Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202232619 del 27/01/2023
B. P. chiede
«In una procedura di esecuzione immobiliare l'espropriata ha approfittando di artifici passati di falsa rappresentazione catastale rispetto al reale stato dei luoghi, ha occultato il condono del bene espropriato che ne rappresentava...»
Consulenza legale: «Per quanto riguarda l’azione in sede penale occorre distinguere le posizioni dei soggetti:
poiché il CTU assume la funzione di Pubblico Ufficiale ai sensi dell' art. 357 del c.p. , in qualità di ausiliario del Giudice...»
Consulenza Q202332745 del 27/01/2023
G. C. chiede
«Il titolare del diritto di proprietà gravata dal diritto di abitazione (soggetto X) e il titolare del diritto di abitazione (soggetto Y) vorrebbero vendere contestualmente, nel medesimo atto, i due diritti.
A norma art. 1024 la vendita del...»
Consulenza legale: «Il diritto di abitazione è un diritto reale disciplinato dall’ art. 1021 del c.c. e seguenti e attribuisce al titolare il diritto di abitare la casa limitatamente ai bisogni suoi e della sua famiglia.
Il diritto di...»
Consulenza Q202332746 del 27/01/2023
P. P. C. chiede
«Sono separato con separazione giudiziale dal marzo 2018 (sentenza provvisoria presidenziale), lo status legale di separazione e stato riconosciuto con sentenza a marzo 2021 e la sentenza conclusiva di separazione é del luglio 2022. Il...»
Consulenza legale: «Occorre premettere che non è possibile formulare previsioni su quella che sarà la decisione del giudice in sede di divorzio . Possiamo però fornire alcune precisazioni sui presupposti dell’assegno divorzile, come...»
Consulenza Q202332740 del 26/01/2023
A. D. chiede
«Al fine di poter usufruire del gratuito patrocinio in un giudizio civile, il limite di reddito di chi agisce in giudizio, deve comunque essere sommato a quello della moglie, anche si i due sono in regime di separazione di beni?»
Consulenza legale: «L’art. 76, comma 2 del D.P.R. 115/2002 (T.U. Spese di giustizia) si limita a stabilire che “ se l'interessato convive con il coniuge o con altri familiari, il reddito è costituito dalla somma dei redditi conseguiti nel...»
Consulenza Q202332729 del 26/01/2023
R. L. chiede
«Sono parte offesa in un procedimento penale per diffamazione (il reato si è consumato nel maggio 2019). Nel febbraio 2022 il GIP ha emesso un decreto penale di condanna a carico dei 3 imputati; ma il decreto non è stato ancora...»
Consulenza legale: «Il decreto penale di condanna è regolato dagli articoli da 459 a 464 del codice di procedura penale e viene emesso su richiesta del Pubblico ministero dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale per reati di non particolare...»
Consulenza Q202332744 del 26/01/2023
N. P. chiede
«Riporto integralmente le volontà del testatore come da verbale in atto pubblico Registrato.
"NOMINO EREDI UNIVERSALI MIA MOGLIE MARIA E MIA FIGLIA ELENA IN PARTI UGUALI TRA LORO. DESIDERO CHE LA MIA VILLA IN ..............VENGA...»
Consulenza legale: «La scheda testamentaria trascritta nel quesito contiene:
a) un’istituzione di erede in favore della moglie Maria e della figlia Elena;
b) un legato obbligatorio in favore del cognato Nicola avente ad oggetto una somma pari al 4%...»
Consulenza Q202332743 del 26/01/2023
G. C. chiede
«Buongiorno
Volevo porvi una domanda riguardo a un dubbio sull’accettazione tacita dell’eredità.
Ho mia madre che alle sue dipendenze usufruisce dei servizi di una badante totalmente assunta in regola e dei servizi...»
Consulenza legale: «Il caso in esame richiede di affrontare il tema relativo agli atti che il chiamato o i chiamati all’ eredità hanno il potere di compiere senza precludersi la facoltà di rinunciare all’eredità (ovvero senza porre...»
Consulenza Q202332762 del 26/01/2023
D. B. chiede
«Per quanto concerne il deposito dell’Allegato B, al fine dell’ottenimento dei benefici fiscali derivanti dal Sismabonus, la normativa dice:
Art. 3 comma 3 DM MIT 58/2017
"Conformemente alle disposizioni regionali, il progetto...»
Consulenza legale: «L’art. 3 del D.M. del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti - MIT n. 58 del 2017, nella sua versione originaria, consentiva di presentare l’asseverazione di cui all’Allegato B solo contestualmente alla presentazione...»
Consulenza Q202332758 del 25/01/2023
S. C. chiede
«Egregio Avvocato,
La PM chiedeva l’archiviazione della querela a carico di assistenti sociali e psicologo che avevano inviato al TPM relazioni sostanzialmente false e diffamatorie. La motivazione dell’archiviazione risiederebbe non...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, occorre fare una premessa.
Dalla lettura della richiesta di archiviazione del PM e della conseguente archiviazione del Giudice non emerge affatto che il reato di diffamazione sia stato escluso per la particolare...»
Consulenza Q202332699 del 25/01/2023
C. M. chiede
«Scrivo in qualità di PROPRIETARIO DI UN CONTO CORRENTE COINTESTATO che è stato oggetto di PIGNORAMENTO PRESSO TERZI DI CREDITO (ART.543 C.P.C.) promosso da Istanza dall’Avvocato ROSSI (nome fittizio) fino alla cifra di 11.000...»
Consulenza legale: «Il presente quesito richiede di ripercorrere, brevemente e in maniera sommaria, la formazione del titolo esecutivo e la procedura esecutiva mobiliare presso terzi .
Innanzitutto, in presenza di un debito pecuniario il creditore deve...»