Secondo il Giudice di Pace di Milano, l’approvazione e l’omologazione dei dispositivi per la rilevazione della velocità sono due procedure differenti. (continua a leggere)
Il decreto di fissazione dell’udienza in grado di appello che non viene notificato al codifensore dell’imputato genera una nullità a regime intermedio che va eccepita in udienza dal difensore presente. (continua a leggere)
Per impugnare la veridicità di quanto risulta dal verbale dell’assemblea condominiale, occorre che venga proposta querela di falso, unico strumento giuridico idoneo a fare accertare che il contenuto delle dichiarazioni verbalizzate... (continua a leggere)
Attribuzioni patrimoniali tra ex conviventi: arricchimento ingiustificato se esulano dal dovere di assistenza e superano i limiti di proporzionalità e adeguatezza. (continua a leggere)
Il consulente di parte che utilizza espressioni gratuitamente denigratorie verso il Ctu commette diffamazione e deve risarcire il danno per aver superato il limite della "continenza", la quale postula una forma espressiva corretta anche... (continua a leggere)
Chi sia ammesso al gratuito patrocinio in qualità di persona offesa da determinati reati non è tenuto a comunicare eventuali variazioni di reddito, poiché per le vittime di tali delitti l’accesso all’assistenza... (continua a leggere)
È tenuto al risarcimento del danno ai sensi dell'art. 2087 c.c. il datore di lavoro che non protegge il lavoratore dagli atteggiamenti vessatori che questi riceve dagli altri dipendenti. (continua a leggere)
I verbali degli ispettori del lavoro fanno piena prova, fino a querela di falso, dei fatti che il pubblico ufficiale attesta avvenuti in sua presenza o da lui compiuti, ivi compresa l'esistenza e provenienza delle dichiarazioni raccolte a... (continua a leggere)
La Corte Costituzionale ha escluso la possibilità di revocare retroattivamente il gratuito patrocinio anche quando la persona offesa che se ne è avvalsa sia stata poi condannata per calunnia. (continua a leggere)
I provvedimenti del giudice tutelare emanati nel procedimento per l'istituzione dell'amministrazione di sostegno possono essere impugnati dal beneficiario senza alcuna assistenza né previa autorizzazione del giudice. (continua a leggere)