Per le cause relative alla gestione di una tutela o di una amministrazione patrimoniale conferita per legge o per provvedimento dell'autorità è competente il giudice del luogo d'esercizio della tutela o dell'amministrazione (1) (2).
Per le cause relative alla gestione di una tutela o di una amministrazione patrimoniale conferita per legge o per provvedimento dell'autorità è competente il giudice del luogo d'esercizio della tutela o dell'amministrazione (1) (2).
Cass. civ. n. 7621/2012
L'art. 24 c.p.c. nel designare la competenza del "giudice di esercizio della tutela", intende riferirsi al giudice presso il quale la tutela risulti formalmente aperta ed al quale il tutore debba presentare il rendiconto, ovvero, in caso di omissione, possa procedersi ai sensi dell'art. 386, terzo comma, c.c.; infatti, il termine "tutela" rinvia ad una precisa nozione giuridica, che include il complesso delle attività svolte, nell'interesse della persona ad essa soggetta, non solo dal tutore, ma soprattutto dall'autorità giudiziaria.
SEI UN AVVOCATO?
AFFIDA A NOI LE TUE RICERCHE!
Sei un professionista e necessiti di una ricerca giuridica su questo articolo?
Un cliente ti ha chiesto un parere su questo argomento o devi redigere un atto riguardante la materia?
Inviaci la tua richiesta e ottieni in tempi brevissimi quanto ti serve per lo svolgimento della tua attività professionale!
Il fenomeno della c.d. translatio iudicii tra plessi giurisdizionali distinti è al centro del volume. La trattazione muove dall'analisi del percorso storico compiuto dall'ordinamento italiano al fine di approfondire le ragioni che hanno condotto il legislatore recente ad introdurre e disciplinare l'istituto. Il libro esamina poi analiticamente il significato e la portata della sentenza della Corte costituzionale n. 77/2007 ed il controverso e perplesso modello di meccanica... (continua)
La translatio iudicii per difetto di giurisdizione è l'importante novità introdotta dalla riforma del processo civile del 2009 sicché oggi lo sbaglio compiuto dall'attore nella scelta del giudice fornito di giurisdizione può essere rimediata e non rivelarsi un pregiudizio irreparabile.Il volume analizza sia la translatio iudicii per incompetenza, già disciplinata dal codice di procedura civile sia la translatio iudicii per difetto di giurisdizione e... (continua)
Il volume è un commentario articolo per articolo o per gruppi di articoli alle norme del codice, alle principali leggi collegate e alla normativa speciale. Il testo di ogni articolo è scomposto in "frammenti" numerati e ad ogni numero corrisponde un paragrafo del commento in cui gli autori analizzano la norma nel dettaglio. Questa impostazione consente una lettura veloce, per individuare rapidamente le informazioni necessarie per affrontare un caso concreto, ma non preclude... (continua)
Sommario
LIMITI DELLA GIURISDIZIONE NELLE CONTROVERSIE TRANSNAZIONALI: Introduzione (di R. Martino) - Rinvio alla competenza territoriale e fori esorbitanti (di R. Martino) - Compatibilità del sistema europeo di giurisdizione con la dottrina del Forum non conveniens (di R. Martino) - LIMITI INTERNI DELLA GIURISDIZIONE: Introduzione (di A. Panzarola) - Riparto di giurisdizione tra giudice ordinario e giudice amministrativo nella giurisprudenza (di A. Panzarola) -... (continua)
Il volume illustra i principi che regolano il riparto di giurisdizione ed affronta numerose fattispecie con utile taglio trasversale e multidisciplinare. In ogni capitolo è tracciato un quadro dell'evoluzione normativa, dottrinale e giurisprudenziale, con l'indicazione degli orientamenti consolidati e prevalenti. Le singole problematiche sono, infatti, analizzate, talvolta anche con taglio critico, sia nei profili sostanziali che in quelli processuali, dando notevole risalto... (continua)
INT'L LIS è il periodico dedicato al diritto processuale internazionale e all'arbitrato internazionale. Obiettivo della rivista è fornire un'informazione puntuale e approfondita nella materia del contenzioso processuale transnazionale.
(continua)Un'opera dal taglio unico e moderno che va oltre il tradizionale Commentario per sistematicità di esposizione e completezza di contenuto. La trattazione di ogni articolo si apre con una breve descrizione degli istituti coinvolti per poi delineare in maniera concisa ed efficace l'importanza operativa della norma e delle relative fonti, le questioni principali e le sue applicazioni, anche alla luce delle pronunce giurisprudenziali più significative. Segue il Commento di... (continua)
Il volume raccoglie gli atti dell’incontro di studio «Sull’unità della giurisdizione», in ricordo di Franco Cipriani. L’iniziativa ha l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla «strumentalità dell’azione» all’effettiva realizzazione e tutela delle situazioni soggettive di natura sostanziale, che non può non investire l’assetto della giurisdizione affinché sia pienamente funzionale a tale... (continua)