La Corte di Cassazione ha annullato una condanna di omicidio colposo per eccesso di legittima difesa alla luce del nuovo requisito del “grave turbamento” introdotto dalla legge 36/2019. (continua a leggere)
Il ristoratore, oltre a somministrare alimenti e bevande ai clienti, deve anche preservarne l’incolumità fisica. (continua a leggere)
Il medico legale può provare il danno biologico da invalidità micropermanente anche con mezzi diversi dal referto strumentale per immagini, a patto che gli stessi siano supportati da criteri medico-legali rigorosi ed oggettivi. (continua a leggere)
L’automobilista che subisca un sinistro per un avvallamento della strada non può essere risarcito se non ha rispettato i limiti di velocità. (continua a leggere)
Per essere risarcito, il paziente deve provare che non si sarebbe sottoposto ad un intervento chirurgico se fosse stato correttamente informato. (continua a leggere)
È colpevole di omicidio colposo aggravato chi investe un persona in un incrocio se, pur avendo la precedenza, non rallenta. (continua a leggere)
La Cassazione si interroga in merito alla condotta dell'avvocato che impedisce al collega di entrare nello studio per prelevare i propri fascicoli: violenza privata o esercizio arbitrario delle proprie ragioni? (continua a leggere)
È responsabile di calunnia l’uomo che accusi la propria ex moglie di averlo avvelenato pur essendo consapevole della sua innocenza. (continua a leggere)
Chi sia stato rimesso nei termini per impugnare la sentenza di condanna emessa in contumacia, ha diritto alla rinnovazione dell’istruzione dibattimentale. (continua a leggere)
La Cassazione si è chiesta se le particolari connotazioni culturali e religiose del proprio paese d’origine possano costituire delle valide cause di giustificazione per i delitti contro la persona e la famiglia. (continua a leggere)