Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202543439 del 16/05/2025
W. B. chiede
«ho un contratto d'affitto 3+2, i primi 3 sono già trascorsi e si è di conseguenza rinnovato per i seguenti 2, di questi rimangono ancora 9 mesi. Il proprietario ha venduto l'immobile, il nuovo proprietario (che lo sarà...»
Consulenza legale: «In caso di vendita di un immobile in pendenza di contratto di locazione si applicano l’ art. 1599 del c.c. e l’art.1602 c.c.
Se il contratto di locazione pendente ha data certa anteriore all’alienazione della cosa,...»
Consulenza Q202543493 del 16/05/2025
I. B. chiede
«Salve.
Sono titolare della quota di 1/2 indiviso del diritto di piena proprietà relativo ad un immobile;
il predetto diritto di proprietà deriva da successione ereditaria;
a tutt’oggi è sussistente la comunione...»
Consulenza legale: «Norma primaria di riferimento, per la soluzione del caso in esame, non può che essere l’art. 732 c.c., che disciplina il diritto di prelazione tra coeredi .
Prima di illustrare le possibili soluzioni, si ritiene opportuno fare...»
Consulenza Q202543430 del 16/05/2025
B.M. chiede
«- Dubbi e perplessita’ su Eredita’
Nel Maggio dell’anno 2020 muore la sig.ra A , nubile ,senza figli e senza testamento.
Gli eredi di tale sig.ra A sono 2 fratelli e una sorella.Ad oggi in vita rimane solo il fratello...»
Consulenza legale: «In caso di cointestazione di un conto corrente , vige il principio - espresso al secondo comma dell’ art. 1298 del c.c. - secondo cui le quote di ciascuno dei correntisti si presumono uguali (si parla, a tal proposito, di presunzione di...»
Consulenza Q202543360 del 15/05/2025
M. C. chiede
«Ho 64. sono stanca di lavorare, perchè è un lavoro che non mi valorizza e non attinente ai miei titoli di studio.
Ho fatto domanda di trasferimento. ma ho avuto un diniego.
ci sono possibilità di pensione anticipata....»
Consulenza legale: «Il diritto all’accesso alla pensione e all’eventuale trasferimento lavorativo dipende, in modo sostanziale, dalla condizione personale del lavoratore, in particolare dalla sua situazione anagrafica e contributiva.
La normativa...»
Consulenza Q202543363 del 14/05/2025
E. M. chiede
«Buongiorno, durante un’assemblea condominiale abbiamo autorizzato l’installazione di autoclavi a dei condomini in uno spazio che in origine, fin dagli anni 60, conteneva l’impianto di riscaldamento condominiale che è stato...»
Consulenza legale: «L’art. 1117 , comma 2 c.c. stabilisce che i locali per i servizi in comune sono considerati parti comuni del condominio.
In tal senso, dunque, la stanza che conteneva la caldaia è da intendersi come parte comune.
Tutti i...»
Consulenza Q202543372 del 14/05/2025
F. B. chiede
«Buonasera, ho inviato con i miei fratelli e mamma, sbagliando, una lettera di disdetta 6 mesi prima della scadenza dei primi 4 anni di un contratto 4+4 siamo proprietari di un altro appartamento, quello al piano di sopra, alla ricezione della...»
Consulenza legale: «La disdetta del locatore di un contratto di locazione abitativa, alla scadenza dei primi 4 anni, deve rientrare in una delle fattispecie previste dall’art. 3 L. 431/1998.
Nel caso di specie, i locatori hanno comunicato il diniego di...»
Consulenza Q202543463 del 14/05/2025
N. M. chiede
«Ho denunciato un abuso edilizio, il P.M. anziché accettare la fondatezza del reato ha sentito il responsabile competente che ha rilasciato il permesso di costruire. Il quale le avrebbe riferito di una variante al P.R.G. che avrebbe...»
Consulenza legale: «È corretto quanto affermato dal GIP a seguito della proposizione della seconda denuncia .
Nel nostro ordinamento, infatti, vige il divieto di “ bis in idem ” , ovvero di sottoporre per due volte lo stesso soggetto ad un...»
Consulenza Q202543483 del 14/05/2025
R. C. chiede
«Avvocato nominato in sostituzione del precedente che ha rinunciato e che ha gi depositato le tre memorie 183 in cui eccepisce la nullità ex 246 della prova testomoale decisiva del coniuge della ricorrente nella possessoria in quanto parte...»
Consulenza legale: «Il reclamo per eccepire la nullità della richiesta di archiviazione è previsto dall’articolo 410- bis del codice di rito. Nell’approntare la norma, tuttavia, il legislatore ha previsto delle ipotesi ben specifiche per...»
Consulenza Q202542983 del 13/05/2025
Cliente chiede
«Buongiorno,nel settembre 2023 ho acquistato con una mia Società, con regolare scrittura privata,una autovettura d'epoca del valore di € 75.000,oo-
Ho fatto i pagamenti pattuiti tramite 2 bonifici nonche' delle ricevute.Inoltre...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie è, innanzitutto, necessario verificare che:
il bene mobile sia stato effettivamente iscritto nei pubblici registri ex art. 815 c.c.;
sia stato trascritto l’atto di acquisto precedente alla...»
Consulenza Q202543367 del 13/05/2025
G.V. chiede
«Pensionato ultraottantenne vorrebbe convolare a nozze con una donna che risiede in Croazia senza alcun reddito. In caso di decesso del marito ha diritto alla pensione di reversibilità.»
Consulenza legale: «La pensione ai superstiti costituisce una prestazione economica erogata dall’INPS a favore dei familiari del soggetto deceduto, titolare di trattamento pensionistico (pensione di reversibilità) ovvero, in determinate condizioni,...»