Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202542365 del 25/03/2025
M.V.F. chiede
«Buongiorno,
vorrei costruire il muro di confine sul confine della mia proprietà ove risiedo, posso farlo essendo io la prima a costruire ?
Attualmente il confine è segnato con una rete metallica posizionata a i,5 metri dal confine....»
Consulenza legale: «La chiusura del proprio fondo costituisce, senza alcun dubbio, uno dei principali diritti di cui gode il proprietario.
Si dice, infatti, che la proprietà fondiaria si estende in linea verticale usque ad sidera, usque ad inferos,...»
Consulenza Q202542441 del 24/03/2025
E. G. chiede
«Mio padre ha causato un tamponamento nel novembre 2018 con la sua auto e il passeggero sedile posteriore senza cinture ha riportato ferite non grav,i ma tali per cui a gennaio 2019 gli è stata ritirata la patente per 4 mesi (maggio 2019)....»
Consulenza legale: «In genere, la sanzione , irrogata dal Prefetto in casi come quelli illustrati nel quesito, distingue due momenti:
il provvedimento cautelare che viene irrogato nell’imminenza del fatto (nel nostro caso della durata di 4 mesi);...»
Consulenza Q202542468 del 24/03/2025
C. F. chiede
«Salve espongo in breve il panorama della situazione: nel periodo 2012/2017 ho avuto un crack finanziario dovendo chiudere l attività a causa di infarto ,a cascata in mancanza di introiti sono venuti meno pagamenti di situazioni finanziarie...»
Consulenza legale: «In base alla normativa vigente, la pensione è pignorabile con le stesse regole dello stipendio , ma con specifici limiti a tutela del minimo vitale del debitore , stabiliti dall'art. 545 del codice di procedura civile e dall'...»
Consulenza Q202542591 del 24/03/2025
A. L. chiede
«domanda sulla trasmissione del diritto di accettazione e accrescimento:
buongiorno, Tizio muore e lascia 2 figli: Caio e Sempronio.
Caio muore dopo poco. moglie e figli di Caio rinunciano all'eredità di Caio.
Anche Sempronio rinuncia...»
Consulenza legale: «In assenza di testamento non possono che trovare applicazione le norme dettate in tema di successione legittima , ovvero gli artt. 565 e ss. c.c.
Dispone l’ art. 565 del c.c. che chiamati all’ eredità per legge sono,...»
Consulenza Q202542489 del 24/03/2025
D. D. P. chiede
«Buonasera,
sto gestendo la vendita di un immobile attualmente locato con un contratto di affitto 4+4, i cui primi quattro anni scadranno a settembre 2027.
Desidererei sapere se il futuro acquirente avrà la possibilità di...»
Consulenza legale: «Il nuovo acquirente che subentrerà nel contratto di locazione avrà il diritto di darne la disdetta alla prima scadenza, con preavviso di almeno sei mesi, solo invocando una delle ipotesi tassative previste dall’art. 3, comma...»
Consulenza Q202542586 del 24/03/2025
A. P. chiede
«Abito in una bifamiliare confinante con la casa di mio vicino che sulla mia proprietà ha il diritto di passaggio per accedere al suo garage.
Purtroppo i rapporti tra di noi non sono ottimi e non mancano le continue molestie nei confronti...»
Consulenza legale: «La servitù di passaggio è un diritto reale che consente al titolare del fondo dominante (nel caso di specie, il vicino) di attraversare il fondo servente (ovvero, la proprietà dell'autore del quesito).
Tuttavia, il...»
Consulenza Q202542549 del 24/03/2025
L.A. chiede
«Buongiorno Avvocato,
abito in una palazzina di quattro appartamenti, due al piano rialzato e due al primo piano, con ingressi indipendenti ognuno con il proprio numero civico, confluenti nel giardino condominiale indiviso e con scale indipendenti...»
Consulenza legale: «Non vi sono gli estremi per chiedere un risarcimento al venditore ma, a parere di chi scrive, vi possono essere gli estremi per pretendere dal condominio la rimozione della rete .
Il giardino è, del tutto pacificamente, un bene comune...»
Consulenza Q202542521 del 24/03/2025
D. M. R. chiede
«Buongiorno,ho acquistato nel 2007 in regime di separazione di beni un'immobile con la mia ex moglie con contratto di mutuo cointestato ad entrambi della durata ventennale.
La stessa ha donato a suo fratello le sue quote del 50% della suddetta...»
Consulenza legale: «Si evidenzia innanzitutto come l’ usucapione di un diritto reale su un bene immobile si realizzi con il possesso continuato e ininterrotto ventennale, ai sensi dell’ art. 1158 c.c.
Nel caso di specie, dunque, colui che...»
Consulenza Q202542545 del 24/03/2025
F. C. chiede
«Quesito N* 3 del III-25
Signori vi chiedo quando un Amministratore convoca una Riunione Assembleare di Condominio,
oltre ai punti ad o.d.g. da discutere, quali altri punti canonici deve/dovrebbe porre.
Il precedente Amministratore poneva in...»
Consulenza legale: «L’ art. 66 disp. att. del c.c. prevede che sia compito dell’amministratore quello di procedere alla convocazione dell' assemblea : egli ha l’obbligo di esercitare tale potere una volta l’anno per l’approvazione...»
Consulenza Q202542540 del 23/03/2025
F. C. chiede
«QUESITO N° 2 –
Signori il nostro Amministratore nella convocazione della Assemblea Condominiale ripetutamente non rispetta i canonici cinque giorni (non conteggiare sabato, domenica, i giorni festivi, il giorno dell’invio e della...»
Consulenza legale: «L'obbligo di cui trattasi viene previsto dall’ art. 66 delle disp. att. del c.c. , ove al 3° comma si legge: " l'avviso di convocazione, contenente specifica indicazione dell'ordine del giorno, deve essere comunicato...»