Il fenomeno della c.d. translatio iudicii tra plessi giurisdizionali distinti è al centro del volume. La trattazione muove dall'analisi del percorso storico compiuto dall'ordinamento italiano al fine di approfondire le ragioni che hanno condotto il legislatore recente ad introdurre e disciplinare l'istituto. Il libro esamina poi analiticamente il significato e la portata della sentenza della Corte costituzionale n. 77/2007 ed il controverso e perplesso modello di meccanica... (continua)
Il volume illustra i principi che regolano il riparto di giurisdizione ed affronta numerose fattispecie con utile taglio trasversale e multidisciplinare. In ogni capitolo è tracciato un quadro dell'evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale, con l'indicazione degli orientamenti consolidati e prevalenti. Le singole problematiche sono, infatti, analizzate, talvolta anche con taglio critico, sia nei profili sostanziali che in quelli processuali, dando notevole risalto... (continua)
Un'opera dal taglio unico e moderno che va oltre il tradizionale Commentario per sistematicità di esposizione e completezza di contenuto. La trattazione di ogni articolo si apre con una breve descrizione degli istituti coinvolti per poi delineare in maniera concisa ed efficace l'importanza operativa della norma e delle relative fonti, le questioni principali e le sue applicazioni, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali più significative. Segue il Commento di... (continua)
L’opera, aggiornata al DECRETO FARE (L.98/2013) e alla recente giurisprudenza, analizza gli istituti dell’ASTENSIONE e della RICUSAZIONE nel processo civile indicando anche le forme di RESPONSABILITÀ inerenti alle varie violazioni processuali. È stato evidenziato, esaminando anche le varie interpretazioni giurisprudenziali, come si possa attuare una forma anticipata di tutela dell’imparzialità della giurisdizione, e salvaguardare l’equità... (continua)
Le norme del codice di procedura civile su astensione e ricusazione del giudice, che fungono da lex generalis anche per i processi davanti alle giurisdizioni speciali (amministrativa, tributaria, contabile), appartengono all'"archeologia giudiziaria". Esse affondano le proprie radici, anche per lessico, in regole remote della practica iudiciaria, infuse di uno spirito autoritario con il sopravvento dell'Assolutismo giuridico, divenuto oggi incompatibile con una visione autenticamente... (continua)
Il volume è un commentario articolo per articolo o per gruppi di articoli alle norme del codice, alle principali leggi collegate e alla normativa speciale. Il testo di ogni articolo è scomposto in "frammenti" numerati e ad ogni numero corrisponde un paragrafo del commento in cui gli autori analizzano la norma nel dettaglio. Questa impostazione consente una lettura veloce, per individuare rapidamente le informazioni necessarie per affrontare un caso concreto, ma non preclude... (continua)