Si configura un'accettazione tacita dell’eredità allorquando gli eredi impugnino l'atto di accertamento ad essi notificato, non contestando il difetto di titolarità passiva della pretesa, bensì censurando nel... (continua a leggere)
Qualora intervenga la risoluzione del contratto di leasing, soggetto passivo dell’IMU torna ad essere il locatore, ancorché non abbia ancora acquisito la materiale disponibilità dell’immobile per mancata riconsegna da... (continua a leggere)
Nessun rilievo, ai fini dell'imputabilità, deve essere dato alle anomalie caratteriali o alle alterazioni e disarmonie della personalità, a meno che queste non incidano concretamente sulla capacità di intendere e di volere. (continua a leggere)
Solo in mancanza di convenzione fra le parti in ordine al compenso del professionista, è possibile far ricorso alle tariffe e agli usi e, infine, alla determinazione del giudice. (continua a leggere)
Non ogni modificazione delle mansioni lavorative in senso riduttivo determina automaticamente una perdita di chance o di ulteriori possibilità di guadagno. (continua a leggere)
In caso di condotta medica negligente, il termine per sporgere querela decorre dal giorno in cui la persona offesa sia venuta a conoscenza del fatto che sulla patologia abbiano influito errori diagnostici o terapeutici dei sanitari. (continua a leggere)
Il coniuge superstite, pur avendo un diritto di abitazione, non ha alcuna preferenza nell’assegnazione della casa familiare. (continua a leggere)
La Regione è responsabile dei danni provocati dalla fauna selvatica, a meno che non dimostri il caso fortuito. (continua a leggere)
Il dato informatico, pur sprovvisto dell’elemento della materialità e della tangibilità, può costituire oggetto di diritti penalmente tutelati ed essere quindi qualificato a tutti gli effetti come "cosa mobile". (continua a leggere)
La Cassazione ha stabilito che per procedere con la revisione della patente di guida non occorre comunicare la variazione del punteggio conseguente all'infrazione. (continua a leggere)