La Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sul controverso rapporto tra il diritto di accesso e il diritto fondamentale alla riservatezza, chiarendo i requisiti del primo e ribadendo che non costituisce una modalità generica... (continua a leggere)
Le Sezioni Unite della Cassazione perimetrano l’istituto della confisca “allargata” individuando i beni confiscabili secondo un criterio di “ragionevolezza temporale”. (continua a leggere)
I disservizi comunali nella raccolta dei rifiuti possono portare ad un abbassamento dell’importo della TARI pari al 40% del totale. (continua a leggere)
L’apprendistato è una possibilità per i giovani di avvicinarsi al mondo del lavoro acquisendo nuove capacità e titoli; per evitare forme di sopruso e sfruttamento il legislatore ha previsto una serie di tutele che... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione conferma la possibilità di accettare tacitamente l'eredità per facta concludentia. (continua a leggere)
L'art. 416 bis c.p. risulta applicabile anche alle mafie di "nuovo conio". (continua a leggere)
La richiesta tardiva al conduttore circa l’escussione dei canoni di locazione integra la fattispecie di abuso del diritto di credito. (continua a leggere)
La mancanza dei requisiti di regolarità urbanistica del bene immobile genera la nullità testuale del contratto di compravendita. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione delimita il concetto di privata dimora in materia di intercettazioni ambientali, al fine di tutelare la riservatezza dell’indagato. (continua a leggere)
Non è possibile riconoscere la sussistenza della particolare tenuità del fatto alla madre che rifiuta ripetutamente al padre la visita ai figli, poiché segno inequivocabile della volontà costante nel tempo di eludere il... (continua a leggere)