e il coniuge dell’usufruttuario con riguardo all’utilizzo dell’immobile oggetto di...»
Consulenza Q202544833 del 16/09/2025
M.C. chiede
«L’articolo 1102 del c.c. afferma che ogni condomino può usufruire delle parti comuni. Nel mio residence vogliono mettere luci per poter fare feste tutte le sere, però questa area comune è a ridosso della mia...»
Consulenza legale: «Il problema prospettato nel quesito deve essere visto non tanto dal punto di vista dell’ art. 1102 del c.c. , quanto da quello dell’art. 844 del c.c., norma largamente applicata nei contesti condominiali. L’art. 844 c.c....»
Consulenza Q202544805 del 15/09/2025
G. G. chiede
«Situazione: condominio in zona turistica della provincia di XX, di 36 unità di cui solo 2 occupate da residenti, le altre sono seconde case. C'è un'amministratrice che in molti vorrebbero cambiare, che sovente prende...»
Consulenza legale: «La redazione dell'anagrafe condominiale è un preciso dovere dell’ amministratore di condominio . Il n. 6) dell’art. 1130 del c.c. ci dice che l’amministratore deve " curare la tenuta del registro di anagrafe...»
Consulenza Q202544810 del 12/09/2025
M.R. chiede
«Oggetto: Richiesta di parere legale Buongiorno Avvocato, sono il Presidente di un’associazione di volontariato che si occupa principalmente di accompagnare persone anziane o disabili presso centri di cura. Una famiglia ci ha chiesto...»
Consulenza legale: «La manleva, di qualsiasi tenore essa sia, nel caso di specie si palesa come totalmente inutile . L’articolo 591 c.p. punisce il soggetto il quale abbandona una persona incapace di cui avesse la cura o la custodia. Gli elementi...»
Vai alla pagina
15-6-7-8-9-10-11-12-13910