Ai fini dell'integrazione del tentativo di frode in commercio, è sufficiente mettere in vendita dei cornetti senza indicare che sono prodotti surgelati, e non è necessario che vi sia una fase di contrattazione tra venditore e... (continua a leggere)
In un procedimento per responsabilità medica, la Suprema Corte di Cassazione ha precisato che la perizia non costituisce prova decisiva, essendo la sua ammissione rimessa alla discrezionalità del giudice. (continua a leggere)
Qualora si proceda alla realizzazione del cappotto termico parziale in un edificio condominiale, dal momento che l’opera riguarda le parti comuni dello stesso, la spesa va ripartita tra tutti i condomini. (continua a leggere)
I segnali di preavviso della presenza di una postazione di autovelox devono essere installati con adeguato anticipo, al fine di garantirne il tempestivo avvistamento. (continua a leggere)
Ricade esclusivamente sul conducente la responsabilità per i danni riportati dal veicolo a causa di una buca presente nella strada qualora questi non adotti le giuste cautele. (continua a leggere)
Il progetto di ricostruzione del fabbricato condominiale, intervenuto prima della morte del condomino e dallo stesso accettato, è idoneo a far rientrare il vano sottoscala non più nella titolarità esclusiva del singolo,... (continua a leggere)
Poiché il conducente è tenuto a far rispettare le norme stabilite dal Codice della Strada durante tutto il viaggio, questi risponde di omicidio colposo nel caso in cui un bambino muoia sbalzando fuori dall’abitacolo dopo... (continua a leggere)
Respinta la domanda finalizzata al riconoscimento della rendita INAIL presentata da moglie e figlie di un pilota deceduto a causa di un incidente aereo, poiché la stessa copre solamente i rischi per lo svolgimento di attività di terra. (continua a leggere)
Qualora il lavoratore passi ad altra amministrazione, non può essergli negata la continuità giuridica del rapporto di lavoro, né, tantomeno, il mantenimento del trattamento economico. (continua a leggere)
Usare il telefonino in auto senza auricolare o vivavoce è categoricamente vietato, anche quando la marcia viene temporaneamente interrotta per esigenze della circolazione. (continua a leggere)