La detenzione di entrambi i genitori integra uno stato di abbandono idoneo a giustificare l’adottabilità del figlio. (continua a leggere)
Non ricade sul Comune la responsabilità da cosa in custodia di cui all’art. 2051 c.c., se il pedone incauto cade rovinosamente dal marciapiede ghiacciato. (continua a leggere)
Possono essere sequestrati il pc e i documenti informatici dell’avvocato se strumentali all’accertamento del fatto di reato. (continua a leggere)
Le gravi patologie che rendono il soggetto completamente inabile e che fanno prevedere il sopraggiungere della morte in conseguenza delle stesse, non escludono il diritto all’indennità di accompagnamento fin quando l’evento... (continua a leggere)
Si considera abitazione di lusso quella che superi i 240 mq di superficie e non rileva che essa sia costituita da più unità abitative. (continua a leggere)
La meritevolezza dell'adeguamento della pena non può mai essere data per presunta, ma necessita di apposita motivazione dalla quale emergano gli elementi ritenuti determinanti per giustificare la mitigazione del trattamento sanzionatorio. (continua a leggere)
In caso di sequestro di persona a scopo di estorsione, la lieve entità del fatto non è sufficiente per la concessione dei benefici penitenziari. (continua a leggere)
Il tradimento della moglie non integra l’attenuante della provocazione in caso di tentato omicidio. (continua a leggere)
È soggetto a revoca l’assegno divorzile nel caso in cui si abbia prova di una relazione stabile dell'ex coniuge con un’altra persona. (continua a leggere)
Secondo il Giudice di Pace di Milano, l’approvazione e l’omologazione dei dispositivi per la rilevazione della velocità sono due procedure differenti. (continua a leggere)