Non commette reato la madre che non consenta gli incontri tra la figlia e il padre violento, dopo che gli stessi siano stati sospesi su richiesta dei servizi sociali. (continua a leggere)
Anche nell’ambito del processo tributario può trovare applicazione, in forza del rinvio operato dall'articolo 1, comma 2, del D. lgs. n. 546 del 1992 alle norme del codice di procedura civile, l’istituto del disconoscimento... (continua a leggere)
Nel caso di decesso del paziente in seguito alla trasfusione di sangue infetto, il nesso di causalità materiale tra illecito ed evento dannoso deve ritenersi sussistente a prescindere dall’esistenza di pregresse situazioni patologiche. (continua a leggere)
La somministrazione di massaggi senza un titolo professionale non integra il reato di esercizio abusivo della professione se, dalle modalità di effettuazione e dal contesto in cui essi sono stati praticati, emerge che gli stessi sono privi... (continua a leggere)
Ai fini della condanna per frode fiscale è sufficiente la sussistenza del dolo eventuale, intenso come lucida accettazione, da parte dell’agente, dell’evento lesivo e, quindi, anche del fine di evasione fiscale o di indebito... (continua a leggere)
La presunzione di vessatorietà della clausola può essere vinta dal professionista, sul quale tuttavia incombe l'onere di provare che detta clausola, pur essendo stata da esso unilateralmente predisposta, abbia costituito oggetto... (continua a leggere)
Si qualifica come furto in abitazione quello realizzato in una sagrestia, trattandosi di una casa canonica destinata anche a privata dimora, l'ingresso nella quale da parte di terze persone è selezionato ad iniziativa di colui che ne ha... (continua a leggere)
Nel pronunciarsi sull’adozione di un maggiorenne il giudice può ridurre la differenza d’età richiesta dalla legge sulla base di un'interpretazione costituzionalmente compatibile dell'art. 291 c.c. (continua a leggere)
Il ricorso per Cassazione contro il sequestro preventivo è ammissibile in presenza vizi della motivazione così radicali da rendere l'apparato argomentativo posto a sostegno del provvedimento o del tutto mancante o privo dei... (continua a leggere)
Le spese del giudizio proposto da un contribuente contro una cartella esattoriale relativa ad un debito tributario prescritto sono a carico dell'Amministrazione finanziaria, a meno che non sussistano gravi ed eccezionali ragioni, espressamente... (continua a leggere)