La Cassazione si è chiesta se le particolari connotazioni culturali e religiose del proprio paese d’origine possano costituire delle valide cause di giustificazione per i delitti contro la persona e la famiglia. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce gli obblighi ricadenti sulla banca al fine di evitare il protesto del debitore che abbia pagato una cambiale con lieve ritardo. (continua a leggere)
I provvedimenti temporanei ed urgenti in sede di separazione hanno natura incidentale, anche in sede di reclamo, e sono destinati ad essere assorbiti dalla decisione di merito. (continua a leggere)
Rivolgersi ad un pubblico ufficiale prospettando di "denunciarlo per danni" è sufficiente ad integrare una minaccia penalmente rilevante? (continua a leggere)
La banca che non ha informato correttamente il cliente sull’investimento rischioso è tenuta a risolvere il contratto di intermediazione finanziaria? (continua a leggere)
La Cassazione si è interrogata in merito alla corretta qualificazione della condotta di colui che minaccia la moglie parlando al telefono con la suocera: si tratta di stalking? (continua a leggere)
L'obbligo del genitore non collocatario di mantenere il figlio decorre dalla domanda giudiziale o, se successiva, dalla cessazione della coabitazione. (continua a leggere)
La Cassazione chiarisce i criteri per l’ammissibilità di documenti nuovi in appello alla luce del criterio dell’indispensabilità. (continua a leggere)
In tema di diffamazione a mezzo stampa, sussiste la scriminante del diritto di cronaca allorquando, nel riportare un evento storicamente vero, siano rappresentate modeste e marginali inesattezze che riguardino semplici modalità del fatto,... (continua a leggere)
Spetta al Giudice di Pace la competenza per materia per l'opposizione a provvedimenti di fermo amministrativo di veicoli. (continua a leggere)