Chi è indigente non è legittimato ad occupare abusivamente un immobile, ma si deve rivolgere agli assistenti sociali. (continua a leggere)
Se responsabili del danno sono sia il condominio che soggetti terzi si ha un’ipotesi di solidarietà impropria. (continua a leggere)
La proprietà di un veicolo va accertata con le generali regole civilistiche: i dati del PRA hanno mero valore presuntivo, superabile con ogni mezzo di prova. (continua a leggere)
Ai fini della configurazione del reato di riciclaggio non rileva l'illiceità o meno dei singoli atti, ma la finalità obiettiva di nascondere la provenienza delittuosa del denaro. (continua a leggere)
Il matrimonio dei Testimoni dei Geova è trascrivibile ai sensi della L. n. 1159/1929 che consente la trascrizione dei matrimoni tra soggetti appartenenti a culti privi di intese con lo Stato. (continua a leggere)
Agisce per motivi di particolare valore morale o sociale l’imprenditore che non versa le ritenute per salvare i posti di lavoro. (continua a leggere)
Configura danneggiamento aggravato quello nei confronti del box/garage poiché il bene è esposto alla pubblica fede, anche se il proprietario è in casa. (continua a leggere)
Oltre alla durata del matrimonio, assumono rilevanza anche l’eventuale convivenza prematrimoniale, l’entità dell’assegno di mantenimento riconosciuto all’ex coniuge e le condizioni economiche delle parti. (continua a leggere)
La guardia medica, di fronte a situazioni d'urgenza che richiedono il tempestivo intervento di un sanitario, deve attivarsi per salvaguardare l'incolumità dei malati, e non può limitarsi a suggerire al paziente di richiedere... (continua a leggere)
Non esiste alcuna presunzione di inabilità in capo al reo che sia particolarmente avanti con l’età: è necessaria la presenza concomitante di gravi patologie e la rivisitazione critica di quanto commesso. (continua a leggere)